Festival di Bellagio e del Lago di Como: un pianoforte per il film muto “La Nave” (1921)



Continua in modo instancabile il Festival di Bellagio e del Lago di Como! Il weekend 23-24 settembre presenta due appuntamenti davvero diversi per tipologia.
In occasione del Convegno promosso da Villa Vigoni a Loveno diMenaggio, dal titolo “Bayreuth italiana! Richard Wagner e Gabriele d’Annunzio”, nell’ambito della pluriennale collaborazione con l’istituzione italo-tedesca, il Festival di Bellagio e del Lago di Como ha programmato un evento speciale, ovvero la proiezione del film muto “La Nave” (1921). Gli interpreti della pellicola sono Ida Rubinstein (Basiliola), Ciro Galvani (Sergio Gràtico). Alfredo Boccolini (Marco Gràtico), Mary Cleo Tarlarini (la diaconessa Emma), Mario Mariani (il monaco Traba); il soggetto di Gabriele d’Annunzio e la sceneggiatura di Gabriellino d’Annunzio. La regia è affidata a Gabriellino d’Annunzio e Mario Roncoroni. Le musiche composte e eseguite da RossellaSpinosa, pianoforte
Ingresso libero
Il film parte da una tragedia che segna le origini della città di Venezia: Basiliola, figlia di Orso Faledro, un tribuno pagano destituito e accecato dai Gràtici, suoi avversari cristiani, medita la più crudele delle vendette. La donna, colma di risentimento, usa la sua bellezza e sensualità per spingere i fratelli, Marco, il nuovo tribuno, e Sergio Gràtico, il vescovo, ad un duello fratricida: Marco uccide Sergio, ma Basiliola viene condannata alla stessa pena cui fu condannato il padre. Punita la donna, Marco salpa verso l’Egitto su una nave imponente, per riportare a Venezia le spoglie di San Marco.
A precedere l’evento, la possibilità altresì di fruire della visita guidata della Villa alle ore 20 (per Informazioni: reception@villavigoni.eu +39 0344 361 232).
Appuntamento straordinario, poi, il 24 Settembre alle ore 17 a Perledo, sull’incantevole sagrato dellaChiesa di San Martino. Un pomeriggio speciale per la Rassegna Musica dall’Adda al Lario, in collaborazione con Fondazione Provincia di Lecco. Un vero e proprio viaggio musicale alla riscoperta dell’opera con Italian Opera Ensemble, ensemble che nasce all’insegna dell’amore per la tradizione operistica.
Ingresso libero