Domenica la Giornata FAI d’Autunno. Due itinerari per scoprire settori produttivi e creativi del territorio



Domenica 15 ottobre 2017 torna in tutta Italia la Giornata Fai d’Autunno: i volontari del Fondo Ambiente in 185 città propongono 170 itinerari tematici che guidano i visitatori alla scoperta di palazzi, chiese, castelli, giardini, teatri, architetture industriali, antichi borghi e quartieri cittadini. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali che è un’occasione unica per visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico e guardare con occhi diversi il volto delle nostre città.
Per il secondo anno consecutivo la Giornata FAI d’Autunno è coordinata dal gruppo giovani di Como, con il sostegno della delegazione di Como. Il tema scelto è “l’Arte della Produzione”. “Abbiamo organizzato l’apertura di due aziende ed i rispettivi settori produttivi e creativi – dichiara Stefano Moscatelli, coordinatore FAI giovani di Como – per mostrare al pubblico alcune tra le filiere operative più interessanti del nostro territorio”. E commenta ancora “realtà virtuose che portano avanti la loro storia focalizzando il loro sviluppo sui temi della sostenibilità ambientale, realizzando prodotti di estrema qualità”.
– a Cantù ci sarà l’apertura di Riva 1920, capofila tra le aziende di design nel settore dell’arredo (visita dello showroom, del museo del legno, del Pangea LAB e di un’unità produttiva)
– a Rovellasca si potrà visitare Gabel, storico marchio produttore di biancheria per la casa (visita degli uffici e delle unità produttive)
Durante la giornata sarà possibile incontrare gli attuali proprietari delle due aziende, che avranno il piacere di raccontare la realtà e la storia della loro azienda. La visita sarà anche l’occasione per osservare da vicino tre luoghi di grande interesse architettonico.
Nel progetto sono coinvolti gli studenti dell‘Istituto Jean Monnet di Mariano Comense, il Centro di Documentazione di Storia Locale di Rovellasca, ed i volontari dell’Associazione rovellaschese Memoria é Futuro.
A Rovellasca, come attività collaterali alla giornata, sarà possibile visitare la mostra “La Martinetta si racconta – Mostra storica sul Ricamificio Luigi Cattaneo Martinetta”, (Rovellasca, Ex Scuola Milite Ignoto – piazza Risorgimento).
Durante la giornata ci si potrà iscrivere a prezzi agevolati al FAI:
- 29 euro anziché 39 la tessera singola
- 50 euro anziché 60 per la coppia
- 56 euro anziché 66 per la famiglia
- 10 euro anziché 20 per i giovani under 25
I tesserati FAI avranno priorità agli accessi. Orari di apertura: 10.30-17.30, ultimo ingresso ore 16.30.