Ascolta il consiglio, vaccinati! Nuova campagna pro vaccinazione dell’Ordine dei Medici di Como

28 ottobre 2017 | 00:32
Share0
Ascolta il consiglio, vaccinati! Nuova campagna pro vaccinazione dell’Ordine dei Medici di Como
Ascolta il consiglio, vaccinati! Nuova campagna pro vaccinazione dell’Ordine dei Medici di Como
Ascolta il consiglio, vaccinati! Nuova campagna pro vaccinazione dell’Ordine dei Medici di Como
Ascolta il consiglio, vaccinati! Nuova campagna pro vaccinazione dell’Ordine dei Medici di Como

4.689 casi di morbillo in Italia segnalati dal primo gennaio 2017 al 15 ottobre 2017, con 4 decessi (a fronte degli 844 casi in tutto il 2016) e 19.000 i casi in Europa, con 44 morti.

Sono dati allarmanti quelli diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità italiano e dal “Centro europeo per il controllo delle malattie”. La causa è da ricercare nella diminuzione delle adesioni alle vaccinazioni, non solo del morbillo ma anche di altre malattie infettive tipiche dell’età infantile come la rosolia e la parotite, che sono scese al di sotto della soglia di sicurezza del 95%.

Una così significativa riduzione delle vaccinazioni è da attribuire anche alla diffusione, attraverso il web, di informazioni scientificamente false sui vaccini, ritenuti responsabili di patologie neurologiche, come l’autismo, che non trovano conferma e riscontro in nessun dato della letteratura scientifica. D’altra parte anche la non percezione del rischio, legato alla scomparsa di molte malattie infettive, grazie proprio alla pratica vaccinale, come la poliomelite e la difterite, ha abbassato il livello di guardia della popolazione” commenta Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Como e medico di Medicina generale.

vaccino influenzale

I vaccini sono stati e sono tuttora una delle armi più efficaci e più sicure  per la prevenzione delle malattie infettive. E per sensibilizzare l’opinione pubblica e ribadire l’importanza delle vaccinazioni l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, con il patrocinio di FNOMCEO, scende in campo per il secondo anno consecutivo con la campagna di comunicazione socialeAscolta il consiglio del tuo medico: vaccinati!”: in vari punti della città di Como verranno affissi manifesti e per due settimane un “camion vela” girerà per le strade della provincia.

“Rispetto allo scorso anno abbiamo pensato di portare il messaggio a tutta la provincia, andare oltre la città di Como per portare la consapevolezza dell’importanza di vaccinarsi anche a tutti i comuni limitrofi. Inoltre, quest’anno ci si vuole espressamente rivolgere a ogni fascia di età, bambini, adulti e anziani ritenendo tale gesto preventivo utile e importante in ogni momento”, prosegue Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi dell’Insubria e Consigliere  dell’Ordine.

L’atto di vaccinarsi, oltre che proficuo per la propria salute, deve essere interpretato come gesto per la collettività e per la comunità nella quale si vive. In termini di spesa sanitaria le vaccinazioni costano meno della cura delle malattie che prevengono. L’obbligatorietà e la raccomandazione di vaccinarsi risponde dunque al principio costituzionale di tutela della salute come diritto dell’individuo e interesse della collettività, a beneficio della gestione della spesa sanitaria”.

ordine dei medici vaccinazioni

La preoccupante situazione epidemiologica richiede un ancor maggiore impegno nella diffusione della pratica vaccinale. Ecco il valore della campagna di comunicazione che anche quest’anno è promossa dall’Ordine, ma anche il valore della disponibilità al dialogo della grande maggioranza dei Medici. Chiunque abbia dubbi o incertezze si rivolga al suo Medico di fiducia e troverà ascolto e chiarimenti“, aggiunge Daniele Lietti, Direttore U.O. di Pediatria Ospedale Valduce e Consigliere dell’Ordine.

Vaccinarsi è un dovere non solo per la propria salute ma anche per la collettività ed è per questo che l’Ordine di Como promuove e sostiene tutte quelle iniziative rivolte a una corretta informazione su una delle più grandi scoperte e vittorie della medicina nell’ultimo secolo”, conclude il dottor Spata.