Fedora Sorrentino nuovo presidente del Teatro Sociale. Barbara Minghetti resta qui




In estate la notizia di un possibile abbandono del Teatro Sociale da parte di Barbara Minghetti aveva fatto vibrare i social, notizia poi subito smentita anche se, un possibile cambio al vertice del consiglio di amministrazione Aslico (l’associazione che gestisce l’intera attività del teatro storico comasco), ha trovato via via conferme fino a diventare ufficiale. Da oggi, martedì 4 ottobre, il Teatro Sociale Aslico ha un nuovo presidente, ma Barbara Minghetti, che lo ha guidato negli ultimi otto anni, rimane al Sociale con un nuovo ruolo che la lascerà libera da compiti istituzionali per permetterle di dedicarsi alla programmazione artistica e a coltivare i rapporti con le altre istituzioni culturali italiane ed europee, rapporti che si sono sviluppati sempre più negli ultimi anni.
Un lungo applauso ed una standing ovation dei tanti cittadini che hanno voluto partecipare a quella che doveva essere una conferenza per la stampa, si sono levati quando il direttore Giovanni Vegeto ha ringraziato Barbara Minghetti per il lavoro svolto in questi anni, applauso che si è ripetuto per salutare Fedora Sorrentino il nuovo presidente eletta dal Consiglio Aslico rappresentato oggi da Giovanna Lomazzi, vicepresidente, Francesco Peronese, vicepresidente, Paolo De Santis, Carlo Majer, Aram Manoukian e Bianca Passera.
Un’altra donna, quindi, terrà le redini del teatro cittadino, guidando una squadra quasi tutta al femminile di cui, tra l’altro, ha fatto parte per una decina d’anni prima di andare a maturare un’esperienza importante al Teatro San Carlo di Napoli. “Quello che sembra un ritorno è in realtà un inizio – dice Fedora Sorrentino nata a Cosenza nel 1976 – assumo oggi un incarico che non potrà prescindere dal contattoe dal confronto con la città e le sue istituzioni, perchè Como può ancora di più affermare il proprio ruolo di esempio di fusione tra il teatro e lo spettatore affinche il Teatro Sociale sia sempre più il teatro della città. La sfida sarà esportare il nostro know how per confermare l’eccellenza del made in Italy, che qui si legge made in Como”.

Riguardo l’ultima gestione Aslico, il nuovo presidente ha dichiarato “Non sarà facile ricoprire il ruolo che Barbara Minghetti ha in questi anni esercitato con maestria, competenza ed entusiasmo, ma farò del mio meglio per ripagare il debito di riconoscenza che ho verso il teatro e verso questa città che mi ha adottata”
“Un cambio che va preso come una crescita” ha detto Francesco Peronese, vicepresidente Aslico e presidente della Società dei Palchettisti, concetto ribadito anche dal consigliere De Santis che ha, anche, sottolineato il patrimonio che la città ha nel Sociale, vero produttore di cultura. “Ringrazio Barbara e do il benvenuto a Fedora – chiude Giovanna Lomazzi, la decana Aslico – l’ho vista crescere qui in teatro e sono certa che saprà darci grandi soddisfazioni”

Chi è Fedora Sorrentino
Nata a Cosenza nel 1976 si laurea in giurisprudenza ma la sua grande passione è sempre stata la musica. Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, si specializza all’Accademia della Scala come maestro collaboratore per l’opera e il ballo. Lavora quindi al Sociale di Como, al Ponchielli di Cremona, al Comunale di Modena, all’Alighieri di Ravenna. Nel 2005 approda all’ex Circuito Lirico Lombardo, oggi OperaLombardia, diventando poi il direttore di produzione di AsLiCo. Senza mai abbandonare il Sociale trascorre due stagioni come responsabile di produzione alla Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, per poi tornare a casa oggi nel nuovo ruolo di presidente del Sociale.
CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Fedora Sorrentino (Presidente)
Giovanni Vegeto (Direttore generale)
Giovanna Lomazzi (Vicepresidente)
Francesco Peronese (Vicepresidente)
Paolo De Santis
Carlo Majer
Aram Manoukian
Barbara Minghetti
Bianca Passera
Consigliere ospite
Nicholas Payne (Rapporti internazionali)