Il professor Zichichi a Como tra Volta e il Supermondo a 43 dimensioni
Il professor Antonino Zichichi oggi a Como, si fa testimonial di Alessandro Volta, lo scienziato che nell’800 compì una vera rivoluzione scientifica, ma anche filosofica e culturale, “facendo luce senza accendere il fuoco“, nessuno prima di lui aveva apportato un benificio così radicale alla vita delle persone. Non tutto, ma molto di quello che questi secoli e i futuri riusciranno ad ottenere dalla scienza, parte dalla Pila di Volta.
Eppure Alessandro Volta da Como, il cui nome è l’unità di misura della corrente elettrica usata in tutto il mondo, è così poco tenuto in conto, perfino dagli stessi comaschi “Dovete valorizzare la figura di Alessandro Volta e il suo ruolo nella storia” ha esortato il professore.
Antonino Zichichi è stato ospite ieri sera degli Amici di Como al Museo del Legno Riva di Cantù in occasione della presentazione del numero autunanle della rivista Magic Lake che gli ha dedicato la copertina. Oggi è stato salutato a nome della città dal vice sindaco Alessandra Locatelli in un breve incontro sul lungolago. Il legame con Como è molto stretto e personale, nel 1964 proprio Como ha conferito al professor Zichichi il primo riconoscimento della sua lunghissima carriera, il “Premio Città di Como per la Fisca”.
Parlando affabilmente come se stesse descrivendo la cosa più normale ha affascianto gli astanti con le sue teorie sul mondo con 43 dimensioni, un Supermondo descritto con strutture rigorosamente matematiche. Anche per queste teorie avanzate bisogna ringraziare Alessandro Volta che con il suo lascito scientifico ha dato il via alla scienza moderna.
Infine, prima di prendere il treno per Ginevra dove presiede la Federazione Mondiale degli Scienziati al CERN, il professore è stato invitato dal presidente degli Amici di Como Silvio Santambrogio ad essere l’artefice di un grande convegno scientifico nel nome di Volta da tenersi a Como nel 2018. Zichichi si è detto disposto ad assumersi il compito di sensibilizzare il mondo scientifico in tal senso.

(Antonino Zichichi ospite degli Amici di Como – foto M. Vacca)
Antonino Zichichi, Professore Emerito di Fisica Superiore nell’Università di Bologna, è autore di oltre 1.100 lavori scientifici, tra cui sette scoperte, cinque invenzioni, tre idee originali che hanno aperto nuove strade nella Fisica Subnucleare delle alte energie, e cinque misure di alta precisione di quantità fisiche fondamentali.
Ha scoperto: 1) la produzione in coppia di mesoni pesanti con “stranezza” positiva e negativa (prova decisiva per l’esistenza del numero quantico “stranezza” nell’Universo Subnucleare); 2) l’Antimateria Nucleare; 3) l’Energia Effettiva nelle Forze tra quark e gluoni; 4) la struttura “tipo-Tempo” del protone; 5) il primo esempio di particella barionica con un quark della terza famiglia; 6) l’effetto “leading” nella produzione di barioni con cariche di “sapore” subnucleare della seconda e della terza famiglia di quark; 7) che l’ultimo mattone pesante carico dell’Universo alle energie estreme finora raggiunte non si può rompere.
Ha inventato: 1) la tecnica per costruire campi magnetici polinomiali di altissima precisione, anche estremamente complessi, spendendo cento volte meno soldi e cento volte meno tempo di quello che tutte le altre tecniche riuscivano a fare; 2) la tecnica per identificare con elevata potenza risolutiva coppie leptone-antileptone; 3) il circuito elettronico per la misura d’alta precisione (15 ps; ps = un millesimo di miliardesimo di secondo) dei tempi di volo delle particelle subnucleari; 4) lo spettrometro a massa mancante con neutroni ad alta risoluzione spaziale e temporale; 5) il Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC), un nuovo rivelatore di particelle cariche la cui risoluzione temporale è un record mondiale.
Idee originali: 1) l’idea della terza colonna leptonica nella struttura delle particelle fondamentali; quest’idea ha portato alla scoperta del terzo leptone; 2) l’idea dello studio di nuovi stati mesonici vettoriali tramite il loro decadimento in coppie leptoniche neutre; quest’idea ha portato alla scoperta dei mesoni vettoriali composti da coppie quark-antiquark della seconda e della terza colonna nella struttura delle particelle fondamentali (quark e leptoni); 3) l’idea di studiare l’effetto della variazione delle masse nella convergenza delle forze fondamentali; quest’idea ha portato alla scoperta dell’effetto denominato EGM; questo effetto abbassa di un fattore 700 il livello d’Energia necessario per scoprire il Supermondo. Livello di cui nessuno conosce il valore assoluto.
Misure di alta precisione: 1) sul limite massimo che può avere il momento di dipolo elettrico del muone; 2) della carica debole universale; 3) del momento magnetico del muone; 4) della universalità delle Forze Elettromagnetiche alle alte energie; 5) delle miscele mesoniche pseudoscalari e vettoriali.
CHARGES and AWARDS –Ha ricoperto incarichi di alta responsabilità a livello europeo (Presidente della Società Europea di Fisica, 1978-1980) e nazionale (Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 1977-1983). . Gli sono stati conferiti 104 premi . Gli sono state conferite 10 Medaglie d’OroÈ Cittadino Onorario di diverse città italiane tra le quali Erice (1974), Rivarolo Mantovano (1981), Napoli (1990), Altomonte (1996), del Comprensorio del Basso Tirreno Cosentino (15 Comuni della Comunità Montana dei Monti Azzurri: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino, 2006), L’Aquila (2006), Cassino (2010), Ragusa (2011), Trinitapoli (2012) e Castrocielo (2015). Gli sono state conferite Laurea h.c.nelle Università diCosenza (1986), Pechino (1990), Buenos Aires (1993), Malta (1993), Arizona (1998), Bucarest (1999), Palermo (2002), Torino (2004) e Vilnius. È membrodella Accademia Medicea di Firenze (1980), dell’Accademia Selinuntina (1981), dell’Accademia di Santa Chiara di Genova (1982), dell’Accademia Europea (1993), della Pontificia Accademia Tiberina, della Accademia delle Scienze di Bologna (1984), dell’Ucraina (1992), della Georgia (1996), della Lituania (2005), della Moldova, dell’Accademia Pontificia delle Scienze (2000), dell’Accademia Pontaniana (2005) e dell’Accademia delle Scienze della Repubblica del Kyrgyzstan (2012). Ha ricevuto l’Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (1993), l’Ordine al Merito dellaRepubblica Federale Tedesca (1993); è Cavaliere della Gran Croce dell’Ordine di San Silvestro Papa (Città del Vaticano, 1985), è Grande Ufficialedell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1999) ed è Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana (2003). Nove libri sono stati pubblicati da eminenti scienziati sulle sue scoperte e invenzioni. L’asteroide scoperto nel 1986 porta il suo nome: 3951 Zichichi.
LIBRI– È autore di ventidue libri e dal 1971 ha scritto più di 2.440articoli in molti quotidiani e periodici Italiani, e dal 1974 ha tenuto più di 1.330 Conferenze in Chiese, Cattedrali, Centri Culturali in Italia e all’estero per promuovere i valori della Scienza con la Fede nella Cultura del nostro Tempo.