Fabius Constabile e la Celtic Harp Orchestra in concerto al Teatro Nuovo



Fabius Constabile, maetro e fondatore della Celtic Harp Orchestra, sta per rompere il silenzio stampa intorno all’uscita del nuovo cd, ma nel frattempo, l’orchedra d’arte più famossa in Europa si prepara a celebrare l’estate di San Martino insieme alla comunità comasca. Sabato 11 novembre, la Celtic Harp si esibirà ancora una volta in anteprima per il pubblico della sua città alle ore 21,00 presso il Teatro Nuovo di Rebbio in Via Lissi,9 .
Per gustare le primizie d’autunno nel giorno conosciuto per il racconto dell’estate di San Martino, una serata di racconti, quelli che introducono i brani in programma per la serata. Una selezione di musiche per un repertorio a tutto tondo, fra leggende e…realtà.
E anche gi aneddoti curiosi che hanno segnato in maniera particolarmente felice il calendario degli appuntamenti 2017 per Fabius e l’orchestra, ma le sorprese non sono ancora finite . Ricordiamo di averli visti sul finire dell’estate sul palco con il M° Anbrea Bocelli…beh, la musica annoda corde invisibili e chissà che quelle delle arpe comasche non si leghino alle corde vocali del tenore toscano. Una suggestione che, inevitabilmente, ci fa pregustare progetti musicali firmati Fabius Constable & Celtic Harp Orchestra per palchi importanti e audience non meno raffinate di quella comasca.

FABIUS CONSTABLE & CELTIC HARP ORCHESTRA
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 21
TEATRO NUOVO REBBIO – COMO
Fabius Constable, ormai noto musicista polistrumentista , compositore , virtuoso dell’arpa e direttore della Celtic Harp Orchestra. La sua lungimiranza lo porta ad intravedere in un curioso esperimento che risale a quasi vent’anni fa, quello che sarebbe diventata la felice evoluzione di un ensemble che da allora non solo mantiene stabilmente l’organico arpistico più corposo al mondo ma che intraprende una fitta attività concertistica in costante rinnovamento dalla musica tradizionale fino a proporre un repertorio originale e raffinato di composizioni che traggono dalla cultura italiana e si fondono magistralmente con tutte le culture e i generi musicali passati e moderni. I loro concerti dal sapore internazionale trasportano il pubblico in un vero e proprio spettacolo multisensoriale che ne amplificano l’impatto sonoro e visivo.
Insignita di prestigiosi riconoscimenti istituzionali , la Celtic Harp Orchestra è da sempre testimonial e porta bandiera della più radicata tradizione italiana per il costante impegno nell’ambito del sociale e della diffusione del patrimonio culturale italiano. Non sorprende che persino i reali d’Inghilterra siano rimasti incantati dalla musica espressamente ricevuta per la principessa Charlotte, secondogenita dei Duchi di Cambridge.