Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end

21 settembre 2017 | 14:58
Share0
Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end
Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end
Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end
Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end
Puliamo il Mondo compie 25 anni. Ecco dove si fa pulizia nel week end

È tutto pronto per l’edizione 2017 di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 22 al 24 settembre con 200 eventi previsti nell’intera regione. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai Parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l’ambiente che ci circonda.

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up The World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. In Italia è promosso da Legambiente e gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI.

Sul nostro territorio l’ iniziativa, a cui il Comune di Como assessorato Ambiente aderisce, si svolgerà sabato 23 settembre. Ritrovoa Prestino (piazzale Giotto) ore 9.30 e Tavernola ritrovo ore 9 (parcheggio via Conciliazione), in collaborazione con Tavernola Attiva.

Altri comuni dove si svolge Puliamo il Mondo sono Bregnano, Lurate Caccivio, Menaggio, Tremezzina e Turate

Ai partecipanti verranno forniti guanti in gomma, cappellino e pettorina

puliamo il mondo

L’obiettivo della campagna è sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, una pratica ancora troppo diffusa in tutte le città, dai mozziconi di sigaretti gettati in strada a veri e propri abbandoni di sacchi e materiali ingombranti in aree verdi e ai lati delle strade, che diventano discariche a cielo aperto di pneumatici, mobilio, ma anche di elettrodomestici, particolarmente pericolosi per l’ambiente.

Per celebrare i 25 anni della campagna italiana targata Legambiente, l’associazione ha scelto di assegnare un simbolico premio ai Comuni che da oltre un decennio prendono parte all’iniziativa organizzando eventi di pulizia, rimozione rifiuti e ripristino del verde con il coinvolgimento della cittadinanza. In Lombardia sono 10 i Comuni più virtuosi.

«Ci riempie di soddisfazione vedere assistere anno dopo anno ad una crescente partecipazione di volontari e cittadini, che in tutta la regione si rimboccano le maniche dimostrando una gran voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle nostre città, troppo spesso vittime dell’indifferenza generale – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente LombardiaL’adesione continuativa di molte amministrazioni comunali all’iniziativa è un segnale concreto della consapevolezza che Puliamo il Mondo non è solo un momento di collaborazione finalizzata alla rimozione dei rifiuti abbandonati e alla diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, ma è anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio, che prosegue oltre la giornata di pulizia».

puliamo il mondo

Saranno molte, infatti, le attività che coinvolgeranno anche le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale, con l’obiettivo di “pulire il mondo dai muri” e promuovere il dialogo e lo scambio interculturale, per la creazione di reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza.

«Puliamo il Mondo è un atto di cittadinanza responsabile – dichiara Simona Colombo, direttrice di Legambiente LombardiaPer questo puntiamo molto sulla partecipazione delle scuole perché attraverso l’entusiasmo dei più piccoli, ogni anno impartiscono agli adulti una grande lezione di educazione civica. L’attenzione, però, resta sempre alta nelle periferie delle città, dove registriamo diffusi casi di incuria e abbandono di rifiuti».

puliamo il mondo

Particolarmente preoccupante è il fenomeno dei rifiuti sanitari che vengono rinvenuti sulle rive dei fiumi e dei laghi della nostra regione, dovuti sia a sistemi di depurazione delle acque inefficienti, sia al crescente malcostume di gettare nel wc oggetti come blister, tamponi e assorbenti, medicazioni, deodoranti per wc, contenitori per le lenti a contato. Il 9% di questi rifiuti spiaggiati è costituito da bastoncini per la pulizia delle orecchie che vengono buttati nei Wc. Prevenire è possibile e anche molto semplice: basterebbe usare il cestino! Per questo Legambiente, in collaborazione con Ogilvy & Mather, questa estate ha lanciato la campagna #NoRifiutinelWc.

L’associazione ambientalista invita tutti i cittadini a farsi protagonisti e portavoce di un messaggio di civiltà e rispetto dell’ambiente, inviando a lombardia@legambientelombardia.itfotografie di un piccolo gesto che, però, può fare la differenza: rimozione di rifiuti da giardini, aiuole, strade e aree verdi del proprio quartiere. Legambiente ne farà una campagna social.