Una giornata di cultura, musica e cibo dal Burkina Faso. Intervista a Raymond Pare

21 settembre 2017 | 17:30
Share0

C’è un ponte che unisce Como con il Burkina Faso, ex colonia francese situata nel cuore dell’Africa, ci sono organizzazioni umanitarie che lavora no lì e diversi burkinabè, così si chiamano gli abitanti del Paese, residenti a Como. Non moltissimi (nel 2016 solo in 23 iscritti all’anagrafe comasca), ma in compenso molto attivi nel promuovere la conoscenza del Burkina Faso, letteralmente “paese degli uomini integri, con eventi culturali e conviviali, a volte anche sportivi, non dimentichiamo che da quelle parti si gioca un ottimo calcio, la nazionale del Burkina Faso è stata finalista della Coppa d’Africa nel 2013.

Sabato dalle 15 fino a sera l’ Associazione Burkinabé Sourou / Nayala in Italia ha organizzato una giornata culturale sull’etnia Samo del Burkina Faso, che si terrà al Teatro Nuovo di Rebbio in via Lissi. Il programam si apre con una conferenza del Dr. Lazar Ki-Zerbo sulla cultura Samo, una popolazione di agricoltori dell’ Africa occidentale. Molto interessante è la loro concezione dell’Uomo: i Samo ritengono che l’essere umano sia costituito da nove componenti, la cui associazione è la condizione perché si possa parlare dell’esistenza di una “persona”. A queste caratteristiche si aggiungono gli “attributi”, che sono le componenti sociali di una persona, nel senso che sono fondamentali nel determinare il destino sociale dell’individuo.
Componenti e attributi interagiscono in maniera dinamica nella persona Samo.

Seguirà una relazione sulla medicina tradizionale del Burkina Faso e un filmato sul folklore, come la lotta rituale, le maschere e le danze. Dalle 19 via alla cena con piatti tipici del Burkina Faso e, a seguire, animazioni musicali e folkloristiche.

L’ingresso è libero e gratuito e il ricavato della cena sarà devoluto al sostegno scolastico di 200 ragazzi Sourou / Nayala, provincia del Burkina Faso. La manifestazione dode del patrocinio del Consolato Generale del Burkina Faso a Milano e del Comune di Como.