Domenica il WWF da spazio alla biodiversità in città. Le iniziative a Como

Domenica 15 ottobre il WWF dà spazio alla biodiversità in città grazie a URBAN NATURE il primo evento nazionale dedicato alla natura urbana, organizzato dal WWF in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e con il progetto CSMON-LIFE.
Unban Nature ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nell’esplorare, conoscere e ‘ri-costruire’, laddove sia assente o poco curata, la biodiversità delle metropoli. L’’invito del WWF è quello di arricchirle sempre di più di spazi che possano garantire più ricchezza di vita, svago, aria pulita, e perfino cibo e per questa ragione è stato realizzato un apposita vademecum con consigli fai da te su come migliorare la biodiversità in città.
L’elenco degli appuntamenti, tutti gratuiti, è ormai ricchissimo, con più di 100 eventi in oltre 50 città italiane. In provincia di Como Urban Nature si festeggia a Montano Lucino con una Passeggiata d’Autunno, organizzata dal Comune in collaborazione fra gli altri col WWF Insubria. Una bella camminata alla scoperta della natura del territorio nel Parco Sorgenti del Lura, attiguo all’area urbanizzata, con spiegazioni sulla biodiversità delle zone attraversate a cura del WWF Insubria. Ritrovo al Centro Civico di Montano Lucino, partenza circa ore 8,30, ritorno circa ore 13. Contatti di riferimento pierangelo.piantanida@tin.it

A Milano Caccia al tesoro con partenza dalla sede WWF ; a seguire intervento sulla situazione italiana nell’uso e sviluppo delle energie rinnovabili, premiazione dei vincitori della caccia al tesoro e aperitivo. Nel Parco regionale delle Groane, a Nord est di Milano, verrà organizzata una reintroduzione di Gentiana pneumonanthe mettendo a dimora piante prodotte nell’ambito del progetto FraGenziane a partire da semi raccolti nel Parco. Esperti illustreranno al pubblico le proprietà della pianta e le attività in corso.
Lecco, con gli “amici delle rondini. Con il progetto “Comuni amici delle rondini” il 15 ottobre sono previste attività di sensibilizzazione sull’importanza della tutela di rondini, rondoni e balestrucci, con l’obiettivo di fare adottare ai comuni lecchesi delibere per la protezione di queste specie migratorie. Iniziativesono anche in programma nelle oasi urbane di Bosco Villoresi, Parco Noci, Montorfano, San Giuliano Milanese,Levadina (area esondazione Lambro),Bosco Zivido).
URBAN NATURE sarà anche un grande momento di citizen science; domenica infatti i partecipanti creeranno la prima Mappa Nazionale della Biodiversità urbana attraverso un’App gratuita sviluppata nell’ambito del progetto europeo CSMON-LIFE (con capofila l’Università di Trieste), partner dell’evento. Passeggiate alla ricerca di specie selvatiche nelle ville comunali e parchi cittadini come la Reggia di Caserta, lungo le mura di Ferrara, nel Parco di Camaldoli a Napoli. A Lecce verrà piantato un esemplare di quercia vallonea dedicato all’ultimo nato in città mentre a Cagliari il Parco di Molentargius dedicherà a Urban Nature la visita negli stagni dei fenicotteri, ormai simbolo naturale della città.
