
Ciò che accadrà a Lugano dal 4 al 6 novembre segnerà per sempre la vostra relazione con il CIOCCOLATO.
CHOC, il primo evento espositivo ad hoc della Svizzera italiana, apre i battenti per soddisfare e stravolgere le aspettative di chiunque sia attratto o incuriosito da questo alimento che sembra avere poteri magici in grado di regalare emozioni e sensazioni indescrivibili: sua maestà…IL CIOCCOLATO.
Storicamente e da molti definito “il Cibo degli Dei” questa magnifica sostanza riesce ad attirare a sé un pubblico estremamente eterogeneo sia per età che per estrazione sociale…ed è proprio con questa attenzione e sensibilità che l’offerta di CHOC va a coprire ben oltre i canonici 360°!
AREA ESPOSITIVA
Gli oltre 50 standisti specialisti del settore saranno il corpo e l’anima di una vasta area espositiva in cui sarà possibile DEGUSTARE prodotti artigianali di altissima qualità e unici nel loro genere, AMMIRARE macchinari industriali, ASSAPORARE l’incanto senza tempo di un vero e proprio museo del cioccolato (grazie ad Alprose), CARPIRE la poesia di chi questo “mestiere” lo fa con passione da generazioni fino a VEDERE e TOCCARE con mano le diverse e magari sconosciute fasi di lavorazione del cioccolato.
WORKSHOP e MASTERCLASS
Non solo un piacere per palati e occhi ma anche nutrimento per la mente. A CHOC una parte importante sarà dedicata alla conoscenza e all’approfondimento di tematiche tra le più svariate legate al cioccolato. Su tutti, una delle molte Masterclass presenti sarà quella del Maître Chocolatier ticinese, ma di fama internazionale, Bruno Buletti dal titolo “Dalla Fava alla tavoletta”.
Come detto ci sarà l’imbarazzo della scelta e il pubblico avrà a disposizione un’ampia gamma di programmi tra cui districarsi: i Workshops (come “I Titani del Vegano” di Elisa Spadola direttamente da Cuochi d’Artificio, programma sulla RSI), le Masterclass (tra le tante: “Quanto è buono il cioccolato con le pere” con Mastropiff, il maestro panettiere-pasticciere-confettiere per eccellenza) e i Laboratori Creativi e Artigianali (vedi quello sul gelato con Alessandro Racca della rinomata Carpigiani University).

CHEF STELLATI
Altro tratto distintivo e di assoluto valore di CHOC è la possibilità non solo di vedere all’opera Chef e Mâitre Chocolatier stellati del settore, ma addirittura di scambiarci qualche chiacchiera con la speranza di carpire trucchi e segreti. Tra i nomi illustri del panorama Svizzero e mondiale che calcheranno i palchi del Salone ci saranno: Eliseo Tonti – pioniere della confetteria che sabato 4 delizierà il pubblico con una sua; Dario Ranza – chef della Villa Principe Leopoldo di Lugano; Davide Alberti – chef del ristorante Castelgrande a Bellinzona; Giuseppe Piffaretti (per gli amici Mastropiff) fresco CAMPIONE DEL MONDO di Dessert al piatto (Milano Host 2017).
RITORNI STORICI
La magia che gira attorno al Cioccolato e che si respira in ogni creazione di chi si destreggia con passione nel settore, è la stessa che ha fatto nascere aziende avveniristiche nelle nostre valli. Un esempio su tutte la Cima Norma SA di Dangio…che tra il 1903 e il 1968 (anno della sua chiusura) ha dato lavoro e orgoglio a centinaia di ticinesi e fasto ad un’intera valle. Proprio durante i tre giorni di CHOC, non solo si potranno ammirare macchinari della storica azienda ma, in anteprima esclusiva, verranno presentati i primi 4 tipi di Cioccolato “Limited Edition” con cui lo storico marchio CIMA NORMA torna ufficialmente sul mercato. Altra chicca per i più nostalgici e romantici: le confezioni saranno in stile Liberty e le 4 varietà di cioccolato riproporranno le ricette e le metodologie di lavorazione dei primi anni di attività della Cima Norma (tra il 1903 e il 1912).
AREA FAMIGLIE
Parlando di cioccolato non si possono certo trascurare le famiglie e i più piccoli, ed è per questo che sarà allestita, in collaborazione con Giocolandia, un’intera area completamente dedicata a loro: CHOCOLANDIA. Giochi a base di cioccolato, attività ludiche e didattiche per rendere anche l’esperienza dei bambini ancor più indimenticabile. Ad allietare i vari spazi della fiera, inoltre, ci saranno Clowns e Truccabimbi che sapranno coinvolgere e intrattenere sia pubblico che operatori.
DIMENSIONE ARTISTICA
Grande attenzione e ricerca, infine, sono state dedicate alla parte artistica del Salone: non solo musica ma veri e propri show con un unico denominatore comune: il mondo del cioccolato. Durante i tre giorni di fiera anche l’udito avrà di ché godere: un tappeto musicale di assoluto livello artistico sarà creato dalla maestria del quartetto Turno Jazz che saprà riempire e decorare il tempo tra conferenze e spettacoli. La domenica avremo alcuni momenti di tutt’altro genere assieme alla Guggen FracasoiCerott Band di Biasca che saprà come rallegrare l’ambiente. Sempre domenica avremo come ospiti i giovanissimi ma talentuosi Tamburellisti di Otranto a dare un “colpo” di internazionalità.
Oltre alla parte musicale, accuratamente scelta e selezionata, ci saranno spettacoli di moda, con le sfilate del gruppo Curve Pericolose, un’area dedicata al body painting e un vero e proprio spettacolo artistico di tutto rispetto: i ballerini di Night Project – in un intreccio tra musica, arte, acrobazie e percussioni – ricreeranno le atmosfere de La Fabbrica di Cioccolato dando vita ad uno show che vi lascerà a bocca aperta…e con il naso all’insù.
…e MOLTO ALTRO
In una fiera dedicata al cioccolato non può certo mancare una fornitissima e raffinata area Ristorazione in cui rifocillare il fisico tra le varie degustazioni e attività presenti, inoltre, ricchi concorsi fotografici (e soprattutto ricchissimi premi), gare di dessert al piatto tra chef stellati e aspiranti tali e la presenza di Scuole Professionali da Svizzera, Italia e Spagna…per arricchire ulteriormente un Salone che si prefigge di soddisfare e stravolgere i gusti di ognuno.
Durante i tre giorni sarà possibile ammirare un artista del cioccolato mentre creerà delle statue, con base il prelibato alimento, che poi verranno vendute all’asta. Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto a TELETHON (presente in fiera).
Appuntamento quindi al Centro Esposizioni di Lugano, il prossimo weekend, da sabato 4 a lunedì 6 novembre dalle 10:00 alle 22:00. Questo il programma completo:

CHOC– Il Salone del Cioccolato
Con il patrocinio della Città di Lugano, in collaborazione con l’Ente Turistico del luganese e la Società Mastri Panettieri – Pasticcieri – Confettieri del Cantone Ticino (SMPPC).
Prevendite su www.biglietteria.ch
Info sul Salone:
Info sui corsi, workshop, masterclass, laboratori:
Canali Social:
www.instagram.com/choc.salone/
www.youtube.com/: Choc il Salone del Cioccolato
Choc App:
http://www.choc.events/choc-app/