Como ospiterà il convegno sull’industria tessile digitale organizzato da Seiko Epson Corp.

17 novembre 2017 | 01:30
Share0
Como ospiterà il convegno sull’industria tessile digitale organizzato da Seiko Epson Corp.

Da sempre distretto per eccellenza della stampa su tessuto di alta qualità e, negli ultimi anni, in prima linea nello sviluppo dell’industria tessile digitale, Como farà da cornice all’Epson Textile R-Evolution, l’evento in programma il 20 e il 21 novembre organizzato da Epson in collaborazione con F.lli RobustelliFor.Tex. Tema centrale: il presente e il futuro della stampa tessile digitale, un settore nel quale l’area comasca ha giocato un ruolo fondamentale, grazie alle aziende del territorio capaci di essere laboratorio di sperimentazione delle più innovative tecnologie nello sviluppo di un trend che è oggi mondiale. Sarà inoltre un’occasione unica per conoscere l’impegno, gli obiettivi e le strategie future di Epson e per approfondire le ultime novità tecnologiche presentate insieme a F.lli Robustelli e For.Tex, oggi parte del Gruppo Epson.  

Capitale della seta e punto di riferimento di tutte le più importanti maison della moda, Como ha giocato un ruolo di primo piano nella trasformazione tecnologica dell’industria della stampa su tessuto. Oggi, con una produzione di stampa in digitale superiore al 60%, l’evoluzione della Digital Textile Valley Made in Italy è un fenomeno ormai consolidato. A dare impulso a questo sviluppo anche la stessa Epson, che nell’area comasca investe dal 1998, anno di avvio della collaborazione con Robustelli e For.Tex. Un impegno costante nel tempo, come dimostra l’apertura nel 2014 del Textile Solution Center, il centro all’avanguardia per la ricerca, la formazione, la promozione e lo sviluppo del settore, e la recente costruzione di due nuovi poli: l’Innovation Research Lab, dedicato alla ricerca e sviluppo sulla tecnologia degli inchiostri per la stampa digitale industriale su tessuti, e il Printing Research Center, creato per sostenere gli sviluppi futuri della tecnologia inkjet Epson applicata alla stampa su tessuti.

Minoru Usui, Global President Seiko Epson Corp, a cui è affidato il messaggio di benvenuto iniziale, commenta così questa importante occasione:“L’anno scorso Epson ha illustrato la propria vision decennale che conferma un impegno continuo nello sviluppo di prodotti che offrano un significativo vantaggio competitivo con l’obiettivo di crescere in nuovi settori e diventare un partner valido e indispensabile. La stampa su tessuto è uno di questi: siamo fermamente convinti che sia questo il momento giusto per passare dall’analogico al digitale. A questo scopo, Epson offre una straordinaria expertise tecnologica, tra cui la tecnologia originaria e proprietaria Micro Piezo, perfezionata per la stampa tessile digitale e che comprende le nostre innovative teste di stampa PrecisionCore”.

La stampa inkjet: il futuro della stampa tessile

Nata per accelerare i tempi e ridurre i costi di realizzazione dei campionari tessili, nel giro di vent’anni la stampa digitale ha assunto un ruolo da protagonista non solo nella progettazione ma anche nella produzione di tessuti stampati. È ormai opinione consolidata che la stampa inkjet sia il futuro della stampa tessile tanto che nella moda, particolarmente sensibile a versatilità, velocità e customizzazione, una quota sempre maggiore dei tessuti stampati è realizzata con tecnologia inkjet. I vantaggi non sono solo economici e organizzativi ma anche ecologici: gli aspetti di sostenibilità ai quali oggi il comparto della moda è sempre più sensibile, trovano nella stampa tessile digitale un potente alleato. Per affrontare questo importante tema, durante l’evento verrà presentato “Stampa digitale e sostenibilità”, il terzo dei Quaderni del Textile Solution Center che intende raccontare l’impegno di Epson, For.Tex e F.lli Robustelli nella sostenibilità e come la total solution sia improntata alla continua ricerca del minimo impatto ambientale, attraverso pratiche come l’eco-design e le certificazioni chimiche.

Una continua ricerca di eccellenza che, dopo il lancio nel 2003 della primaMonna Lisa, oggi con Monna Lisa Evo Tre, ultimo modello della fortunata serie di stampanti industriali, continua a offrire al comparto del tessile una soluzione unica, riferimento per il settore della stampa tessile di alta qualità.