Lunedì del Cinema: dalla Storia del XX Secolo una storia del male, “L’infanzia di un capo”

22 ottobre 2017 | 19:58
Share0
Lunedì del Cinema: dalla Storia del XX Secolo una storia del male, “L’infanzia di un capo”
Lunedì del Cinema: dalla Storia del XX Secolo una storia del male, “L’infanzia di un capo”
Lunedì del Cinema: dalla Storia del XX Secolo una storia del male, “L’infanzia di un capo”

Da una fonte letteraria complessa e prestigiosa come L’infanzia di un capo di Jean-Paul Sartre, racconto contenuto nella raccolta Il muro pubblicata nel 1939, il ventisettenne inglese Brady Corbet ha tratto il suo primo film da regista in programmazione il 23 ottobre allo Spazio Gloria per i Lunedì del Cinema.

Siamo alla fine della drammatica Prima guerra mondiale. Prescott è un solitario ragazzino cresciuto in una gigantesca tenuta nella campagna francese, dove vive con la madre, fervida cattolica, e il padre, importante diplomatico del gabinetto Wilson, intento a redigere il lacunoso e infausto Trattato di Versailles. È un periodo di pace dopo il terribile conflitto, ma già cruciale per il futuro dell’Europa. La pace infatti costringerà la Germania a condizioni economiche impossibili e sarà il punto di partenza per la nascita del nazismo e per l’inevitabile seconda guerra. Ma quello è soprattutto lo sfondo culturale e storico dell’opera di Sartre e dell’ambizioso adattamento di Corbet. La narrazione principale segue infatti alcuni momenti cruciali dell’infanzia del ragazzo, nel corso della quale emergono i primi segnali di un’ostinazione al comando, a un individualismo sfrenato e sottilmente perverso che lo porterà nell’epilogo ambientato appunto alla fine degli anni Trenta a vestire i panni di capo di una dittatura militare.

Corbert non ha rivelato l’identità del ragazzo che diventerà leader. “Una cosa che posso tranquillamente dire a tutti è che il personaggio non è Hitler. E neanche Mussolini. È qualcun altro – ha dichiarato il regista -.Nel film c’è un evento drammatico che ti fa capire chi è quella persona ed è qualcosa che voglio riservare per gli spettatori“.

L’infanzia di un capo non è un film che vuol piacere a tutti, è un lavoro che vuole scuotere le viscere dello spettatore, catapultandolo nell’immaginario ideologico del primissimo dopoguerra, in cui la Storia partoriva solo cadaveri, rancori e futuri tiranni.

Spazio Gloria via Varesina – Como

23 ottobre ore 21.00

L’INFANZIA DI UN CAPO di Brady Corbet
– The Childhood of a Leader –
Regia: Brady Corbet. Sceneggiatura: Brady Corbet. Fotografia: Lol Crawley. Montaggio: Dávid Jancsó. Musiche: Scott Walker. Interpreti: Robert Pattinson, Stacy Martin, Bérénice Bejo, Liam Cunningham, Sophie Curtis.
Francia, 2015, durata 113 minuti.
Leone del futuro – Premio Opera Prima Luigi De Laurentis e Premio Orizzonti miglior regia al Festival di Venezia 2015

Ingresso 7€ – Ridotto (under21, over65) 5€

Ingresso riservato ai soci Arci