ora la pensione.... |
Como
/
Cronaca
/

Como, 43 anni in Comune: Casartelli saluta i colleghi con le lacrime agli occhi

29 settembre 2017 | 16:53
Share0
Como, 43 anni in Comune: Casartelli saluta i colleghi con le lacrime agli occhi
Como, 43 anni in Comune: Casartelli saluta i colleghi con le lacrime agli occhi
Como, 43 anni in Comune: Casartelli saluta i colleghi con le lacrime agli occhi

Ultimo giorno di lavoro, il sindaco Landriscina:”Il suo è un insegnamento: anche nei momenti difficili serve poco per fare la differenza”.

Oggi è stato l’ultimo giorno di servizio dopo 43 anni di lavoro al Comune di Como per Giancarlo Casartelli, 63 anni, il primo perito elettrotecnico ad arrivare a Palazzo Cernezzi. E’ stato salutato da dipendenti e amministratori con una festa in Sala Stemmi, circondato dall’affetto di tanti colleghi di ogni generazione. Dopo aver ricevuto i saluti e il ringraziamento del sindaco Mario Landriscina, è stato ricordato dall’ex ingegnere capo Clemente Tajana per aver portato in Comune l’esperienza della sua ditta privata alzando il livello tecnico: fu il primo innovatore con soluzioni per il risparmio energetico, oggi fondamentali ma raramente considerate all’epoca.

«Sono arrivato quando c’erano le filovie e la Rai faceva i test di trasmissione per decidere tra il sistema Pal o Secam – ha raccontato – Ho trovato un ambiente di persone qualificate e professionalmente preparate, ma soprattutto anche nei momenti difficili della mia vita ho trovato in loro conforto e motivazione per andare avanti». Il sindaco Mario Landriscina ha sottolineato quanto tempo della nostra vita passiamo nei luoghi di lavoro, accompagnati dal volto di alcune persone vicine:”Cerchiamo di stare bene insieme e di condividere il nostro tempo – ha detto – Il dolore davanti alle difficoltà non si cancella ma l’affetto serve e serve avere dei volti che ci accolgono e accompagnano ogni giorno. Un abbraccio nei momenti difficili fa la differenza”.

Da domani si occuperà delle due attività che gli stanno più a cuore: l’associazione Acus – Associazione civica utenti della strada, e il progetto della funicolare Lanzo d’Intelvi-Santa Margherita. Casartelli infatti è stato tra i principali attori del recupero ed è il segretario del comitato promotore per la riattivazione. Oggi per il saluto in Comune, la sua seconda casa per oltre metà della vita, ha portato in Sala Stemmi un modellino della funicolare stampato in 3d e identico all’originale anche nei dettagli.