Da Occupy a loremipsum, Maddalena Massafra spiega le parole d’ordine della stagione al Teatro San Teodoro

18 settembre 2017 | 12:49
Share0

Il Teatro Comunale San Teodoro di Cantù riapre i battenti con una pacifica occupazione. Dal 21 al 24 settembre Occupy San Teodoro, anche quest’anno, è una rassegna di spettacoli, musica, performance, workshop e, forse, altro ancora, che in quattro serate permette di far incontrare amici del teatro canturino o fare nuove conoscenze per scoprire passioni, talenti, attitudini e per sperimentare, inventare poesie, cantare a squarciagola, giocare e mettersi in gioco. Innamorarsi. Trasformare lo spazio del teatro in tutto ciò che si desidera o lasciare che sia il teatro a trasformare voi.

Qui sotto trovate il calendario degli eventi di Occupy che sono ad ingresso libero e gratuito e, per chi vuole proporre un’iniziativa 031 9780855, c’è chi vi ascolterà.

Questa settimana di occupazione precede, tradizionalmente, l’inizio della stagione vera e propria del Teatro San Teodoro che, occorre ricordare, è gestito dalla cooperativa Mondovisione ancora per i prossimi sei anni. Complimenti ai ragazzi canturini che hanno vinto il bando di gara indetto dal Comune per la gestione della sala e la relativa attivita’ culturale, artistica e ricreativa.

&nbsp

Da quando il teatro è stato ristrutturato le idee e l’intraprendenza di Mondovisione hanno ridato a Cantù non solo una sala per spettacoli, ma un polo culturale di livello in grado di contenere prosa, musica, cabaret, laboratori, presentazioni librarie e perfino piccole mostre per valorizzare artisti locali, tutto nella stagione in partenza l’8 ottobre il cui titolo può lasciare interdetti : loremimpum. Chi ha dimestichezza con affar idi grafica saprà che si tratta di un finto testo usato nella progettazione di qualsiasi pubblicazione per segnare il porto che andrà poi occupato dai testi veri e propri, perciò è un testo senza un senso. Al San Teodoro un senso, però, l’hanno trovato e la direttrice artistica Maddalena Massafra lo spiega in questa video intervista.

&nbsp
Oltre a Maddalena alla presentazione della stagione sono intervenuti Matteo Ferrari, Assessore alla Cultura del Comune di Cantù, Dario Galetti, direttore generale del Teatro San Teodoro, Pierangelo Gelmini direttore della Stagione Sinfonica Cameristica, Saul Beretta,  direttore della  Stagione Musicamorfosi e Alessio Parenti, direttore del Cabarettificio.
&nbsp
Qui si può scaricare il programma completo della stagione 2017/2018TST_libretto_17-18
&nbsp
teatro san teodoro presentazione stagione

Il programma di Occupy San Teodoro è un work in progress, ma di sicuro si inizia giovedì 21 con un apericena alle 19 e si finisce domenica sera con uno spettacolo dedicato a Leonared Cohen. Al momento sono già in scaletta:

&nbsp

▶ giovedì 21 settembre
h19_ Apericena in giardino con selezione di cocktail etnici, a cura di Eclettico e ricco buffet cucinato da La cascina di Mattia

h19.30_ Presentazione di “Confine”. Un libro su come la città italiana di Como e la sua stazione ferroviaria, al confine tra Italia e Svizzera, sono diventati un campo profughi | un progetto di Mattia VaccaEmanuele AmighettiPhilip Di SalvoGiovanni Egeo Marchi; Contributors: Andrea QuadroniAlessandro RonchiLuigi Mastrodonato
h20.45_proiezione del documentario VOLONTARINVIAGGIO. Apprendere, Approfondire, Agire!, di Alessio Fantinato. Uno sguardo sull’Indonesia, raccontata dai volontari che l’hanno vissuta.h22_Djset raccontato, a cura di Marker | con Matteo Taz MontiniPhilip Di Salvo, Tommaso Lipari, Paolo CattaneoPilli ColomboAndrea Quadroni. Cosa accadrebbe se chiedessimo a dei cultori del vinile, cinque maniaci del disco nero, di farci ascoltare i propri dischi del cuore? E, magari, raccontarci il perché di tanta appassionato fervore? Un viaggio epocale, attraverso le sonorità musicali che le hanno constraddistinte. Dal pop all’elettronica, dal rock alla new wave, passando per la psychedelic, la dance, il funk, la soul.h 23/01.00_Dj set collettivo | E se chiedessimo a voi, di raccontarci la vostra, di storia? Potete farlo, per una sera. Portate con voi il vostro vinile preferito e raccontatecelo!▸ per tutta la serata_postazione Vinili Sharing porta i tuoi vinili e scambiali con chi vuoi!
&nbsp
▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▶ venerdì 22 settembre
h19_ apercena in giardino con ricco buffeth19.30_ L’Orchestrina delle Ore live. Part I | Progetto di salvaguardia della musica italiana d’autore ????

h20.45_ Il cerchio magico: spettacolo di fuoco e poesia | con Axvxa pyromaniac fire show e Ilkay, due strani personaggi provenienti da un misterioso luogo senza spazio né tempo che ci porteranno a scoprire un po’ delle meraviglie trovate e apprese nel loro lungo vagabondare per universi.

h21_ Tournée da Bar presenta ROMEO&GIULIETTA  | di William Shakespeare | con Davide Lorenzo PallaEnrico Pittaluga, Musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu. Uno spettacolo-concerto che riesce a rapire anche le platee caotiche dei bar ed è capace di catapultarle all’interno della storia dei due amanti veronesi, di commuoverle e divertirle in un crescendo mozzafiato. ♖ ♗ ♘

h22.30_ L’Orchestrina delle Ore live. Part II | Progetto di salvaguardia della musica italiana d’autore

&nbsp

▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁

▶ sabato 23 settembre
h16/18_ Laboratorio di tamburi giapponesi per adulti_ragazzi_bambini | a cura di Associazione Taiko Lecco. Per partecipare è necessario prenotarsi_info@teatrosanteodoro.it

h7_18.30
“Laboratorio di Origami” a cura di Michio Jodai, in collaborazione con Ass. Miciscirube 道しるべ
età : 6/12 anni | max : 10 bambini con i genitori
(prenotazione obbligatoria: info@teatrosanteodoro.it)

h19_ Aperitivo sushi

h19/21_ Postazione di trattamenti shiatsu

h21_ Spettacolo con tamburi giapponesi: La bambola magica “Hina Matsuri”, fiaba giapponese per adulti e bambini | con Associazione Taiko Lecco

▸ per tutta la serata_esposizione della mostra personale di Marco Brenna, “Giappone, geishe e pescatrici di perle”

&nbsp

▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁▁

▶ domenica 24 settembre

h16_17
Laboratorio di pittura | Forme, colori, materia a cura di Corinna Cappelletti | Attraverso l’uso di carta, sale, colla e colori, daremo forma alle nostre emozioni!
età : 7 anni | max : 15 bambini
(prenotazione obbligatoria: info@teatrosanteodoro.it)

h17_18
Laboratorio di body percussion “Giochi & Rumori” a cura di Flavio Santomuro
età : 4/12 anni

h 19_ apercena in giardino (o se ☂ nel foyer del teatro) con ricco buffet

h19.30_ presentazione di CONTESTO_ concorso dedicato alla canzone d’autore italiana. Cinque appuntamenti, dalla fine di febbraio alla metà di aprile | in collaborazione con BiBazz | presentano l’evento Alessio Brunialti Griffani e Alessia Roversi

h21_ I’m your man_Leonard Cohen, il poeta che cantava le donne | Christian Poggioni e Marco Belcastro raccontano la vita e le canzoni del poeta-cantautore canadese in uno spettacolo_concerto dove si intrecciano commozione e umorismo, delicatezza e profondità, spiritualità e sensualità.