C’è la Garbo al Sociale! “Ninotchka” per “Il cinema va a teatro”



“Garbo laughs!”, “La Garbo ride!”. Così venne lanciato “Ninotchka”, un film entrato nel mito per il volto di Greta Garbo, per la sua prima risata, per il Lubitsch Touch, il cosiddetto “tocco di Lubitsch”. La Garbo aveva espressamente dichiarato il suo entusiasmo all’idea di essere diretta dal regista di origine tedesca Ernst Lubitsch, secondo lei un artista e non un mestierante del cinema. Lei era la Divina, e a quelli della MGM non rimase che accontentarla nel 1939 con quello che rimane l’unico film Lubitsch/Garbo e che giovedì 9 novembre arriverà al Teatro Sociale, in versione restaurata, per il Il Cinema va a Teatro” in collaborazione con il Lake Como Film Festival.
Nel film sceneggiato da Billy Wilder e Charles Brackett (delle commedie lubitschiane, la più aderente al canone sentimentale hollywoodiano), Lubitsch allestisce il suo mondo di grandi alberghi, porte girevoli, nobiltà squattrinata e aristocrazia morale della servitù: siamo a Parigi, la città ha stregato i tre agenti sovietici mandati da Mosca, poi il suo dolce delirio d’amore e champagne scioglierà anche l’inflessibile commissario Nina Yakusciova.

Garbo ride, ed è una risata di resa a una vita nuova, una risata d’addio all’edificazione socialista, formidabile per potere pubblicitario, perfetta per messinscena comica.: ma carica di presagi (lei non riuscì a produrne il suono, fornito al montaggio dalla voce di un’altra), quella risata fu il principio della fine anche per la carriera della diva. Resta il fatto che questo s’è rivelato nel tempo il suo film più resistente e popolare, e di Greta Garbo rimane oggi più Ninotchka di quanto rimangano Anna Karenina, Margherita Gauthier o la regina Cristina. E resterà per sempre, nell’olimpo delle battute memorabili, quel suo languido, alcolico chiedere tempo al fuoco dell’ideologia: “Compagni! La rivoluzione è in marcia, le bombe cadranno, la civiltà crollerà a pezzi. Ma per favore, non adesso…”.
Teatro Sociale Como
9 novembre, ore 20.30
NINOTCHKA di Ernst Lubitsch
Regia: Ernst Lubitsch. Sceneggiatura: Walter Reisch, Charles Brackett, Billy Wilder. Fotografia: William Daniels. Scenografia: Cedric Gibbons. Costumi: Adrian. Musica: Werner Heymann. Interpreti: Greta Garbo, Melvyn Douglas, Ina Claire, Sig Ruman, Alexander Granach, Bela Lugosi.
Stati Uniti 1939. 110 minuti.
INTRODUZIONE a cura di Giancarlo Zappoli, direttore di MyMovies
BIGLIETTI:
Intero € 7 – Ridotto € 5 (over 65 – under 21)