Sulle tracce di Teresa Ciceri, Villa del Grumello e torrente Valduce nelle passeggiate creative di ottobre

Ottobre è un buon mese per le passeggiate. Per celebrare l’arrivo dell’autunno, Passeggiate Creative propone tre iniziative immerse nella natura e nella memoria. Il primo ottobre per scoprire la storia della diffusione delle patate in Italia e l’ingegno di una cara amica di Alessandro Volta, Teresa Ciceri, insieme all’associazione La Stecca. L’otto ottobre un viaggio esperienziale ed emozionale in spagnolo, al mattino nel parco di Villa del Grumello, e al pomeriggio, per la “Giornata mondiale del Cuore”, si camminerà insieme a Comocuore risalendo il Valduce per riscoprire il torrente dimenticato.

1 ottobre “Sulle orme di Teresa Ciceri”
La passeggiata creativa “Sulle Orme di Teresa Ciceri” è promossa dalla Classe 1958 dell’associazione La Stecca, in occasione delle iniziative per i 10 anni di attività a Como del programma Siticibo del Banco alimentare lombardo. Spunto del percorso di scoperta tra storia, scienza, botanica e gastronomia sono i 240 anni del viaggio che tra settembre e ottobre del 1777 Alessandro Volta e Giambattista Giovio effettuarono in Svizzera e Savoia, da dove rientrarono portando a Como le patate, ortaggio allora sconosciuto in Lombardia. Era stata la comune amica Teresa Ciceri a segnalare loro la coltivazione dei tuberi in Savoia, chiedendo a Volta di recuperarne dei campioni, e sarà lei a diffonderli in terra lombarda.
Ritrovo alle ore 10 presso il Museo civico Giovio di Como (Piazza Medaglie d’Oro 1), dove per l’occasione verranno esposti alcuni cimeli legati a Teresa Ciceri e alla sua amicizia con Alessandro Volta. Tra questi anche il prezioso manoscritto del canto di Giacomo Leopardi “Appressamento della morte”, che fu donato a Volta da un editore milanese. Il percorso, guidato da Pietro Berra, si snoderà nel centro storico di Como, con visita alla casa natale dell’inventore della pila, aperta in via straordinaria dai proprietari. Lungo il cammino sono previsti interventi di Clemente Tajana, ingegnere e architetto che illustrerà Casa Volta, Luicia Badesi, biografa di Teresa Ciceri ed Enzo Pomentale, referente comasco dell’Accademia italiana di cucina.
In concomitanza con la passeggiata verrà pubblicato anche un libro di ricette sulle patate, a cura di Monica Molteni, con interventi di Pietro Berra e Licia Badesi accompagnati da acquerelli della pittrice Anna Castiglioni.
Le iscrizioni alla passeggiata vengono gestite direttamente dai promotori: scrivere a Monica Molteni all’indirizzo moltenimonica@hotmail.com– Partecipazione a offerta libera

8 ottobre “Passeggiata sensoriale con La Senda de la Emoción”
Villa del Grumello Via per Cernobbio, 11 Como
Ritrovo ore 11 al busto di Ugo Foscolo vicino all’ingresso principale della villa.
Finisce alle 12:30
Ingresso libero, percorso adatto a tutti
Associazione Villa del Grumello nell’ambito di “Sfogliando il chilometro della conoscenza” insieme a La senda de la emoción invita a scoprire il parco di Villa del Grumello con una “passeggiata sensoriale” nel corso della quale i visitatori potranno vedere, sentire e comunicare la propria esperienza particolare in spagnolo e italiano. Un percorso che ha l’obiettivo di stabilire un contatto con il “genius loci” del parco attraverso i suoi alberi, fiori, elementi architettonici ed artistici e, nello stesso tempo, di mettere a fuoco la visione interiore che esso potrà donarci. Un piccolo viaggio in due lingue che intreccia la cultura ispano-cilena con quella italiana e si conclude con una “tertulia” (conversazione) ludico-formativo-culturale alle serre del Grumello.
“La Senda de la emoción” (Sentiero emozionale) è un team composto da tre donne, Mirna, Maria José e Jalisco, complementari a livello professionale: abbinano competenze nel campo dell’arte e delle sue espressioni comunicative con quelle nella guida e nell’accompagnamento delle persone nel percorso individuale e professionale

8 ottobre “Una vena d’acqua nel cuore di Como. Risalendo il Valduce”
Ritrovo ore 14:30 allo Spazio Parini
via Giuseppe Parini, 6, Como
Per la “Giornata mondiale del Cuore” Comocuore organizza, in collaborazione con Sentiero dei Sogni la passeggiata creativa dal centro di Como all’eremo di San Donato seguendo il corso del torrente Valduce
Tappe: Spazio Parini, terme di Como romana, via Valgioera, ponte medievale in via Bernasconi, eremo di San Donato, azienda agricola San Donato
Conduce Pietro Berra. Interventi poetici di Diego Conticello, Vito Trombetta, Laura Garavaglia e Mirna Ortiz
Il Valduce (Vallum Ducis il nome latino originario), è sconosciuto alla maggioranza degli stessi cittadini lariani, nonostante sia il più citato di tutti i torrenti comaschi, poiché dà il nome all’ospedale e al più recente autosilo che, non a caso, sorgono in prossimità del suo corso. Ma, soprattutto, bisogna ricordare le terme romane di viale Lecco, i cui resti sono visibili (e visitabili) sotto l’autosilo, alimentate proprio dalle sue acque.
Preziosa, sarà, quindi la passeggiata creativa promossa da Comocuore, in collaborazione con l’associazione Sentiero dei sogni, per riscoprire il “torrente dimenticato”. Un modo originale per declinare il tradizionale evento “Il cuore in salita”, nell’ambito delle attività per la “Giornata mondiale del cuore”, e allo stesso tempo valorizzare un pezzetto della Como meno nota, ma ricca di tesori ambientali e storici.
Ulteriori informazioni sulla passeggiata sui siti www.comocuore.org e www.passeggiatecreative.it.