SIDE Festival “Micro/Macro” sabato e domenica arte, musica, performance al Museo Giovio

4 ottobre 2017 | 07:31
Share0
SIDE Festival “Micro/Macro” sabato e domenica arte, musica, performance al Museo Giovio
SIDE Festival “Micro/Macro” sabato e domenica arte, musica, performance al Museo Giovio
SIDE Festival “Micro/Macro” sabato e domenica arte, musica, performance al Museo Giovio

All’insegna della connessione tra le arti, un percorso all’esplorazione di musica e poesia, illustrazione e digital art, fotografia e video, scultura e modellazione 3d, Allineamenti lancia la seconda edizione di SIDE festival, un’esperienza di condivisione e partecipazione cittadina.

SIDE parte dalla consapevolezza che il nostro territorio è fecondo di talenti nelle discipline più diversificate e  ha come obiettivo la generazione di un network, uno scambio reciproco tra le realtà culturali giovani ed emergenti. La componente di arte condivisa e sociale avrà eco in tutto il festival, dai workshop a partecipazione gratuita, alla scelta di veicolare la selezione degli artisti a una call aperta.

La seconda edizione di SIDE sabato 7 e domenica 8 ottobre, sarà caratterizzate dal tema “micro/macro” scelto dal pubblico tramite un sondaggio. Il Museo Archeologico Paolo Giovio di Como sarà il cuore pulsante del festival e per l’occasione diventerà oggetto di una riconfigurazione strutturale: letture, esposizioni artistiche, workshop, performance musicali porteranno nuova energia negli spazi del museo e daranno vita a contaminazioni artistiche, culturali, sociali.

Side Festival nasce all’interno del progetto MUSAICO con il contributo di Fondazione Cariplo. Per tutto il festival rimarrà attivo il contest fotografico trova il tuo micro MACRO all’interno del museo postandolo su Instagram #micromacrosidefestival
PROGRAMMA

SABATO

WORKSHOP/LABORATORI

_Ore 10.00-12.00

Laboratorio per bambini, “la maschera più piccola del mondo”a cura di Maria Allevi

Laboratorio creativo nel quale si avvicineranno i bambini al mondo della clownerie giocando con il corpo, voce e movimento.

_Ore 15.00-17.00

in collaborazione con IED Como – A.Galli

“3D: Diverse Dimensioni Digitali” a cura di Francesco Pusterla

La scansione 3D e la fotogrammetria ci permettono di ottenere dei modelli tri-dimensionali di oggetti fisici i quali una volta trasformati in dati digitali smettono di avere una determinata dimensione fisica e diventano un oggetto virtuale che può essere ingrandito o rimpicciolito all’infinito. Il workshop permetterà di apprendere le tecniche base della scansione 3D e della fotogrammetria, infatti i partecipanti dovranno riprodurre un modello 3D di un’opera del museo partendo da alcune foto. Le opere verranno poi rimpicciolite o ingrandite digitalmente per poi essere riprodotte con la stampa 3D.

Alla fine del workshop i lavori verranno esposti in una galleria 3D online.

_Ore 15.00-17.00

EPIC Design – Workshop di disegno creativo;
Performance by: Roberto Bianchi (aka Pregium Arts), Giulio Perez (The Art Of Giulio Perez).

Pensi di avere molta fantasia? Sei in grado di scarabocchiare su un foglio? Ami il genere Fantasy o Sci-fi? Unisciti a noi è disegna i personaggi più stravaganti, pronti per un’avventura di Tolkien o un film di Lucas. Non preoccupatevi delle vostre capacità nel disegno ma armatevi di creatività!

_Ore 17.00 – 18.30

Photography is an abstract art – Workshop di fotografia a cura di Gloria Famlonga
Il workshop sarà strutturati in una breve lezione introduttiva alla fotografia seguita subito da una sessione di scatti dove sarete voi a creare le vostre suggestive astrazioni fotografiche. Si consiglia ai partecipanti di portare una macchina fotografica, ma nel caso ne foste sprovvisti potete usare il vostro telefono!
Lo scatto migliore riceverà in premio un gadget di Side festival e la possibilità di essere esposto.

TALK

_Ore 15.30 e 16.00

“Dal piccolo frammento alla Storia”.

Visite guidate gratuite a cura di Aster nelle sale del Museo.

chiostro grande

_Ore 17.00 – 17.45

“un piccolo caleidoscopio instabile” a cura Banana Oil

Il fumetto nel mondo della macro-editoria

Il fumetto si è ritagliato una nicchia, piccola ma solida, all’interno delle abitudini di lettura di molti di noi. Ma qual è lo stato di salute di questo lato dell’industria culturale? Quali sono le sue peculiarità, le sue debolezze e, soprattutto, i suoi punti di forza?

_Ore 17.45-18.30

Chelsea Manning is my age” a cura di Philp Di Salvo

La storia personale di Manning (micro) racconta tanto sul significato di libertà per la nostra generazione (macro).

E’ uscita di prigione dopo 7 anni scontati per essere stata una fonte giornalistica. Ex soldatessa, Manning è diventata una whistleblower quando ha deciso di rivelare oltre 700mila documenti riservati sulle guerre in Afghanistan, Iraq e sulla corrispondenza diplomatica degli Usa. In carcere, Manning ha tentato due volte di togliersi la vita, ma ora è una persona libera. Questa è la sua storia”. Philip Di Salvo è ricercatore e giornalista. Attualmente è dottorando presso l’Università della Svizzera italiana, dove si occupa di whistleblowing, sorveglianza digitale e del rapporto tra hacking e giornalismo. Scrive per Wired, Vice/Motherboard e altre testate

_Ore 19.00-19.30

Reading musicale a cura di Francesco Carrubba

reading musicale “Canzoni quasi d’amore e non solo” di Francesco Carrubba. Parole d’amore, di attualità e lavoro, di metropoli e provincia. Versi da giornalista o cronache da artista. Testi pensati per raccontare generazioni, per piangere, per ridere e per essere condivisi in pubblico, in reading e presentazioni, ovunque, nella realtà e nel virtuale.

_ Ore 21.30 – 22.30  con telescopio su balcone museo (2 volte gruppi da 8)

“L’universo in noi” a cura di GAM Giovani astrofili Milanese

Quanto ci sentiamo micro paragonati al nostro pianeta? Eppure anche la Terra è solo un granello di sabbia in una sconfinata arena cosmica. Ma l’universo è davvero infinito? Se è limitato, dove comincia? Dove finisce? Cosa c’è dopo? Ogni risposta ci lascia con più domande di prima, ma vale la pena intraprendere un viaggio fra stelle e galassie per arrivare al MACRO finale.

GAM promuove conferenze e discussioni su astronomia, astrofisica e tecniche di osservazione.

_ Ore 14.00 – 22.00 LIVE PAINTING @portico
Performance by: Roberto Bianchi (aka Pregium)
Durante la sua permanenza al Side Festival, Roberto si dedicherà ad una sessione di pittura digitale dal vivo, a tema Fantasy/Sci-fi, utilizzando il software Adobe Photoshop. Questa particolare tecnica viene molto utilizzata in campo videoludico, editoriale e cinematografico; non perdere l’ occasione di apprendere da un professionista.

MUSICA

chiostro grande

_ore 16.00 – 17.00

Domenico Peluso chitarra e Luca Dell’olio ukulele

_ore 21.00 – 22.00  Luca Dattisi live

Luca Dattisi è un musicista e cantautore che, da aprile 2015, porta avanti il suo primo progetto discografico: l’EP Stretching. Un’anteprima di progetti futuri, il primo sforzo per allungare le braccia verso il mondo musicale esterno. È composto da sei canzoni, in continua evoluzione sonora, che seguono Luca nel racconto di storie di vita vissuta (da altri): amori poco fotogenici, viaggi onirici e ironici nello spaziotempo, decadenza umana e sociale al centro di un mondo digitale in costante attività e aggiornamento; tutte immagini che scorrono veloci, ma diventano un pensiero ricorrente.

_Ore 22.00 – 23.00  Krang live

Il fascino degli ’80 e dei ’90 rielaborato con il gusto dei ’10,un sound ammiccante e coinvolgente che spinge alla disinibizione e al ballo, tutta la notte, sotto luci colorate. Il tutto realizzato con solo batteria e voce, entrambe rielaborate elettronicamente. Una performance imperdibile per gli amanti del pop e delle sue declinazioni più innovative. La batteria è per metà vera e per metà elettronica; il basso è fatto dalla voce che, attraverso una catena di effetti e distorsori, esce da un amplificatore da basso insieme a loop e campioni tutti generati da melodie vocali.

DOMENICA

WORKSHOP/LABORATORI

_Ore 10.30 per genitori dei bambini che partecipano al workshop

_Ore 11.00 per genitori dei bambini che partecipano al workshop

_Ore 17.00 per tutti

_Ore 17.30 per tutti

“Dal piccolo frammento alla Storia”.

Visite guidate gratuite a cura di Aster nelle sale del Museo.

_Ore 10.00-12.00

sala bambini

Laboratorio per bambini cura di Carlotta Baruffaldi e Anna Bracchi

Laboratorio artistico alla scoperta dei colori finalizzato alla creazione di un’opera collettiva e lettura condivisa del libro illustrato “Il Mondo  bianco e nero di Papillon”.

_Ore 15.00-18.00  

Sala Barelli

“On stage” Performance teatrale partecipata a cura di Simone Paci

E’ un gioco di improvvisazione, narrazione e interpretazione di ispirazione teatrale, che consente ai GiocAttori di calcare un palcoscenico “virtuale” mettendo in scena un vero e proprio spettacolo improvvisato, dagli sviluppi sempre imprevedibili.

Portico/sala lab

16.00 – 17.00

“pulcino/elefante” laboratorio a cura di Maddalena Massafra

Un viaggio nel magico universo di Alberto Casiraghi e della sua casa editrice: Edizioni Pulcinoelefante.

Piccole plaquettes contenenti frasi e poesie, accompagnati da incisioni, disegni, applicazioni.

Opere d’arte tascabili, realizzate in edizione limitatissima e contenenti mondi immaginati e fantastici, che proveremo a riprodurre, ciascuno con il proprio stile.

_Ore 17.00 – 18.30

Portico/sala lab

Photography is an abstract art – Workshop di fotografia a cura di Gloria Famlonga
Il workshop sarà strutturati in una breve lezione introduttiva alla fotografia seguita subito da una sessione di scatti dove sarete voi a creare le vostre suggestive astrazioni fotografiche. Si consiglia ai partecipanti di portare una macchina fotografica, ma nel caso ne foste sprovvisti potete usare il vostro telefono!
Lo scatto migliore riceverà in premio un gadget di Side festival e la possibilità di essere esposto.

TALK

Chiostro piccolo

Ore 16.00 – 16.30

“C’è la crisi, ce un’idea , c’è un libro” presentazione micro-editoria a cura di Simone Allevi

Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna. Se le case editrici non pubblicano il tuo libro, crea la tua personale casa editrice. Così nasce C’èlacrisi Editore, fondata dai giovanissimi Elio Ferrario e Simone Allevi, entrambi 23 anni, a loro volta rispettivamente illustratore e graphic designer.

Chiostro grande

_Ore 19.30 – 20.00

“Cosmogonia” a cura di Stefano Dragone

Un racconto diviso in due parti, Partendo della cosmogonia della mitologia greca fino ad arrivare alla intima spiegazione di simboli e immagini, si costruirà un ponte tra questi due mondi: il macrocosmo attorno a noi e il microcosmo dentro di noi.

_Ore 20.00 – 21.30

Letture condivise a cura di Allineamenti

MUSICA

Chiostro Grande

_Ore 18.30 – 19.30  5quartes live

Tra potenti riff di fiati, chitarre e ritmo trascinante, il risultato è un sound esplosivo e vecchio stile, per far ballare e divertire.

La missione è la più classica: il blues alle masse, le masse al blues

_0re 18.00 -18.30  Casanovi live presenta album “ Maree”

È la chitarra l’arma a cui Casanovi affida le sue parole per lanciare tutto il suo biasimo. È un ep essenzialmente acustico, dove la voce contribuisce a dipingere atmosfere dissolute e decadenti, fatte di drogati, che ricordano la “Lilly” di Venditti (“Come stai oggi?”), di giovani rivoluzionari disincantati e di ideali traditi dove le sciarpe, simbolo di protesta, diventano addirittura guinzagli, in una febbrile Bologna in preda agli sconvolgimenti sociali e politici. Alla fine è sempre l’amore a farla franca, come racconta l’ultimo brano dell’ep, “una calamita a forma di chewbacca”, dove, all’angosciante presente, dipinto nei testi precedenti, pare sostituirsi una pace domestica, fatta di piccole cose e di genuità.

_Ore 15.30 – 16.00  Elisa & atypical

_Ore 15.00 – 15.30 Timeless live

Intermezzi teatrali durante i cambi palco, a cura della compagnia teatrale Gli imprevisti: tre brevi sketch legati al micro MACRO che trattano ironicamente  di amor cosmico e amor quotidiano e la strana storia di un filo d’erba e un gigantesco erbivoro.