Un po’ di black e tanto green nella settimana live music di Como

C’è anche un po’ di nero Halloween nella Green Week di questa settimana. Giusto così, ormai la festa “dolcetto scherzetto” è celebrata alla grande anche da noi. Tra una ragnatela e una zucca la musica rimane regina, ecco dunque il chi/quando/dove passare serate live music nei locali di Como e provincia:
MARTEDI’ 31 OTTOBRE
Dalle ore 20:30 al Lighthouse Drinks & Food di Via Garibaldi, l’Halloween Big Jam è condotta da I Matanera. Più si è meglio è per un repertorio che spazia dal pop anni 80/90 al soul ,funk,blues.
Dalle 19:30 All‘Officina della Musica di Via Giulini 1 Unconventional Halloween Pop Anni 80-90 condotta dagli insegnanti della scuola di musica Nota su Nota Cecilia Casella (voce), Guido Bergliaffa (contrabbasso), Marco Porritiello (batteria) e Franco Silano (piano) e una risottata alla zucca per tutti . Per info e prenotazioni tel.349 2803945 Cecilia
MERCOLEDI’ 1 NOVEMBRE
Dalle 20:30 Jazz Lab alla Limonaia di Merone in Via Colombo 10, con Sabrina Olivieri alla voce e Lorenzo Livraghi al piano.
VENERDI’ 3 NOVEMBRE
Dalle 21:30 ai Giardini di Tavà in Via Dottesio 1, POP e JAZZ con Time Escape 4et. Un’arpa, un violino, un contrabbasso ed una batteria. Quattro strumenti apparentemente molto diversi tra loro ma che grazie all’incontro di musicisti professionisti con esperienze e sensibilità artistiche differenti, sono riusciti a costituire un ensemble estremamente versatile e poliedrico, sviluppando nel tempo uno stile personale, fresco ed accattivante.
Il progetto nasce dalla volontà di ogni singolo musicista di apportare il proprio bagaglio culturale in un ensemble così inconsueto in cui strumenti appartenenti alla tradizione classica quali arpa e violino, convivono con strumenti quali contrabbasso e batteria, appartenenti a generi musicali completamente opposti.
Tutto ciò è stato possibile trovando un elemento che fungesse da collante e da fulcro per costruire il repertorio e per dimostrare che, nella musica non ci sono limiti o barriere, e che il suo linguaggio è davvero universale. Un’arpa può suonare jazz ed una batteria può inserirsi in un brano di musica classica, studiandone la forma.
Dopo alcune riflessioni e studi, l’elemento imprescindibile e comune a qualsiasi strumento, genere musicale ed essere umano è stato individuato nel ritmo. I ritmi da noi studiati e poi scelti, sono ritmi antichi che partono dall’Africa, in particolare dalla morna di Capo Verde, fino ad arrivare al Sudamerica, alla bossanova, alle clavi cubane e al tango. Ecco che musica classica, contemporanea, folk, pop, swing e jazz, tramite arrangiamenti del tutto originali basati principalmente sullo studio ritmico, riescono a convivere nell’ensemble.
Il repertorio si snoda attraverso musiche di vari autori di musica classica quali F. Tarrega, M. De Falla, I. Albeniz, E. Granados, H. Villa-Lobos e J. Rodrigo, messi in relazione con autori di musica pop, standard jazz tradizionali e moderni quali C. Corea, Pixiquina, Cesaria Evora, Sting, B. Martino.
Dalle 21:30 al “22100” di Via Fiammenghino, Pop Internazionale con Michele Sala alla voce accompagnato da Max Turati al sax.
SABATO 4 NOVEMBRE
Dalle 21:00 presso l’Officina della Musica di via Giulini 1, That’s me musica d’autore made in Como. A partire dalle 21 • Effetto53 • Andrea Bordoli • Roberto Casanovi • 22100 band • The UPsweep • Mirko Ortodoro • Mattiska HC.
INGRESSO 6€ con consumazione obbligatoria
Dalle 21:30 al Lighthouse di via Garibaldi, Dj Rem Perry in Tecnohouse night.
MERCOLEDI’ 8 NOVEMBRE
Dalle 19:00 alla Cantinafrasca, Via Regina 55, omaggio ad Eric Clapton con Aldo Guarisco alla chitarra e Luca Tettamanti alla voce e chitarra.
Alle 21:30 presso il Quaranta4 in Via G. D’Annunzio 44 Casate, La Notte della Chitarra Jazz con Stefano Di Fonzo, Maurizio Aliffi e Flavio Minardi.
Dalle 21:30 al Lighthouse di Via Gribaldi, serata Blues con I Simple Words.