“Como ti restauro”. Passeggiata tra arte e memoria



Una passeggiata creativa diversa dalle altre, per una volta niente sentieri nei boschi, ma percorsi nell’arte e nella memoria. Sabato 21 ottobre , dalle 10 alle 12 , l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como in collaborazione con l’associazione Sentiero dei Sogni, ha organizzato una passeggiata alla scoperta degli interventi di restauro eseguiti dall’Accademia nel corso degli ultimi anni. La prima tappa, nonché punto di partenza, sarà quella della Basilica di Sant’Abbondio.

Seguendo la luce di Volta, sorta di guida illuminata come Virgilio nella Divina Commedia (nel 190° della sua morte e 90° del grande convegno di Fisica del 1927 che vide la partecipazione di ben 12 Premi Nobel), si scopriranno quattro tesori di Como, dove hanno eseguito preziosi restauri allievi e docenti dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como. Assieme agli aspetti artistici, su cui interverranno gli esperti dell’Accademia, si cercherà di riportare in luce anche un po’ di memoria dei personaggi legati a questi monumenti, consapevoli che il restauro non sia solo un fatto tecnico, ma implichi una visione del passato e del futuro dei luoghi

Nella fattispecie: per Sant’Abbondio lo stesso patrono di Como e don Serafino Balestra, promotore del restauro che nell’Ottocento riportò l’edificio alle origini romaniche, Enrico Musa per il Carducci, di cui fu fondatore e anima, Plinio il Vecchio per il Duomo e San Fedele per l’omonima Basilica.
La passeggiata sarà condotta da Pietro Berra, giornalista e scrittore, e gli interventi sui singoli restauri saranno invece a cura dei docenti dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli Bruno Fasola a Sant’Abbondio, Elena Luzzani nella Sala dei Nobel del Carducci, Gisella Bianconi a San Fedele e don Andrea Straffi in Duomo.
sabato 21 ottobre ore 10:00 – 13:00
Per info e iscrizioni: https://goo.gl/J3RBtg