LA DIVA DELLA SCALA è Laura Curino. Sabato alla Piccola Accademia TeatroGruppo Popolare



Sabato 21 ottobre alle ore 21.00, inizia la stagione teatrale di TeatroGruppo Popolare con il titolo di “Il teatro e Margherita”, con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Connessioni controcorrente”. Lo spettacolo di apertura è La diva della scala, di e con Laura Curino.
Alla Piccola Accademia in via Castellini 7 a Como, dunque, passerà la “ storia del teatro”. Laura Curino infatti è una delle storiche e accreditate raccontatrici di vite, intellettuali e artistiche e incarna la generazione di teatranti che, insieme a Marco Paolini e Marco Baliani, solo per citarne alcuni, ha dato una decisa sterzata al modo di fare e di intendere il teatro a cominciare dagli anni Settanta/Ottanta, anni in cui ha cominciato a trovare spazi al di fuori di quelli istituzionali.
La diva della scala, per la prima volta nella nostra città, è un monologo a più voci, che passano tutte accidentalmente attraverso la dirompente teatralità di Laura Curino che in scena porta e rielabora un tratto della sua vicenda biografica. Lo spettacolo affonda lo sguardo sul periodo in cui la Curino ha preso l’ardua decisione di diventare un’artista. Gli anni in cui, a Settimo Torinese, c’era chi la chiamava “la diva della scala” perché il cammino anticonvenzionale che aveva intrapreso suscitava tanta curiosità – e anche diverse critiche – fra vicini di casa, parenti, amici… la scala è anche la metafora del percorso ad ostacoli che Laura ha dovuto superare con determinazione per affermare il suo sogno.
Giuseppe Adduci e Olga Bini di TeatroGruppo Popolare presentano lo spettacolo
Laura Curino descrive così il suo spettacolo:
La diva della scala è’ la nostra storia dalla fine degli anni settanta agli anni ottanta. E’ la storia della faticosa e maldestra costruzione di una personalità. E’ la storia di una vocazione finalmente realizzata. E’ uno spaccato della cultura, dell’arte e della storia del teatro della seconda metà del ‘900. E’ una divertente e paradossale ricognizione in una visione adolescente del mondo. E’ una indagine sulle relazioni personali e di gruppo. E’ l’eterno alternarsi di amore e disamore. E’ l’esplicazione del concetto di “diva” tra il sacro ed il profano, dove divino e mortale si intrecciano a suon di sferzate, battute, episodi esilaranti o drammatici di una giovane vita. Laura, la protagonista, prende la difficile decisione di diventare un’artista e di scalare le ardue vette dell’arte. Non potrebbe avuto idea più difficile da realizzare: sembra che tutto congiuri contro di lei. La “Scala” che deve salire – in tutti i diversi significati della parola – è altissima. Decine di personaggi si avvicendano nel racconto a deviarla o a sostenerla, in un susseguirsi di episodi paradossali, tragicomici, ma sempre rigorosamente credibili, fino a quando…si apre il famoso sipario e….
Piccola Accademia in via Castellini 7 a Como
Sabato 21 ottobre ore 21
La diva della scala, un progetto di Laura Curino e Alessandro Bigatti – con Laura Curino
Ingresso: 15 euro, over65 e under25 13 euro
Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni 348 3629564 o info@teatrogruppopopolare.it