Il regista Andrea Segre presenta il film “L’ordine delle cose” al Gloria

22 settembre 2017 | 07:45
Share0
Il regista Andrea Segre presenta il film “L’ordine delle cose” al Gloria
Il regista Andrea Segre presenta il film “L’ordine delle cose” al Gloria
Il regista Andrea Segre presenta il film “L’ordine delle cose” al Gloria
Il regista Andrea Segre presenta il film “L’ordine delle cose” al Gloria

Dopo l’estate il cartellone dello Spazio Gloria di via Varesina torna ad ospitare anche le prime visioni. Per una scelta di campo del Circolo Arci Xanadù che gestisce la sala, anche i film nuovi sono scelti in base ai contenuti, perciò sarà difficile vedere dei blockbuster, ma ci saranno molte pellicole che difficilmente andranno nei multisala.

E’ da ieri in programmazione il film di Andrea Segre “L’ordine delle cose”. E’ cinema civile quello di Segre, nel solco di Francesco Rosi e uno sguardo a Solanas. Dopo “La prima neve” del 2013 il tema dei migranti è ancora caldo per il regista con laurea in sociologia, esperto di analisi etnografica della produzione video e di pratiche e teorie di comunicazione sociale, in particolare nell’ambito della solidarietà internazionale.

spazio gloria andrea segre

Al centro della vicenda ne “L’ordine delle cose”c’è Corrado (Paolo Pierobon), alto funzionario del Ministero degli Interni specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione clandestina. Viene inviato il Libia dal governo con il compito di arginare i flussi migratori da quel paese. La missione è complessa e lui si muove tra i luoghi di potere e i centri di detenzione. In più incontra Swada (Yusra Warsama), una donna somala rinchiusa in prigione e che gli chiede aiuto per arrivare in Finlandia per raggiungere il marito. Lui si trova così in crisi: seguire la legge o aiutare una persona in difficoltà?

Il film descrive il dramma dei migranti e le speculazioni che stanno dietro ai viaggi della speranza più e meglio del coro di politici, media e autorità, presentato come evento speciale al festival di Venezia, ha il patrocinio di Amnesty International, Medici per i diritti umani, Naga onlus.

Il film è in programamzione fino al 4 ottobre tutte le sere alle 21 (la domenica anche alle 17.30) allo Spazio Gloria e, domenica 24 settembre prima della proiezione, interverrà via Skype il regista Andrea Segre per una chiacchierata con il pubblico.

Dopo l’approvazione della legge Minniti il regista veneto ha risposto a chi gli chiedeva come ha potuto anticipare gli effetti di questa legge che intende regolare i flussi migratori: “Non sono preveggente – dice il regista – ma ho avuto la possibilità di ascoltare chi per l’Italia ci stava preparando a questo che di fatto mette in pratica una nuova violazione dei diritti umani per i quali l’Italia è già stata condannata: stiamo organizzando centri di detenzione libica, campi per richiuderli lì sapendo che non hanno alcuna tutela, in sostanza nuovi respingimenti”.

Intero 7€ – Ridotto (over65, under18) 5€