Ticino Vegetariano: primo Festival della Svizzera italiana dedicato alla cultura veggie

Sempre più spesso la scelta di quello che si mette nel piatto è dettata da motivazioni legate alla salvaguardia dell’ambiente e della salute, per questo è in costante aumento il numero delle persone che optano per una dieta a basso contenuto di proteine animali. “Ticino Vegetariano” è il primo Festival della Svizzera italiana che ruota attorno a questa tematica ricca di sfaccettature, con la partecipazione di un padrino d’eccellenza, Pietro Leemann, primo chef vegetariano insignito di una stella Michelin nel 1996 al Ristorante Joia di Milano.
La manifestazione al Palazzo dei Congressi di Lugano si svolgerà sabato 28 e domenica 29 ottobre e non è dedicata esclusivamente ai vegetariani, ma a tutti coloro che prediligono un’alimentazione più flessibile, un regime alimentare “misto” che permette di abbinare alle proteine animali anche le proteine vegetali. E a tutti coloro che sono curiosi di scoprire come cucinare e nutrirsi in modo vegetariano con gusto e piacere.

“Ticino Vegetariano” nasce da un’ idea di Sapori Ticino, sotto il patrocinio della Città di Lugano e la collaborazione di “The Vegetarian Chance” di Milano, con l’obiettivo di promuovere il valore etico del cibo. L’iniziativa nasce dall’esigenza sempre più forte di coniugare salute e alimentazione, educando e informando il consumatore in modo corretto e semplice. Quando si parla di regime alimentare, lo stesso deve essere inteso come un vero e proprio “stile di vita” che permetta di vivere bene, utilizzando le giuste materie prime, dosando gli ingredienti e sapendoli poi cucinare, senza mai dimenticare che il buono non si deve mai separare dal bello, e che il cibo è piacere.
Tutto questo sarà possibile anche grazie ai vari laboratori del gusto, organizzati per l’occasione, tra cui anche quello a cura di Slow Food dedicato alla degustazione di varie specie di zucca.

Molti gli argomenti che verranno trattati durante la due giorni svizzera, come lo spreco alimentare, il recupero di materie prime povere, il cibo del futuro e i grani antichi, nonché altri temi di natura storico-culturale come le origini del vegetarianesimo, partendo da Pitagora e arrivando all’era del digitale.
Tra i relatori si alterneranno nutrizionisti, antropologi, scrittori e chef come Valeria Mosca (forager e direttrice di Wood*ing wild food lab, laboratorio che si occupa di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico) e Fabrizio Vaghi (dietista della Fondazione Cardiocentro Ticino). Non mancheranno show cooking con Chef di grande livello come Sauro Ricci (sous chef del Joia di Milano), Takuro Amano (chef del Restaurant & Lounge Blu di Locarno), nonché lo stellato Andrea Bertarini del Concabella di Vacallo.
Non solo incontri ma anche degustazioni e attività pratiche animeranno il Palazzo dei Congressi di Lugano con il Mercato, dove un’attenzione particolare sarà riservata alle risorse alimentari del Canton Ticino con la presenza di diverse realtà e di tante associazioni che sviluppano progetti di valorizzazione basati sulla sostenibilità economica, ecologica e sociale. Spazio anche all’Edicola dove poter acquistare libri sul tema VEG.

Un ricco menu da scoprire per tutti i palati!
LABORATORI DEL GUSTO
- In occasione dei 30 anni di SlowFoodTicino
Con Meret Bissegger, da molti anni attiva nel movimento internazionale Slow Food, in Ticino ed a livello svizzero come membro della Commissione dell’Arca del Gusto.
Una degustazione di zucche in collaborazione con i ragazzi del progetto “Sale in zucca” del Liceo Lugano1
- Fourchette verte
Elisa Pedrazzini
Proteine – carenze ed eccessi della dieta moderna
Le proteine sono i “mattoni” del nostro corpo ma spesso nell’alimentazione moderna sono scarse o presenti in quantità eccessiva. Scopriamo quali alimenti ne sono ricchi e quali sono le corrette quantità da assumere, siano esse di origine vegetale o animale.
- Società Mastri Panettieri SMPPC
In occasione del Centenario dell’Associazione per sottolineare l’importanza del pane, cibo universale
- Degustazione di formaggi
SHOWCOOKING/RELAZIONI
Sabato
Sauro Ricci, sous chef del Joia con Pietro Leemann (Italia)
Fabrizio Vaghi, dietista Cardiocentro Lugano
Valeria Mosca, chef, forager e Direttrice di Wood*ing wild food lab (Italia)
Franklin University, Prof. Ann Gardiner, per scoprire l’approccio veg oltreoceano
Takuro Amano, chef del Blu di Locarno
Domenica
Equilibrium Food, Derry Procaccini (equilibriumfood.ch) Nutrizionista e divulgatore scientifico, Kinesiologo, Istituto di Medicina Psicosomatica Riza di Milano, Università Studi di Trieste e International Society of Sport Nutrition Body Composition Specialist e Personal Trainer, International Sports Sciences Association. Creatore di una linea di prodotti alimentari Equilibrium Intelligent Food come migliore “medicina” possibile, per aiutare sempre più persone a non ammalarsi con gli alimenti convenzionali.
Andrea Bertarini, chef del Concabella di Vacallo
Claudio Beretta, CoFondatore e Presidente dell’Associazione Foodwaste.ch Titolo: Spreco alimentare e fame mondiale – il mio contributo
Emanuel Lobeck di Slowfood Youth Zurigo
Titolo: The Calendarium Culinarium 2.0 – or how to make vegetables sexy and pay off
Meret Bissegger e la sua cucina naturale (meretbissegger.ch)
Presentazione libro “Veg per scelta”, Giunti, di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi
Informazioni:
Palazzo dei Congressi, Piazza Indipendenza, 4 6900 Lugano
28-29 ottobre 2017
Orari:
sabato 11.00 – 19.00 / domenica 10.00 – 19.00
Ingresso:
adulti 10.- CHF
ragazzi fino ai 14 anni ingresso gratuito