YOUNG 2017 il salone dell’orientamento scuola e lavoro compie 10 anni

16 ottobre 2017 | 07:58
Share0
YOUNG 2017 il salone dell’orientamento scuola e lavoro compie 10 anni

Dal 17 al 21 ottobre Lariofiere, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali, le Amministrazioni Provinciali, le Camere di Commercio, le Associazioni imprenditoriali di categoria, presenta la 10^ edizione di “Young – Orienta il tuo futuro”, il Salone dedicato all’orientamento scuola, formazione, università, lavoro.

Un evento in grande crescita, pensato e voluto per le nuove generazioni, che ogni anno registra la visita di oltre 20.000 tra ragazzi e famiglie provenienti da tutta la Lombardia, classi da 300 scuole, 140 realtà in esposizione, più di 200 eventi di orientamento.

YOUNG informaorienta e accompagna i ragazzi nel difficile e delicato momento della scelta formativa e professionale, presentandosi come una piattaforma di scambio tra domanda e offerta in campo scolastico e lavorativo. Sono presenti le maggiori scuole secondarie di secondo livello, gli Istituti Professionali, i Centri di Formazione, le Università, le Accademie e gli Istituti Post-diploma, ma non solo.
Istituzioni, Enti, Aziende,“Professioni in Divisa”, Ordini e Collegi Professionali, Fondazioni e Associazioni presentano le opportunità riservate alle nuove generazioni. Una reale occasione di incontro tra tutti gli attori, istituzionali e non, coinvolti nella formazione giovanile.

Un’occasione unica di incontri diretti one-to-one con il mondo del lavoro, insieme alla possibilità di conoscere le reali opportunità occupazionali che il territorio offre (professioni richieste e tipologie di contratti in uso) e gli strumenti più adatti alla comunicazione con le aziende (lettere di presentazioni, curriculum vitae, competenze trasversali richieste).

Numerosi gli appuntamenti che consentono ai ragazzi di raccogliere informazioni in merito alle diverse proposte formative, oltre ad aree dedicate ad incontri one-to-one e a conferenze di presentazione da parte di Scuole e Università.

YOUNG È:

  • Una delle più importanti vetrine formative per i giovani. Centri di formazione, scuole superiori, istituti tecnici superiori, corsi di specializzazione, università, accademie e professioni in divisa
  • Un indirizzo verso sbocchi formativi e professionali in ambito internazionale. Scambi culturali, apertura ai mercati esteri e cooperazione internazionale. Spunti innovativi per uno sguardo formativo oltre confine
  • Uno spazio dove approfondire le tematiche relative al mondo del lavoro
  • Un’occasione per sviluppare nuove idee d’impresa
  • Una vetrina della creatività giovanile (arte, design, nuove tendenze del web). Young è anche un grande spazio creativo interattivo, in cui sperimentare innovative evoluzioni artistiche e tecnologiche.

DATE E ORARI:

Martedì 17 e Mercoledì 18 ottobre | Orario 8.30 – 13.00
Orientamento verso l’istruzione scolastica e la formazione professionale (12-16 anni)

Giovedì 19 e Venerdì 20 ottobre | Orario 8.30 – 13.00
Orientamento verso gli studi post-diploma ed il lavoro (17-25 anni)

Sabato 21 ottobre | Orario 8.30 – 18.00
Orientamento verso l’istruzione scolastica, la formazione professionale, gli studi post-diploma ed il lavoro

Tutte le info su www.young.co.it

A YOUNG il 17 ottobre sarà  “Alternanza Day”

“ALTERNANZA DAY” sarà l’occasione per un confronto tra mondo della scuola e sistema delle imprese anche grazie alla presenza del Prof. Carlo Dell’Aringa, autorevole esperto che proporrà un approfondimento sul tema “Formazione, economia della conoscenza, società: orientamento e alternanza scuola-lavoro”.

Saranno inoltre presentate le iniziative delle Camere previste dal nuovo progetto di sistema “Orientamento al lavoro e alle professioni”: dal Registro per l’alternanza scuola-lavoro, alla nuova indagine Excelsior, dal Premio “Storie di alternanza”, al prossimo bando a favore delle imprese che promuoveranno percorsi di alternanza.

La partecipazione è gratuita, conferma la presenza mediante registrazione online

Le Camere di Como e di Lecco saranno presenti per tutta la durata del Salone con un proprio spazio e un ampio programma di seminari e incontri su orientamento, alternanza e formazione; digital skills e nuove professioni; auto-imprenditorialità e start-up innovative.

L’ORDINE DEI MEDICI DI COMO A YOUNG 2017

L’Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Como è particolarmente sensibile affinché la scelta di orientarsi alla professione medica sia consapevole e cosciente.

Per questo motivo anche quest’anno sarà presente a Young 207, il Salone dell’orientamento che si terrà a Lariofiere Erba,dal 17 al 21 ottobre: i consiglieri dell’Ordine avranno la possibilità di parlare con i ragazzi presenti e capire, attraverso domande esplorative strutturate, se le loro aspettative personali rispondono alle esigenze umane della professione medica. Questo affinché la futura classe medica italiana sia competente e dotata di alti valori etici e deontologici.

Per orientare al meglio i giovani a una scelta consapevole verso la professione di medico e odontoiatra, inoltre, l’Ordine dei Medici terrà una serie di conferenze dal titolo “Diventare medico, per prendersi cura dell’uomo”.

Creare una futura classe medica altamente motivata, competente e dotata di profondi valori etici e deontologici è un aspetto fondamentale: per questo motivo è importante coniugare le aspettative personali dei giovani, spesso istintive, con le realtà e le esigenze anche umane della professione medica.

Obiettivo sui giovani è, quindi, realizzare aderenze tra le aspettative personali e la realtà della professione medica, a volte difficile. La scelta che induce un giovane a intraprendere il percorso di formazione universitaria, finalizzata all’esercizio della professione medica, spesso è istintiva, priva dell’opportuna conoscenza che dovrebbe mettere in guardia lo studente, senza inibirlo, a compiere una scelta responsabile e consapevole. Tale considerazione risulta fondamentale se si pensa alla prossima riduzione di medici nel territorio italiano: per questo deve necessariamente compensarsi una futura classe medica altamente motivata, competente e dotata di profondi valori etici, morali e deontologici.

L’incontro di giovedì 19 si terrà alle 9.45 presso la Sala 5 del padiglione C e sarà tenuto dal dottor Luca Levrini; venerdì 20 alle 9.45 nella Sala 6 del padiglione C interverrà il dottor Gianvincenzo Melfa, mentre sabato 21, sempre alle 9.45 nella Sala 6 del padiglione C incontrerà gli studenti il dottor Giuseppe Rivolta.

L’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA A YOUNG PER ORIENTARE AL FUTURO I GIOVANI

L’Università degli Studi dell’Insubria partecipa a “YOUNG – Orienta il tuo futuro”, nelle giornate dedicate all’orientamento post-diploma: da giovedì 19 a sabato 21 ottobre 2017.

«L’Università dell’Insubria – soprattutto attraverso il capillare lavoro della Commissione Orientamentoinveste moltissimo nell’orientamento pre-universitario: le azioni sono continuative e perdurano durante tutto l’anno e in molteplici forme, dalla partecipazione ai saloni, agli open day, dagli incontri nelle scuole e all’Università ai colloqui individuali personalizzati: orientare significa aiutare i giovani in una scelta che non riguarda solo gli studi universitari ma il percorso di vita e di crescita personale di ciascun individuo. Quest’anno partecipiamo a Young sia con il personale preparato per fornire tutte le informazioni possibili, sia con degli spazi ad hoc curati dai Dipartimenti, ma anche con seminari tematici tenuti dai nostri docenti che sviluppano argomenti di ogni area disciplinare dei corsi di laurea dell’Università degli Studi dell’Insubria» commenta il Magnifico Rettore, professor Alberto Coen Porisini.

In particolare, personale dell’Ufficio Orientamento e placement e delle Segreterie studenti e studenti tutor sono a disposizione per consigli sulla scelta e per fornire informazioni pratiche su corsi universitari e modalità di accesso, in particolare giovedì, venerdì e sabato alle 9.45 si terrà in Sala Lario un incontro informativo di introduzione al mondo universitario: corsi universitari e modalità di accesso, dove reperire informazioni aggiornate e sicure in internet, come autovalutare la propria preparazione in vista del percorso universitario.

Ciascun Dipartimento è presente alla manifestazione con proprie proposte: brevi seminari di carattere “tecnico” sulle diverse aree disciplinari esemplificative per ciascun corso di laurea, con prenotazione obbligatoria. Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture propone momenti di approfondimento sui temi: “Lavorare nel campo della mediazione interlinguistica e della cooperazione internazionale: il percorso formativo all’Università degli studi dell’Insubria”; “La formazione del giurista nella prospettiva europea”; “Marketing e promozione del territorio: i progetti dei corsi di laurea in scienze del turismo e scienze della mediazione interlinguistica e interculturale”.

Il Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia affronterà gli argomenti: “La matematica nel web: l’esempio di Google”, “Architettura e geometria delle lamine di sapone”; “Quando un quadrato ha diritto a chiamarsi cerchio?”; “Finito e infinito? L’hotel di Hilbert e altri paradossi”; “Visible earthquakes! Dalle immagini satellitari, al rilievo geologico, alla caccia delle faglie che generano forti terremoti”; “Parametri chimici nelle acque come indicatori di eventi sismici”; “Ambiente e salute umana: un binomio da valutare con attenzione”.

Il Dipartimento di Biologia e Scienze della Vita propone approfondimenti sui temi: “Gli uomini moderni e i loro parenti”; “Il progetto Proteoma umano”; “I colori delle biotecnologie”.

Per consultare il programma completo delle iniziative proposte a Young dall’Università degli Studi dell’Insubria: http://www4.uninsubria.it/on-line/home/articolo14464.html.