Migrazioni: 8 film all’Università dell’Insubria

21 ottobre 2017 | 08:40
Share0
Migrazioni: 8 film all’Università dell’Insubria

Al via la Rassegna cinematografica Migrazioni – Diritto e diritti nello sguardo del cinema, 8 proiezioni da mercoledì 25 ottobre 2017 a mercoledì 16 maggio 2018 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria al Chiostro di Sant’Abbondio, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12 Como. Primo film in programma è Fuocoammaredi Gianfranco Rosi. Ore 20,30, l’ingresso è libero e gratuito.
L’intensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dell’accoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche d’integrazione.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria, da tempo, nell’esercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dell’emergenza e dell’integrazione.
La rassegna curata da Barbara Pozzo, Professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e Alberto Cano, da oltre 20anni operatore culturale, si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo.
Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dell’immigrazione.

Il programma completo della rassegna

Mercoledì 25 ottobre
FUOCAMMARE di Gianfranco Rosi

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp
“Fuocoammare” è l’ultimo film documentario di Gianfranco Rosi. Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell’epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l’invisibile e le sue storie.
Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa, raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato “Fuocoammare”.
Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola.
Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli.

&nbsp

Intervengono
Barbara Pozzo, Antonio Lamarucciola e Lino Panzeri.

&nbsp

Mercoledì 15 novembre                                                                                                                                                                 WELCOME di Philippe Lioret

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                  Bilal è un giovane curdo che ha lasciato il suo paese alla volta di Calais, dove sogna e spera di imbarcarsi per l’Inghilterra. Dall’altra parte della Manica lo attende un’adolescente che il padre ha promesso in sposa a un ricco cugino. Fallito il tentativo di salire clandestinamente su un traghetto, Bilal è deciso ad attraversare la Manica a nuoto. Recatosi presso una piscina comunale incontra Simon, un istruttore di nuoto di mezza età prossimo alla separazione dalla moglie, amata ancora enormemente e in segreto. Colpito dall’ostinazione e dal sentimento del ragazzo, Simon lo allenerà e lo incoraggerà a non cedere mai ai marosi della vita. A sua volta Bilal aprirà nel cuore infranto di Simon una breccia in cui accoglierlo. Ma il mondo fuori è avverso e inospitale e l’uomo dovrà sfidare le delazioni dei vicini di casa e la legge sull’immigrazione che condanna i cittadini troppo umani e “intraprendenti” col prossimo. Bizzarro come un film intitolato “Welcome”, si fondi tutto sul concetto di limite, di confine, di barriera impossibile da superare.                                                                                                                                                                    Un racconto morale che si interroga sul concetto di alterità, sulla legge sull’immigrazione voluta da Sarkozy, che infligge severe sanzioni ai residenti colpevoli di aiutare i migranti. Phlippe Loiret mette al centro l’Altro, il corpo estraneo da sfruttare o da espellere, privato di una vera possibilità di integrazione, raccontando l’amicizia tra un uomo e un ragazzo, affrontando con lirismo la realtà, anche nelle sue manifestazioni più crude e disumane”. La sopraffazione del più debole è analoga a tutte le latitudini, compresa la democratica e “rivoluzionaria” Francia che “ospita” una teoria di convivenze rese difficili dai codici sociali e da paure ingiustificate. La coscienza collettiva è assente o rallentata da egoismi, bassezze e diffidenze, che sono l’humus in cui cresce e prospera l’intolleranza di una comunità verso una minoranza. Il coraggio del singolo, incarnato e interpretato da un intenso e dolente Vincent Lindon, sembra allora essere l’unica speranza contro la violenza delle istituzioni.

&nbsp

Intervengono                                                                                                                                                                                Roberto Bernasconi e Barbara Pozzo

&nbsp

Mercoledì 13 dicembre                                                                                                                                                                      LÀ-BAS – Educazione Criminale di Guido Lombardi

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                            Scavalcando la cronaca a cui il film si ispira, facendo confluire la vicenda di Yussouf nella strage di Castel Volturno del 2008, in cui persero la vita sei immigrati africani uccisi da una gang di camorristi,”Là-Bas” riscrive la parabola del figliol prodigo scandendola in altrettante tappe, ciascuna delle quali, la fratellanza accolta e poi rifiutata nei confronti di chi gli ha dato asilo, la progressiva discesa agli inferi lavorando per conto dello zio, la presa di coscienza e il ritorno sui propri passi, concorre a delineare un film di forte impatto e di grande complessità. Collocato in un contesto fortemente caratterizzato dalla scelta di girare nei luoghi dove i fatti sono realmente accaduti e per la rinuncia al doppiaggio dell’idioma parlato all’interno della comunità africana e immerso in un’atmosfera di alienazione, il mondo di “Là-Bas” è lo specchio di una società che preferisce non guardare, dove la presenza dello stato e delle sue istituzioni sono una chimera destinata a rimanere tale, dove, per evitare di fare i conti con le responsabilità che ne derivano, vince la rinuncia a difendere i più deboli. Evitando la retorica sull’immigrazione, raccontata dall’interno con un personaggio che in un certo momento si trasforma consapevolmente (e per comodità) da vittima a carnefice, l’esordiente Guido Lombardi mette a confronto due realtà criminali, apparentemente diverse eppure uguali nel perseguimento delle rispettive, il regista sembra dirci che il male appartiene agli esseri umani senza alcuna distinzione, e che non risparmia neanche chi sceglie apertamente di non parteciparvi, se è vero che le vittime della strage erano persone assolutamente innocenti.

&nbsp

Intervengono                                                                                                                                                                              Barbara Pozzo,Cristina Maria Cobetto Ghiggia,Adolfo Francia,Lino Panzeri

&nbsp

Mercoledì 24 gennaio                                                                                                                                                                         UN GIORNO SENZA MESSICANI di Sergio Arau

&nbsp                                                                                                               migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                  Cosa accadrebbe se un bel giorno tutti i messicani scomparissero come per magia dallo stato della California? E’ questo l’interrogativo a cui tenta di rispondere l’insolito film di Arau. Un film che con grande originalità affronta un tema comune a molte società. Se in California ci sono i messicani in Italia ci sono gli albanesi e i magrebini, i senegalesi e i cinesi. Ovunque la paura del diverso fa nascere in molte persone un atavico desiderio di isolarsi in comunità sigillate e anti intrusione, il semplice aggirarsi per le strade di individui dalla carnagione differentemente pigmentata crea il panico in alcuni e domande inquietanti in altri (quanto ci costano? cosa fanno? perchè non se ne vanno?). La pellicola di Arau risponde bene a tutte queste domande, svelando una verità di certo non sorprendente, anzi palesata ormai da tempo: i messicani sono la spina dorsale su cui si basa l’economia della California. Generalizzando, le etnie più deboli e povere sono quelle su cui quelle ricche e potenti costruiscono il loro potere e la loro ricchezza. Parcheggiatori, commessi, camerieri, spazzini, giardinieri, raccoglitori di frutta, operai, babysitter, tutti lavori utili e indispensabili svolti dagli umili messicani, cinesi, magrebini, albanesi di questo mondo. L’altra particolarità del film è di affrontare tale tema con i toni della commedia, a tratti esilarante. A questo tono scanzonato si affiancano dati reali sullo stato delle cose, sull’impiego della manodopera, sui salari e sul costo dell’assistenza sanitaria. Un film folle, sconclusionato, ma che supera tutti i suoi limiti regalandoci un inconsueto punto di osservazione. In mezzo alle innumerevoli trovate del regista si staglia un uomo, un barbone, un pazzo che borbotta in modo incomprensibile una frase: “loro (i messicani) erano gli unici che ancora credevano al sogno americano, gli unici che speravano di poter ancora cambiare la propria vita venendo a vivere in un posto migliore.” Fa riflettere

&nbsp

Interviene                                                                                                                                                                            Adrián Rentería Díaz

&nbsp

Mercoledì 21 febbraio                                                                                                                                                                    COSE DI QUESTO MONDO di Michael Winterbottom

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                      L’odissea di due profughi afgani che partiti dal campo di Peshawar in Pakistan cercano di raggiungere Londra, ai loro occhi l’occidente ricco di opportunità. È la storia di un viaggio attraverso luoghi dove la povertà è una compagna quotidiana, dove la ricchezza del paese si misura anche dalla qualità del pallone con il quale i ragazzini giocano, comunque festanti. Michael Winterbottom racconta una storia di finzione adottando gli stilemi tipici del documentario. Le riprese sono state fatte con una piccola videocamera digitale, senza luce artificiale, per “cercare di essere meno invadenti possibile”, come afferma lo stesso regista inglese. La cosa incredibile è come la scelta documentaristica, la perizia, ma evidentemente anche la passione di Winterbottom, riescano a creare scene di altissima qualità stilistica e di notevole emozione. Fra tutte, la sequenza dell’attraversamento notturno delle montagne nel confine tra Iran e Turchia, nel mezzo di una bufera di neve, rimane una delle più appassionanti e, allo stesso tempo, emozionanti di tutto il film. Come sconvolgente e agghiacciante è ascoltare le urla dei profughi chiusi in un camion da oltre quaranta ore durante il trasporto marittimo da Istanbul a Trieste. Anche per la scelta di girare il film in sequenza (il materiale girato è stato montato con la stessa cronologia delle riprese), l’opera risulta contraddistinta da una notevole coerenza e verosimiglianza che contribuisce ad aumentare l’osmosi tra pubblico e personaggi.                                                                                                                                                                                            Gli attori recitano in lingua, stratagemma che maggiormente fa apprezzare il senso di estraneità dei due profughi e che colpisce particolarmente quando, nella parte girata a Trieste, sentiamo i locali mercanti di uomini parlare in italiano. Il regista britannico ci chiede di andare oltre le news da telegiornale per guardare ai singoli con le loro sofferenze. Quelle sofferenze sulle quali appoggia la lente del suo fare cinema. Con un inevitabile sguardo esterno, non è un afgano né tantomeno un profugo, ma anche con il desiderio sincero di far emergere le singole vite dalle sempre più pericolose sabbie mobili del mondo mediatico televisivo.

&nbsp

Interviene                                                                                                                                                                                    Massimo Papa

Mercoledì 21 marzo                                                                                                                                                                  TEATRO SOCIALE DI COM0 ore 20.30                                                                                                                                L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA di Aki Kaurismäki

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                        Il film racconta in parallelo la storia di Khaled e Wilkstrom: il primo è un giovane siriano, scappato da Aleppo con la sorella Miriam. Il secondo è un uomo di mezza età, finlandese, rappresentate di camice, che ha appena lasciato la moglie e ceduto la sua attività. Khaled ha attraversato la frontiera con la Turchia, è passato in Grecia ed ha girovagato per l’Europa. In uno scontro alla frontiera ungherese ha perso i contatti con Miriam ed è approdato infine ad Helsinki, nascosto nella stiva di una nave. Il film si apre poeticamente proprio con il suo volto nero che emerge dal un container, che trasporta carbone. Khaled è solo e la sua unica missione è ritrovare la sorella. Wilkstrom invece, a cinquant’anni, deve ricominciare tutto, ma grazie ad una surreale partita a poker, coronerà il suo sogno di entrare nel mondo della ristorazione, rilevando uno scalcinato locale, La pinta d’oro, col l’illusione di rilanciarlo. I due finiranno per incontrarsi: Khaled è rimasto ad Helsinki, all’interno di un centro di accoglienza, in attesa del visto di rifugiato. Ma quando il governo glielo rifiuta, fugge e trova rifugio, proprio accanto al locale di Wilkstrom, che nel frattempo deve fare i conti con le pretese del personale e le novità del mercato della ristorazione Aki Kaurismäki torna a parlare d’immigrazione, come in “Miracolo a Le Havre”, e lo fa con l’ironia di sempre, tanto più feroce quando si posa sui suoi concittadini, borghesi piccoli e piccolissimi, seriosi, incapaci di sorridere. Come sempre straordinaria la colonna sonora di rock scandinavo, spesso suonata dal vivo, che accompagna i protagonisti nel loro viaggio di riconciliazione con se stessi e con i propri affetti.

&nbsp

Interviene                                                                                                                                                                                    Gian Maria Piccinelli

&nbsp

Mercoledì 18 aprile                                                                                                                                                                              IO SONO LÌ di Andrea Segre

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                    “Io sono Li” racconta la storia di Shun Li, un’immigrata cinese impiegata in un laboratorio tessile della periferia romana, nella sua estenuante ricerca per ottenere i documenti e una regolarizzazione, al fine di riuscire a far venire in Italia anche suo figlio di otto anni. All’improvviso Li viene trasferita a Chioggia, una piccola città-isola della laguna veneta per lavorare come barista in un’osteria. Bepi, pescatore di origini slave, soprannominato dagli amici “il Poeta”, da anni frequenta quella piccola osteria. Il loro incontro è una fuga poetica dalla solitudine, un dialogo silenzioso tra culture diverse, ma non più lontane. Ma l’amicizia tra Shun Li e Bepi turba le due comunità, quella cinese e quella chioggiotta, che ostacolano questo insolito incontro, di cui forse hanno semplicemente ancora troppa paura. Quello di Andrea Segre è un viaggio nel cuore profondo di una laguna che racconta una realtà dove prevalgono i luoghi comuni e i pregiudizi, un mondo dove la diffidenza impera e divide, dove il sospetto e il timore arrivano prima dell’accoglienza. Una storia ambientata nella sua terra, i luoghi privilegiati del suo cinema, oggi emblematica di molte storie del presente. “L’idea del film nasce da due esigenze: da una parte la necessità di trovare in una storia, allo stesso tempo realistica e metaforica, il modo per parlare del rapporto tra individuo e identità culturale, in un mondo che sempre più tende a creare occasioni di contaminazione e di crisi identitaria; dall’altra la voglia di raccontare due luoghi importanti per la mia vita e molto emblematici nell’Italia di oggi: le periferie multietniche di Roma e il Veneto, una regione che ha avuto una crescita economica rapidissima, passando in pochissimo tempo da terra di emigrazione a terra di immigrazione”.

&nbsp

Intervengono                                                                                                                                                                  Daniele Brigadoi Cologna e Valentina Jacometti

Mercoledì 16 maggio                                                                                                                                                    NUOVOMONDO di Emanuele Crialese

&nbsp

migrazioni rassegna film

&nbsp                                                                                                                                                                                                Sicilia inizi del Novecento. Salvatore, un povero contadino, fa un voto e chiede un segno al cielo: vuole imbarcarsi per il nuovo mondo e condurre in America i figli e l’anziana madre. Il segnale è una cartolina di propaganda che ritrae minuscoli contadini accanto a galline giganti o a carote sproporzionate. Venduta ogni cosa posseduta, Salvatore lascia la Sicilia alla volta dell’America. Durante la traversata oceanica incontra la bella Lucy, una “young lady” che indossa il cappello ed è più elegante della figlia del sindaco del paese. Luce parla la lingua dell’America e cerca un compagno da impalmare per ritornarci da signora. Salvatore, da vero galantuomo, accoglie la sua proposta. Il lungo viaggio approderà ad Ellis Island, l’isola della quarantena, dove si decideranno gli ingressi e i rimpatri. Emanuele Crialese focalizza il suo racconto sulla differenza sostanziale tra emigrante e colui che lo accoglie. Emerge con lucidità la questione dello strapotere dell’individuo “autoctono” nei confronti dello straniero, trattato con disprezzo e con sospetto. In tal senso, “Mondonuovo” è un’opera dai tratti fortemente politici, che analizza con rigore e poesia un fenomeno sociale che ha riguardato l’Italia fino a pochi anni fa. Particolare è lo stile del regista, che non sceglie la strada del realismo, trasportando la sua lettura su un piano interiore, mentale, quasi onirico, con una recitazione dalle connotazioni fortemente antinaturalistiche. Una Sicilia arcaica, e quasi magica è così contrapposta ad un’America mitizzata e fantastica che, paradossalmente, non si vede mai. Una scelta che ci porta a comprendere pienamente il travaglio interiore dei personaggi che Crialese sostiene con primi piani sempre intensi, drammatici, di grande espressività.

&nbsp

Intervengono                                                                                                                                                                Barbara Pozzo,Lino Panzeri