Le volontarie comasche premiate per il Progetto Parrucche di Cancro Primo Aiuto

24 ottobre 2017 | 20:12
Share0
Le volontarie comasche premiate per il Progetto Parrucche di Cancro Primo Aiuto

Carla Merga e Anna Curtale di Noi sempre donnesono state premiate a Villa Walter Fontana a Capriano di Briosco per il loro impregno nel portare avanti il Progetto Parrucche all’Ospedale Valduce di Como.

Lunedì 23 ottobre, infatti, Cancro Primo Aiuto Onlus ha fatto un bilancio del Progetto Parrucche che, partito nel 2009 all’Ospedale di Sondalo, ha ormai coinvolto una trentina di strutture sanitarie lombarde. Fino ad oggi, come ha ricordato la coordinatrice del progetto, Tina Giammello, oltre diecimila donne che si sono dovute sottoporre a chemioterapia hanno ricevuto gratuitamente una parrucca.

I dati degli ultimi anni testimoniano quanto questo bisogno sia in continua crescita: nel 2014 ne sono state distribuite 1.751, nel 2015 1.870, nel 2016 1.915 e quest’anno, a fine settembre, erano già 1.598, per cui nel 2017 si supereranno le 2.000 parrucche donate.
Non solo: le donne che ne hanno fatto richiesta spesso hanno avuto anche un consiglio e un sostegno psicologico da parte delle volontarie che portano avanti il progetto, anche perché molte di loro si sono dedicate a questa iniziativa proprio perché hanno alle spalle un’esperienza di malattia.

Durante la serata sono stati premiati anche i partecipanti di Santiago in rosa, la manifestazione sportiva promossa da Cancro Primo Aiuto per farsi conoscere e raccogliere fondi per sostenere le iniziative a favore dei malati, giunta alla settima  edizione: i ciclisti hanno attraversato tutta la parte settentrionale della Spagna su quello che viene definito il Cammino del Nord. Partiti da Irùn il 26 settembre, hanno percorso i circa 880 km in cinque giorni per un dislivello di oltre 16.000 metri e sono arrivati davanti alla cattedrale di Santiago de Compostela sabato 30 settembre, accolti da una cinquantina di associati di Cancro Primo Aiuto giunti apposta dalla Brianza per accoglierli entusiasti.
Guidati dal team manager Omar Galli, sul palco sono salite le coppie formate da Sabrina Grossi con Maurilio Cusini, Marilena Bormolini con Fabrizio Incondi e Lucia Galli con Giorgio Cusini, tutti di Livigno (So), e i due accompagnatori Gianni Galli e Andrea Panzeri premiati dall’amministratore delegato di Cancro Primo Aiuto, Flavio Ferrari.

L’obiettivo di questa settima edizione è stato quello di sostenere diverse iniziative che la Onlus brianzola sta portando avanti, dalle raccolte fondi per acquistare gli acceleratori lineari per la cura radioterapica degli ammalati di tumore in alcuni ospedali della Lombardia fino al sostegno proprio del Progetto Parrucche per continuare a fornire gratuitamente questo conforto estetico alle donne che sono costrette ad affrontare la chemioterapia.

Chi siamo
“Siamo solo uomini che aiutano altri uomini”. E’ questo il motto della Onlus Cancro Primo Aiuto, nata nel 1995 in memoria del senatore Walter Fontana. L’Associazione non ha scopo di lucro e propone iniziative nel campo dell’assistenza socio-sanitaria a favore degli ammalati di cancro e dei loro familiari.
Sostenuta da oltre un centinaio di sponsor, tra enti pubblici, associazioni imprenditoriali e soprattutto aziende private, Cancro Primo Aiuto estende la sua azione nell’ambito territoriale della Lombardia, in particolare nelle oltre 50 strutture ospedaliero-sanitarie in cui si è consolidata una collaborazione, distribuite nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.
Nel corso del 2016 hanno avuto rapporti con l’associazione oltre 26mila pazienti per un totale di circa 52mila prestazioni.
Sono una quarantina i collaboratori sostenuti economicamente dalla Onlus e un centinaio i medici volontari collegati a Cancro Primo Aiuto, sempre a disposizione gratuita per i malati e le loro famiglie.

www.cpaonlus.org
info@cpaonlus.org
tel. 039.4989041