Ettore Majorana torna in scena questa sera al Sociale



Giovedì la prima mondiale dell’opera lirica “Ettore Majorana. Cronache di infinite scomparse” ha raccolto un lungo applauso del pubblico comasco dopo un’ora e mezza di atto unico dal grande impatto visivo seguito in silenzio.
Questa sera, sabato 30 settembre, seconda rappresentazione al Teatro Sociale (ore 20.30), con ancora qualche biglietto disponibile in vendita alle casse del teatro in Piazza Verdi (ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 e un’ora prima dello spettacolo)
“Ettore Majorana” è un lavoro dall’ampio respiro, a dir poco intrigante, che affronta, alle soglie dell’80esimo anniversario della scomparsa di Ettore Majorana, una delle storie più incredibili e misteriose del 900. La scelta di lavorare sulla figura del fisico italiano, definito un ‘genio’ al pari di Galileo Galilei ed Isaac Newton, ha molteplici ragioni e conduce ad interessanti risvolti nell’ambito della realizzazione dell’opera.
Un progetto ambizioso e innovativo ha portato sulla scena l’opera lirica ETTORE MAJORANA. Cronaca di infinite scomparse. Uno spettacolo interamente creato, dalla stesura del libretto, alla composizione musicale, alla regia, da professionisti under 35 e prodotto, per l’apertura della stagione 2017/2018, da OperaLombardia, il brand che raggruppa in un unico grande cartellone d’opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia (Fondazione Donizetti di Bergamo, Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona e Teatro Fraschini di Pavia).
ETTORE MAJORANA. Cronaca di infinite scomparse
Musica di Roberto Vetrano. Libretto di Stefano Simone Pintor.
Ed. Casa Ricordi, Milano
Personaggi e interpreti:
Ettore MajoranaLucas Moreira Cardoso
Insieme di personaggi α, detto delle “interazioni deboli”
Il barbone Roberto Capaldo
La cantante Alessandra Masini
nelle vesti de: la Cantante indi Una Madre
Insieme di personaggi β, detto delle “interazioni forti”
Dio Pietro Toscano
nelle vesti de: il Generale, il Frate e, infine, Dio stesso
La Fisica Tiberia-Monica Naghi/ Federica Livi
nelle vesti de: la Studentessa, la Matriarca e, infine, la Fisica stessa
L’Antimajorana Ugo Tarquini
nelle vesti de: il Comandante, il Fratello e, infine, l’Antimajorana stesso
La particella ombra Davide Paciolla
Le infinite componenti, coro di voci miste maschili e femminili
nelle vesti de: i Passeggeri, Passanti, Marinai e Portuali, gli Scienziati, i Frati e, infine, gli Infiniti Majorana
Le altre particelle elementari, attori e attrici nelle vesti de: i Passeggeri, Passanti, Marinai e Portuali, gli Scienziati e, infine, gli Infiniti Majorana
Direttore Jacopo Rivani
Regia Stefano Simone Pintor
Scene e costumi Gregorio Zurla
Luci Fiammetta Baldiserri
Video Studio Antimateria
Maestro del Coro Diego Maccagnola
Coro di OperaLombardia
Coproduzione Teatri di OperaLombardia e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Theater Magdeburg e Palau de les Arts Reina Sofía Valencia