“Plinio il vecchio”, il saggio di Margheritis dedicato al primo grande enciclopedista

Como città dei Plinii, il Vecchio e il Giovane. Al primo è dedicato il saggio di Mario Margheritis intitolato semplicemente “Plinio il Vecchio” (Mimesis edizioni) che verrà presentato sabato 7 ottobre al museo Civico di Como da Gianfranco Adornato e Angelo Roncoroni.
In questo rigoroso e agile volume, Margheritis presenta la figura di Plinio e i 37 Libri che formano la monumentale opera della Naturalis Historia.
Dallo scritto di Margheritis emerge un ritratto di un Plinio profondamente ancorato all’antichità, ma vivacemente umano e attuale, coltissimo umanista e al contempo attento indagatore degli aspetti sensibili della realtà. Uno studioso che, secondo Italo Calvino “possiede quella che sarà la principale dote della grande prosa scientifica: rendere con nitida evidenza il ragionamento più complesso traendone un senso d’armonia e di bellezza”.
Plinio il Vecchio è un saggio appassionato che, affrontando i nodi principali di una delle più significative opere della Classicità, celebra l’approccio pliniano per una nuova sintesi umanistico-scientifica, così necessaria ai giorni nostri.
Si tratta di uno dei pochi, se non dell’unico testo divulgativo non specialistico dedicato allo studio della figura di Plinio il Vecchio e della sua Naturalis Historia. La pubblicazione è promossa e curata dall’Accademia pliniana di Como.

Il volume sarà presentato a Como presso il Museo Civico Paolo Giovio, sabato 7 ottobre ore 17.00. Intervengono Gianfranco Adornato e Angelo Roncoroni . L’evento è organizzato dai Musei Civici di Como, in collaborazione con l’Accademia Pliniana e la Fondation Carlo Leone et Mariena Montandon.
Scopo dell’Accademia pliniana è quello di valorizzare il lascito culturale di Gaius Plinius Secundus (Plinio il Vecchio) e Gaius Plinius Caecilius Secundus (Plinio il Giovane). L’Accademia, fra le sue azioni, sostiene la pubblicazione di studi e approfondimenti sui Plinii e la loro opera, e intende promuovere la realizzazione di eventi divulgativi (teatro, cinema, letture pubbliche, concerti, mostre, ecc.) al fine di approfondire e diffondere la conoscenza della Civiltà classica e dei due autori latini nel mondo contemporaneo. www.accademia-pliniana.org