Cosa possiamo fare noi contro le mafie? 5 colpi alla ‘ndrangheta, una rassegna di incontri

6 novembre 2017 | 08:36
Share0
Cosa possiamo fare noi contro le mafie? 5 colpi alla ‘ndrangheta, una rassegna di incontri

Inizia mercoledì 8 novembre da Lurago d’Erba la rassegna dal titolo “5 colpi alla ‘ndrangheta”, una serie di cinque incontri, che avranno come filo conduttore il tema: “Sconfiggere le mafie.Ognuno di noi può fare qualcosa”. La Rassegna è organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con i Comuni e le Biblioteche di Arosio, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense.

Intento degli incontri è cercare di capire come ciascuno può impegnarsi in prima persona per prevenire e combattere il fenomeno della criminalità organizzata. Il primo degli incontri sarà mercoledì 8 novembre alle ore 21 presso la Sala consigliare di Lurago d’Erba, con il titolo “La lotta alla corruzione e il monitoraggio civico”. Durante l’incontro si porteranno le esperienze di monitoraggio civico attivate in altri territori, allo scopo di prevenire il fenomeno della corruzione nella Pubblica Amministrazione e le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle comunità.

Interverranno Leonardo Ferrante, referente nazionale della campagna “Anticorruzione civica e cittadinanza monitorante” di Libera e Gruppo Abele; Ferrante è anche co-autore del libro “Anticorruzione pop”, da poco in libreria e Ester Castano, giornalista di LaPresse, nonché co-fondatrice di Stampo Antimafioso; la giovane giornalista, per le sue inchieste sulla criminalità organizzata in alcuni comuni lombardi, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio in memoria di Pippo Fava. L’incontro è moderato da Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”.

In occasione dell’incontro del 8 novembre, nella stessa Sala consigliare verrà allestita la mostra di graphic novel dal titolo “Vittime di mafia”, che nei giorni precedenti (ovvero dal 6 all’8 novembre) sarà visitabile presso la Biblioteca comunale, nei normali orari di apertura.

Il programma degli incontri successivi:

5 colpi alla mafia
5 colpi alla mafia

La rassegna è inserita nell’ambito del progetto dal titolo “Creare una comunità alternativa alle mafie. Sostegno alle vittime della criminalità organizzata”, che vede come capofila il Comune di Como, a cui hanno aderito molti comuni della provincia. Il progetto, realizzato in collaborazione con Regione Lombardia, ha lo scopo di creare coscienza critica sulla presenza delle mafie e di sostenere le vittime della criminalità organizzata, purtroppo presenti anche nel nostro territorio.