Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio

3 novembre 2017 | 08:35
Share0
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio
Fumetti, vignette, illustrazioni a COM-ICS 2017. Inaugurazione 4 novembre Chiostrino Artificio

E’ “COM-ICS 2017” la prima mostra in partenza dalla Stazione Como Artificio, uno spazio fitto di scambi, incontri, snodi e interconnessioni per artisti, associazioni culturali, giovani emergenti e professionisti. Una stazione culturale per far emergere progetti innovativi e di qualità. Verrà inaugurata sabato 4 novembre alle ore 19:30, presso Chiostrino Artificio a Como, in Piazzolo Terragni si tratta di una mostra collettiva che raccoglie le opere di fumettisti, illustratori e vignettisti del territorio. La mostra, curata e coordinata da Marco Posa, sarà aperta al pubblico fino a sabato 23 novembre.

com-ics artificio

Gli artisti che partecipano alla collettiva sono tutti artisti, fumettisti, vignettisti, disegnatori del territorio: Stefano Misesti, che collabora con La Provincia di Como; Anna Mauceri, apprezzatissima decoratrice e pittrice; Beniamino Girola, giovane fumettista professionista; Elena Casiglio, le cui opere sono raffinate rappresentazioni della natura animale; Giovanni Rigano, professionista da molti anni di comics sia in Italia che in Francia, per la Walt Disney e altre case editrici; Andrea Belluardo, che anima i personaggi da lui creati con la magia della digitalizzazione; Marco Sala, insegnante di musica ma anche ritrattista e illustratore a penna bic; Marco Posa, illustratore e massaggiatore shiatsu, ha già all’attivo alcuni libri e giochi di società; Alessandro Bardin, che lavora al quotidiano “La Provincia” e si diletta in disegni molto suggestivi; Raffaella Porta, direttrice dell’Accademia Galli per il fumetto; Stefano Gemma, giovanissimo illustratore, fumettista e pittore innovativo; Roberta Briatico, dal tratto leggero che induce in un’atmosfera da fiaba; Edoardo Sessa, affermato disegnatore dallo stile molto “Graphic Novel”; Marta Longhini, illustratrice dal fascino oscuramente fiabesco; Chiara ed Erica Clerici, due sorelle con la comune passione per il disegno a schizzo; Alessia Pegoraro, decoratrice e grafica di Cantù; Paola Benzi, artigiana gioielliera e disegnatrice; Rabie Nerguti,dal tratto eclettico che spazia dalle tecniche di pittura alla scultura, al graffito .

com-ics artificio

Ognuno di questi artisti mostrerà al pubblico opere già edite o nuove che avvolgeranno il visitatore in un mondo di segni e colori. In esposizione ci saranno tavole di fumetto, vignette, bozzetti originali di lavorazione, tele pittoriche e disegni in penna e digitali.

Dopo il successo della prima edizione di COM-ICS – commenta Marco Posa, uno degli artisti ma anche curatore della mostra – ho voluto riprendere la ricerca di illustratori e fumettisti che nel mondo comasco fossero riconosciuti o ancora in germoglio. Con mia soddisfazione, ho scovato altri giovani artisti di cui sarebbe un peccato non conoscerne l’opera, perché alcuni sono veramente stupefacenti anche ai miei occhi di disegnatore.  L’atmosfera che si è creata fra di noi, intorno al nucleo della precedente mostra è, come mi aspettavo, di sana e serena collborazione: tutti siamo proiettati ad esporre i nostri disegni soprattutto per il piacere della visione al pubblico, per farne godere la passione e la fatica di cui sono frutto”.

com-ics artificio

In concomitanza con la mostra saranno organizzati laboratori creativi in cui gli artisti incontreranno i bambini e faranno sperimentare la propria tecnica artistica. Gli adulti invece sono invitati al closing party il giorno 18 alle ore 18:30, dove, in un momento conviviale, gli artisti potranno raccontarsi al pubblico.

La mostra, che gode del patrocinio dell’Associazione Italiana Cultura e Sport, Comitato Provinciale di Como, sarà aperta fino al 23 novembre dalle 9:00 alle 13:00 o su appuntamento chiamando il numero 340 247 8977. Per maggiori informazioni www.artificiocomo.it

STAZIONE ARTIFICIO COMO 
mostre d’arte al Chiostrino Artificio

COM – ICS

FUMETTI, VIGNETTE E ILLUSTRAZIONI DA COMO E DINTORNI

Vernissage 4 Novembre 2017
dalle 19:30 alle 22:00

Chiostrino Artificio
Piazzolo Terragni 4, Como

Ingresso alla mostra gratuito.