Contesto: ancora aperte le iscrizioni per il talent del San Teodoro

Dopo lo strapazzo dei reality musicali in tv, ne avevamo davvero piene le scuffie di sentire le canzoni più famose e amate del mondo, magari legate ai nostri ricordi, strapazzate, stravolte o anche semplicemente reinterpretate da, per quanto virtuosi, giovinazzi in aria di successo.
In soccorso alle nostre orecchie arriva il Teatro San Teodoro di Cantù che, grazie ad una prolifica collaborazione con Bibazz, propone un format che, nella sua apparente semplicità, è invece estremamente originale.
5 serate, per accogliere sì degli aspiranti famosi, ma questa volta scegliendo esclusivamente nel mondo del cantautorato italiano e pretendendo che fin dalla prima esibizione i candidati mostrino la loro maestria di scrittori, portando in scena 3 brani inediti del proprio repertorio. Ai partecipanti sarà chiesto di reinterpretare anche un brano in forma di cover, proprio per poter meglio giudicare la tecnica del canto al di là della scrittura. Lavoro arduo quello della giuria, che dovrà definire tre vincitori, tra primo, secondo e terzo classificato. Compito difficile sì, perché la storia della canzone italiana, forse ancor più che l’espressione in altri idiomi, ci insegna che bel canto e bravo cantante spesso non sono la stessa cosa.
Non era forse un semplice cantastorie De Andrè? È lo stesso Battisti, pur con un estensione vocale invidiabile, non ha forse tratto il suo successo proprio dal modo impertinente con cui trattava le note? Da Celentano a Modugno, fra i più nazional-popolari e quelli invece d’élite, la storia della canzone italiana da questa regola non scappa: me la canto come voglio io! Sapranno i concorrenti di Contesto stupire i giudici tanto per l’originalità e la piacevolezza dei testi, quanto per la voce e il modo di usarla? Di certo per ora c’è soltanto che sono in molti ad aver tentato l’avventura.
Ma non scoraggiatevi, se siete alla ricerca di un modo per farvi ascoltare, le iscrizioni sono ancora aperte e partecipare alla preselezione è molto semplice. L’iscrizione è gratuita e possono partecipare tutti i cantautori singoli (il contest non è per le band), maggiorenni, senza nessun limite di genere musicale. La preselezione online rende le operazioni snelle e super economiche. Infatti basta inviare un link con un brano o un video delle proprie performance, accompagnati da una breve presentazione di sé, a contesto@teatrosanteodoro.it. Fra tutti coloro che parteciperanno, saranno selezionati 12 cantautori che si esibiranno in 4 serate al Teatro San Teodoro, ovviamente. Al termine di ogni esibizione, verrà scelto dalla giuria un vincitore e i quattro finalisti avranno accesso alla serata conclusiva di domenica 15 aprile. La Performance di ogni artista dovrà avere una durata minima di 15 minuti e massima di 20.
Vale proprio la pena di provarci. Il primo classificato avrà la possibilità di registrare un EP allo studio Spazio Frequenze o, in base alle peculiarità delle sue canzoni, al Teatro San Teodoro. Sarà poi anche invitato ad aprire diverse serate live. Anche il secondo e il terzo classificato avranno la possibilità di esibirsi dal vivo durante il Beer on the Boat e il Como Always Hop 2018.
Anche l’ingresso alle serate, di cui qui sotto vi presentiamo il calendario, è libero e senza prenotazione.
25 febbraio
4 marzo
25 marzo
8 aprile
15 aprile
dalle 18 alle 21
Teatro Comunale
San Teodoro
Via Corbetta, 7 – Cantù (CO)
info@teatrosanteodoro.it
338 2170275 | 331 9780855