Anche sul Lario un ottobre senza pioggia: lago molto basso, danni a tanti raccolti




I dati della Coldiretti: meno 95% di pioggia rispetto alla media climatica. Ci sono ancora zanzare e cimici che provocano problemi ai raccolti.
Si aggrava giorno dopo giorno il problema della siccità sul nostro Paese ed anche nel territorio comasco. Secondo un monitoraggio di Coldiretti, sulla base dei dati Ucea, nella sola Lombardia nella prima decade di ottobre è mancato all’appello il 95% di piogge rispetto alla media climatica. La situazione resta drammatica in Piemonte, dove sono già 50 i comuni che nella regione vengono riforniti con autobotti.
Ma preoccupa anche il livello dei fiumi e dei laghi: il Po è sotto di 3 metri rispetto allo zero idrometrico al Ponte della Becca a Pavia e ha perso 70 centimetri in confronto all’anno scorso. Il livello del lago di Como è nettamente inferiore alla media del periodo: – 11 centimetri questa mattina sullo zero idrometrico. E non è tutto. Secondo il rapporto di Coldiretti “la mancanza di precipitazioni ha fatto crollare le raccolte dei prodotti tipici di stagione, dai funghi ai tartufi. Con il caldo resistono le zanzare che continuano ancora a pungere e si moltiplicano anche gli insetti dannosi per le piante con una vera invasione della “cimicemarmorata asiatica”, originaria dalla Cina, che sta distruggendo i raccolti nei frutteti, negli orti, ma anche le grandi coltivazioni di soia e di mais nel nord Italia.“