Apre la Fiera del Fumetto di Lugano con in copertina Diabolik



Torna sulle belle sponde Lago di Ceresio, oggi, 22 settembre, per il settimo anno, l’attesa manifestazione dedicata al mondo del fumetto d’autore. Per tre giorni, da oggi a domenica 24, il Palazzo dei Congressi, di Paizza Indipendenza 4, si riempe di stand dove è possibile ammirare, acquistare e scambiare fumetti da collezione, manga, comics, gadget, tavole originali e tanto altro, provenienti da tutto il mondo.
Per questa settima edizione della Fiera del Fumetto di Lugano, protagonista assoluto è DIABOLIK, l’intrigante ladro-gentiluomo quest’anno compie 70 anni. Creato nel 1962 delle sorelle Giussani e pubblicato dalla casa editrice milanese Astorina, nel famoso formato tascabile, anche se nel corso degli anni le sue storie si sono adattate alle mode e ai cambiamenti sociali, Diabolik resta il personaggio italiano più amato. A Diabolik è dedicato l’albo omaggio dell’edizione 2017, disegnato da Silvia Ziche, conosciuta per i suoi disegni su Linus, Smemoranda, Cuore, Comix e Topolino, e il testo scritto da Tito Faraci, uno dei più noti sceneggiatori italiani di fumetti. La cover inedita è invece realizzata dall’ineguagliabile Claudio Villa, ormai fedele ospite della manifestazione. Al suo interno ci sono una serie di illustrazioni inedite realizzate per l’occasione da importanti nomi del fumetto mondiale.

Fra gli ospiti che allieteranno la kermesse e che condivideranno con il pubblico di appassionati, la loro arte e simpatia, attraverso sessioni di firme, incontri e conferenze, Silver, creatore diLupo Alberto, il famosissimo lupo azzurro che insieme a un gruppo di simpatici animali dalle caratteristiche antropomorfe, anima la vita della fattoria del Mackenzie. Alfredo Castelli, autore nel 1982, di MartinMystère, il detective dell’impossibile che indaga sui misteri del passato e del presente, dell’archeologia e della scienza. Boban Pesov e Don Alemanno che presenteranno il loro ultimo libro: NaziVegan Heidi. Tornano anche alcuni ospiti già conosciuti dal pubblico della manifestazione tra cui Altan, il papà della Pimpa, Tanino Liberatore, che ha disegnato il manifesto di quest’anno, e Giuseppe Montanari.
Durante la manifestazione ci sarà spazio anche per il divertimento vero e proprio grazie al Torneo scacchistico Juniores patrocinato dalla Federazione Ticinese di Scacchi, all’Associazione Giochi in Tavola, al grande torneo di Mario Kart 8 Deluxe su Nintendo Switch e ad una pista Tutto Slot AUDI Car, circuito automobilistico per appassionati di modellismo. Sabato 23 settembre alle ore 11:00 presso il Palazzo dei Congressi, avrà luogo un incontro fra Gianni Bellini, il collezionista di album di figurine di calcio più importante al mondo e tre glorie del calcio svizzero: Claudio Sulser, Angelo Elia e Kulilay Türkyilmaz.
Anche quest’anno c’è un’esposizione delle prime trenta copertine di Diabolik, formato gigante, davanti al Palazzo dei Congressi di Lugano , fino a domenica 24. Presso il Mercato Resega Coop a Canobbio, fino a sabato 23 settembre 2017 è allestita un’interessante mostra su come nasce una storia di Diabolik. Un’altra bella mostra su Diabolik ed Eva Kant: Due contro tutti è visibile nella hall dell’ Hotel City di Lugano (Via Giuseppe Bagutti 4) fino al 30 settembre 2017. Negli spazi espositivi della Gipsoteca Gianluigi Giudici di Lugano (Riva Antonio Caccia 1A), la Fiera del Fumetto propone, in collaborazione con Rete Due (RSI), fino al 30 una affascinante passeggiata multimediale dal titolo Escobar – El Patròn, graphic novel scritta da Guido Piccoli e disegnata da Giuseppe Palumbo (già matita d’eccezione di Diabolik). A quasi 24 anni dalla sua morte, Pablo Escobar si conferma il bandito più famoso, straordinario e soprattutto ambiguo della storia recente: criminale spietato ma anche familiare amorevole, narcotrafficante ingegnoso ma anche mecenate sociale.
I
Orario Fiera
Venerdì 22 settembre
9:30 – 19:00
Sabato 23 settembre
9:30 – 19:30
Domenica 24 settembre
9:30 – 17:00
PREZZO DEL BIGLIETTO
Omaggio con il prezzo intero
Chf. 10,00 / €. 10,00
Bambini da o ai 12 anni: gratis