2° appostamento culturale con il geologo Bartesaghi nel garage Maspes



Dopo il primo Appostamento Culturale del 10 novembre presso la Comunità di recupero per tossicodipendenti Arca, con Lorenzo Ferrario, giovanissimo dirigente della D-Orbit, il progetto Appostamenti Culturali | Incontri a sorpresa in città continua.
Il secondo Appostamento dal titolo CON TUTTA LA MIA ENERGIA, si terrà il 22 novembre alle 18.30. L’ospite è Giovanni Bartesaghi, comasco, geologo ed esperto di clima che incontrerà il pubblico presso l’Autofficina storica Alfa Romeo della famiglia Maspes, un luogo che ha determinato la storia dell’intera famiglia e continua ad essere il
simbolo di passione e lavoro per la seconda generazione.
Bartesaghi dal 1985 opera nel campo delle scienze ambientali e territoriali con particolare riferimento alle risorse idriche, allo sviluppo sostenibile, alla pianificazione energetica e agli effetti dei cambiamenti climatici. Le attività professionali sono rivolte prevalentemente alle Pubbliche Amministrazioni, alle Università lombarde e Istituti di Ricerca, alle Associazioni di categoria locali, a Imprese e Società private. Ha all’attivo 270 tra studi e progetti, autore di 22 pubblicazioni e organizzatore di 25 tra convegni, seminari e mostre (nazionali e internazionali).
Attraverso gli Appostamenti Culturali AttivaMente propone diverse occasioni di riflessione con il motto TUTTO è CULTURA per condividere con i cittadini un momento dedicato al valore della cultura e a TUTTE le culture che attraversiamo ogni giorno, o che non conosciamo affatto.
Gli incontri si svolgono come chiacchierate informali tra Jacopo Boschini, direttore artistico della cooperativa, regista e counselor, ed esponenti di rilievo di diverse culture, persone che con la loro carriera ed il loro operato hanno lasciato il segno e contribuito a creare la CULTURA del loro ambito di lavoro.
Esperti che hanno accettato di condividere con noi la loro esperienze ed i loro valori, per stimolare in ognuno di noi una riflessione personale su tutta la cultura che incontriamo ogni giorno.
Il progetto CULT è realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Como, ma nessun Appostamento Culturale si svolgerà in teatro, né in nessun altro luogo deputato alla cultura in senso stretto, lo scopo degli Appostamenti cultuali è proprio quello di abbattere i confini della cultura in senso puramente performativo o artistico.
Gli incontri si svolgeranno con delle regole precise, ogni partecipante riceverà un quaderno e avrà a disposizione cancelleria di vario genere, per poter pasticciare e commentare a modo suo le riflessioni ed i passaggi che reputa interessanti. I quaderni verranno riconsegnati alla fine dell’incontro e verranno ridistribuito all’Appostamento
successivo. Saranno i testimoni delle riflessioni dell’intera città, ogni quaderno sarà lo specchio del pensiero di tutti.
I cellulari durante l’Appostamento saranno vietati, pena la “sedia della penitenza” con domanda a sorpresa, ma alla fine creeremo un post collettivo, con selfie da manuale, da condividere insieme.
Piccoli strappi alla consuetudini volti a scardinare le abitudini di chi fruisce e anche di chi organizza eventi culturali.
Gli Appostamenti Culturali sono realizzati con il contributo di Fondazione Cariplo, all’interno del progetto CULT realizzato da AttivaMente in collaborazione con il Teatro Sociale di Como.