Fai il pieno d’opera: un week end di eventi gratuiti tra musica e scienza. Al Sociale si entra nel mondo atomico di Majorana Reloaded

16 settembre 2017 | 03:40
Share0
Fai il pieno d’opera: un week end di eventi gratuiti tra musica e scienza. Al Sociale si entra nel mondo atomico di Majorana Reloaded
Fai il pieno d’opera: un week end di eventi gratuiti tra musica e scienza. Al Sociale si entra nel mondo atomico di Majorana Reloaded
Fai il pieno d’opera: un week end di eventi gratuiti tra musica e scienza. Al Sociale si entra nel mondo atomico di Majorana Reloaded
Fai il pieno d’opera: un week end di eventi gratuiti tra musica e scienza. Al Sociale si entra nel mondo atomico di Majorana Reloaded

Ad accogliere il visitatore c’è Ettore Majorana in persona, anziano come nessuno lo ha mai visto nella realtà. Poi sulla parete le ultime tracce del suo passaggio aprono diverse ipotesi sulla scomparsa mentre una dashboard connessa a tutte le discussioni che avvengono in rete riporta il sentiment della parola NUCLEARE.   Davanti ad una stazione di realtà virtuale si può provare a riprodurre la fissione nucleare bombardando l’atomo, infine un braccio robotico scrive nel vuoto i caposaldi della ricerca del fisico catanese. E’ MAJORANA RELOADED, laboratorio interattivo a cura del Parco TecnologicoComoNEXT realizzato nel foyer del Teatro Sociale. Il percorso è il tentativo di raccontare l’affascinante figura di Majorana con il supporto di strumenti interattivi e ad alto contenuto innovativo: un percorso breve ma denso di stimoli, in grado di traslare in modo suggestivo i principali contenuti relativi ad una vicenda di inizio ‘900 nella più spinta contemporaneità. Fino al 24 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 (escluso il lunedì), attraversando un corridoio oscurato, ci si potrà immergere nel mondo atomico di Ettore Majorana.

La figura dello scienziato sparito nel nulla il 27 marzo 1938, sta per coinvolgere (e sconvolgere), Como in una reazione a catena da oggi fino al 30 settembre, data dell’ultima rappresentazione di “Ettore Majorana. Cronache di infinite scomparse”, l’opera lirica contemporanea prodotta da OperaLombardia, che debutterà in prima mondiale giovedì 28 settembre al Teatro Sociale. Un’opera contemporanea realizzata da un gruppo di lavoro under 35, incentrata sul lavoro, la vita e la scomparsa di Ettore Majorana, imbarcatosi sul traghetto Paòermo-Napoli e mai arrivato a destinazione.

Come una fissione nucleare, campo in cui Majorana spese gran parte delle sue ricerche nel gruppo dei “Ragazzi di via Panisperma”, l’opera, a cui il teatro cittadino ha legato tutta la stagione intitolata “L’infinita equazione”, decadrà in una moltitudine di frammenti liberando una grande quantità di energia e radioattività.  La similitudine atomica ci sta tutta visto che da oggi al 25 settembre saranno molte le occasoni di speculazione su opera lirica e scienza, fisica delle particelle e musica nel Focus Majorana, un interessante corollario in attesa del debutto di “Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse”. Un progetto così affascinante, che tocca aspetti nevralgici della nostra contemporaneità, non poteva che spalancare le porte all’ampio studio sulla relazione ” musica e scienza” con approfondimenti, laboratori e installazioni per avvicinare il pubblico a questi argomenti, nonché per prepararlo a quest’opera inedita. Come sempre, il Teatro ha scelto di collaborare con le istituzioni e le associazioni cittadine, toccando vari aspetti dell’argomento e ponendo attenzione alle diverse fasce d’età.

Majorana Reloaded è solo la prima delle iniziative del Focus che nel week end si moltiplicano. Qui il dettaglio di FAI IL PIENO D’OPERA: ETTORE MAJORANA il weekend completamente dedicato all’opera di inaugurazione della Stagione. Eventi gratuiti al Teatro Sociale e in altri luoghi:

 Teatro Sociale di Como 16 e 17 settembre – ore 10.00-11.30-14.30-16.00-17.30-20.30 e 22.00 dal 21 al 24 settembre – ore 20.30 e 22.00 ROOM ESCAPE: CRYPTOLOCKED MAJORANA, ispirata all’ultimo divertimento che ha preso piede a Los Angeles e che si sta espandendo dalle città degli Stati Uniti all’Europa. Si tratta delle room escape, luoghi dove un gruppo di persone viene rinchiuso in una stanza (volontariamente) e deve risolvere vari misteri grazie agli indizi disseminati per ottenere la chiave d’uscita. Vendita dei biglietti presso la biglietteria del Teatro

focus majorana

 Foyer, Teatro Sociale di Como dal 16 al 24 settembre – dalle ore 10.00 alle 18.00 (escluso il lunedì) MAJORANA RELOADED Laboratorio interattivo in collaborazione con Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, volto a favorire il rilancio e lo sviluppo competitivo del territorio promuovendo la cultura dell’innovazione- Il laboratorio è stato inaugurato ieri alla presenza di Stefano Soliano, direttore generale ComoNExT, Annarita Polacchini, consigliere delegato ComoNExT e di Barbara Minghetti, presidente del Teatro Sociale (foto sotto) 

focus majorana

 Piazza Verdi sabato, 16 settembre – dalle ore 14.00 INDOVINA E DISEGNA LA SCIENZA Intrattenimenti per grandi e piccini per avvicinare tutti al mondo della scienza.

 Teatro Sociale di Como sabato, 16 settembre – ore 18.30 FOCUS ETTORE MAJORANA: OPERA E SCIENZA con Erasmo Recami e Stefano Simone Pintor, regista e librettista Interviene prof. Giulio Casati, Presidente Associazione Città della Luce e responsabile scientifico Fondazione Volta in collaborazione con Festival della Luce – Lake Como 2017.  Recami, docente di fisica presso la facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo, è il massimo studioso di Ettore Majorana.

 Sala dei Nobel, Associazione Carducci sabato, 16 settembre – ore 20.30 LA SCOMPARSA DI MAJORANA Letture tratte dal testo di Leonardo Sciascia A cura di Allineamenti

 Ostello Bello sabato, 16 settembre – dalle ore 22.00 MAJORANA 8mm Racconti cinematografici dedicati alle personalità più enigmatiche della scienza

 Sala Bianca, Teatro Sociale di Como domenica, 17 settembre – ore 11.00 60’ – SENTIMENT, MATHEMATICS, SCIENCE con Quartetto Artemisia

focus majorana

 Teatro Sociale di Como lunedì, 18 settembre – ore 17.00 Incontri L’ALCHIMIA DELLE SETTE NOTE in collaborazione con Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali e Università degli Studi dell’Insubria IL VIOLINO DI SHERLOCK HOLMES con Laura Rampazzi, docente di Chimica Analitica dei Beni Culturali, Università degli Studi dell’Insubria QUANDO A CANTAR CON ORGANI SI STEA (Dante) con Walter Chinaglia, costruttore di organi

 Sala Bianca, Teatro Sociale di Como domenica, 24 settembre – ore 11.00 ASPETTANDO… ETTORE MAJORANA Incontro di presentazione dell’opera a cura di Stefano Lamon con la partecipazione del cast

 Università degli Studi dell’Insubria Aula Magna, via Castelnuovo 7, Como lunedì, 25 settembre – ore 9.00 – 16.00 WORKSHOP OFIS2017 Officina di didattica e divulgazione della Fisica. Il workshop è aperto a tutti gli interessati ed in particolare agli insegnanti di Fisica, agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Secondarie e a quelli dei primi anni di Università. Durante la mattina si terranno alcune comunicazioni da parte di ricercatori specialisti nel campo della Fisica delle Particelle Elementari che cercheranno di divulgare il contenuto delle loro ricerche rendendolo accessibile anche ad un pubblico di non specialisti. Nel pomeriggio avrà luogo La grande storia dell’infinitamente piccolo una sessione dedicata alla storia delle particelle elementari raccontata da studenti e dottorandi dellUniversità dell’Insubria, introdotta dalla Prof.ssa Michela Prest che parlerà della figura scientifica di Ettore Majorana, seguita dall’intervento di Monica Bellotti del Teatro Sociale di Como e di Luca Moreira Cardoso, baritono che interpreta Ettore Majorana nell’opera “Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse”.

ettore majorana opera oggi

PERCHÉ ETTORE MAJORANA

L’attualità del personaggio e della sua ricerca scientifica sono indiscusse: nonostante Majorana sia vissuto ormai un secolo fa, fu un fisico profetico per la sua epoca. Alcuni dei suoi lavori sulle particelle elementari, sulle forze nucleari e sull’antimateria sono tutt’oggi oggetto di studio. La scelta del soggetto pone inoltre l’interessantissima messa a confronto tra due mondi, quello della scienza, in particolar modo della fisica, con quello della musica. Ispirati dalle teorie di Ettore Majorana sulla fisica teorica e meccanica quantistica, si è scelto di raccontare la sua storia con un taglio quasi noir, poliziesco, nel tentativo di scrivere una nuova opera lirica e rompere gli schemi, smentire gli stereotipi che oggi separano il largo pubblico da questo genere artistico, così come dalla fisica teorica che, a causa della sua complessità, risulta ai più tutt’altro che popolare. Il tutto avviene proprio all’interno di uno ‘spazio musicale’ dal momento in cui, anche la musica, segue leggi matematiche e fisiche.