UniCredit Start Lab: 37 giovani imprese italiane sui banchi della quarta Startup Academy

28 ottobre 2017 | 11:13
Share0
UniCredit Start Lab: 37 giovani imprese italiane sui banchi della quarta Startup Academy

Si rinnova per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con la Startup Academy di UniCredit Start Lab, una settimana di training manageriale avanzato appositamente dedicata alle startup che, nel corso degli scorsi mesi, hanno superato le selezioni delle commissioni composte da aziende Corporate specializzate nell’analisi dei migliori business plan presentati alla banca in ambito Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy.

A salire in cattedra, nel ruolo di docenti per un giorno, i rappresentanti di oltre trenta partner nazionali e internazionali di UniCredit Start Lab, tra cui Accenture Strategy, Amazon, Google, Cisco, Electrolux e Bla Bla Car e di startup consolidate che portano la loro testimonianza come ScuolaZoo, Genenta, Brandon Ferrari e D-Orbit.

37 in tutto sono le startup presenti tra i banchi dell’UniCredit Tower, provenienti da tutta Italia (dodici dalla Lombardia) fra cui:

  • FasTecs (Lomazzo-CO): ha brevettato e lanciato nel mercato un sistema prefabbricato innovativo per la riqualificazione delle coperture. La soluzione proposta per il mercato dell’edilizia è un sistema costruttivo modulare prefabbricato per tetti che si può applicare agli edifici di nuova costruzione o in ristrutturazione e anche a strutture residenziali
  • Comftech (Monza): PMI innovativa che sviluppa, produce e vende sistemi di monitoraggio indossabile basati su indumenti sensorizzati. Gli smart garments di Comftech consentono una misura accurata di diversi parametri fisiologici e offrono un monitoraggio affidabile, continuo e non invasivo per applicazioni alla prima infanzia, disturbi del sonno etc.
  • Infrakat (Brescia): progetta e vende un’innovativa stufa brevettata ad infrarossi alimentata a gas con zero emissioni inquinanti utilizzabile sia in ambito industriale che domestico
  • The Energy Audit (Salò–BS): realizza Energy Data Scientist®, piattaforma software, di servizi e training per l’analisi dei dati relativi ai consumi energetici. E’ in grado di organizzare i dati raccolti in modelli predittivi capaci di prevedere quale sarà il comportamento energetico di una città, di un ospedale o di un asset industriale.

Le startup milanesi Youfarmers, Bandyer, Sclak, FindMyLost, Mapadore, Easynurse, ELSE Corp, Hyris completano il quadro delle aziende lombarde coinvolte nel’iniziativa.

I temi trattati nei 5 giorni di corso, che si chiude oggi sono stati molteplici e hanno spaziato dai trend globali e gli ecosistemi internazionali di startup ai metodi più efficaci per sviluppare il progetto imprenditoriale e presentare in maniera efficace la propria idea  e i  dati finanziari chiave.

UniCredit Start Lab è il programma di accelerazione per startupper promosso da UniCredit, che dal momento del lancio nel 2014 ha analizzato oltre 3.400 business plan di startup e PMI innovative italiane, supportandone oltre 190 con attività di mentoring, sviluppo del network, training manageriale avanzato e servizi bancari ad hoc, anche grazie alla costante collaborazione con oltre 110 stakeholder coinvolti sul territorio tra incubatori, acceleratori, università, associazioni di categoria e parchi scientifici.