Incontro pubblico su intelligenza collettiva e complessità urbana

18 settembre 2017 | 21:05
Share0
Incontro pubblico su intelligenza collettiva e complessità urbana

Mercoledì 20 settembre alle 21.00, presso la Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como, la Fondazione Alessandro Volta organizza la conferenza pubblica “Intelligenza Collettiva e complessità urbana: nuovi scenari e nuove opportunità” con la prof.ssa Stefania Bandini, Complex Systems & Artificial Intelligence Research Center, Università degli Studi di Milano-Bicocca, e la prof.ssa Hiroko Kudo, Faculty of Law – Chuo University (Giappone).

Le nuove tecnologie di condivisione sociale di dati e di servizi rappresentano una frontiera d’innovazione non solo in termini strutturali, ma soprattutto nella configurazione di nuove caratterizzazioni delle comunità che compongono una città. Si parla di “intelligenza collettiva” laddove le occasioni di auto-organizzazione spontanea producono nuove forme di fruizione degli spazi urbani, nuovi modelli di organizzazione delle comunità e nuove opportunità di partecipazione alla vita pubblica, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Gli strumenti che oggi la tecnologia mette a disposizione (Big-data, Intelligenza Artificiale, social media) possono essere un veicolo d’accelerazione per la creazione di nuovi scenari urbani e sociali finora inesplorati.

Durante l’incontro si cercherà quindi di fornire qualche squarcio sulle direzioni della ricerca in questa direzione, prospettando la vista su futuri possibili e a noi vicini.

L’incontro si inserisce nell’ambito della diciassettesima Lake Como School “Advances in collective intelligence: crowds, big-data and community resilience” che si svolge fino al 22 settembre a Villa del Grumello a Como.
Ingresso gratuito.

Iscrizione sulla pagina https://conferenza20settembre.eventbrite.it/

Hiroko Kudo è professore ordinario di politiche pubbliche e management pubblico presso Facoltà di Giurisprudenza, Chuo University e Senior Visiting Research Fellow presso Policy Research Institute del Ministero delle Finanze del governo nipponico. Si occupa dell’amministrazione pubblica comparata, problemi sociali, legali, economici e manageriali legati alla società che invecchia, politiche d’innovazione, sviluppo territoriale e capacity development. Ha collaborato con vari enti pubblici, organizzazioni internazionali, e università italiane e straniere. L’ultimo libro italiano in uscita: “La Specialità Sarda alla prova della crisi economica globale” (a cura di Giovanni Coinu, Gianmario Demuro e Francesco Mola, Edizioni Scientifiche Italiane)