Gerola, Valtellina sabato e domenica la Sagra del Bitto

15 settembre 2017 | 01:02
Share0
Gerola, Valtellina sabato e domenica la Sagra del Bitto
Gerola, Valtellina sabato e domenica la Sagra del Bitto
Gerola, Valtellina sabato e domenica la Sagra del Bitto
Gerola, Valtellina sabato e domenica la Sagra del Bitto

Gli alpeggiatori scendono dai monti e convergono su Gerola dove portano l’impegno e la dedizione alla cultura alpina e con loro portano i formaggi d’alpe, le forme di Bitto del 2017. Fedeli interpreti della transumanza estiva, caricando i pascoli alti, continuano a produrre il Bitto secondo i metodi millenari. Gli allevatori hanno concluso la stagione in quota e arrivano, in questo fine settimana, a Gerola, Valtellina, dove si tiene l’annuale Sagra del Bitto.

Nel fine settimana, tra sabato e domenica,  la popolazione del paese farà festa, si riunirà per ringraziare i testimonial del lavoro caseario antico. La Pro Loco di Gerola Alta, insieme al Comune, con l’Ecomuseo della Valgerola, rinnovano l’evento celebrativo la cui storia dura ormai mezzo secolo.

sagra del bitto

Sabato 16 settembre la rassegna “Aspettando la Sagra” con la sfilata del gruppo folcloristico i Giaroi per le vie del paese. Alle 21.30 le premiazioni del concorso fotografico amatoriale «Valgerola in un click».
Domenica la sagra vera e propria, alle 11 dopo la messa la benedizione e degustazione delle forme di Bitto 2017, poi si andrà a tavola. Sono attese 2000 persone e ad accoglierle ci saranno 200 volontari.

«Abbiamo fatto arrivare circa due quintali e mezzo di Bitto – afferma il presidente della Pro loco Maurizio Curtoni – la polenta taragna, piatto cardine del pranzo che si svolge a Gerola in occasione della sagra, è tutta condita con formaggio Bitto d’alpe, prodotto dai nostri casari nei mesi scorsi sui pascoli in quota».
La manifestazione è al coperto, quibdi si svolgerà con qualunque condizione meteo.

sagra del bitto
Il Bitto di Gerola è un punto di riferimento nel panorama delle produzioni casearie di elite italiane. Il “re dei formaggi grassi d’alpe” richiama nel paese turisti da ogni parte del mondo nell’arco di tutto l’anno. E la sua fama è meritata. Lo producono alpeggiatori che trascorrono con le mandrie la propria estate risalendo i versanti delle montagne, per assicurare agli animali l’erba sempre verde, anche quando la calura in basso asciuga terra e ambiente. «È un lavoro di fatica – si sottolinea – che fa solo chi ama veramente le tradizioni, la propria terra, la montagna».

sagra del bitto

Alle 14.30 di domenica ci sarà la premiazione dei casari, pastori, “cascin” e caprai di ogni alpeggio, ci saranno dimostrazioni di mungitura, di preparazioni casearie, si potranno visitare i siti museali di Gerola e della Valgerola. Partecipare alle attività didattiche, assistere alle esibizioni dei Giaroi, il gruppo folcloristico, che si presenta insieme all’altro sodalizio folk, gli “Amis de Dosena” e la festa proseguirà con musica, danze fino a sera.

( Foto courtesy Marino Zecca)