Silvia Paoli è la regista per l’Otello di 200.com, l’opera per la città

20 novembre 2017 | 16:30
Share0
Silvia Paoli è la regista per l’Otello di 200.com, l’opera per la città

Ogni anno c’è sempre grande curiosità intorno al nome di chi sarà l’artefice del progetto 200.com. L’opera prescelta, l’Otello musicato da Giuseppe Verdi, vedrà impegnati i coristi-cittadini che per parecchi mesi seguiranno i laboratori al Teatro Sociale fino al debutto del 28 giugno 2018. A dirigere l’opera per la città sarà la fiorentina SILVIA PAOLI, lo ha annunciato, poco fa, con grande soddisfazione AsLiCo, pur annullando, a malinquore, la presentazione pubblica programmata per questa sera causa una indisposizione della regista.

Presto la Paoli verrà a Como per conoscere il coro 200.Com e cominciare a lavorare sulla parte registica. OTELLO andrà in scena all’Arena del Teatro Sociale di Como nelle serate del 28, 30 giugno e 3 luglio 2018, all’interno dell’undicesima edizione del Festival Como Città della Musica, che grazie a questo progetto ha ormai assunto un’identità vera e specifica.

Silvia Paoli è reduce lo scorso mese dalla nuova produzione di I Capuleti e Montecchi dell’Opera de Tenerife con Teatro Comunale di Bologna, è pronta per partire per l’Oman con l’AsLiCo per Turandotprincipessa falena, di cui ha firmato la regia: dopo aver affascinato più di 130mila bambini e famiglie in tutta Italia nell’edizione 2016 di Opera domani, debutterà alla Royal Opera House di Muscat il 10 dicembre.

silvia paoli regista

BIOGRAFIA SILVIA PAOLI

Silvia Paoli nasce a Firenze. Dopo aver frequentato l’Università di Lettere Moderne si diploma come attrice all’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Approfondisce la formazione incontrando maestri di varia estrazione, da Bruno De Franceschi per il canto, a Maria Consagra (metodo Laban), Raffaella Giordano, Anton Milienin, Danio Manfredini, Odin Theatre. Comincia a lavorare come attrice con Peter Stein e nel corso della sua carriera collabora con registi come Paolo Rossi, Damiano Michieletto, M. Schmidt, I. Konyaev e vari altri in produzioni italiane e internazionali. Lavora  in produzioni musicali con artisti del calibro di Giora Feidman e i Micrologus.

Nel 2007 scrive e interpreta Livia, spettacolo che ancora continua a riscuotere grande successo di pubblica e critica e nel 2013 nasce Bucce, monologo comico; nei suoi lavori è costantemente presente l’accompagnamento musicale, sempre eseguito dal vivo da Francesco Canavese con cui porta avanti il progetto aristico Mu.Te, a cui partecipano anche Emiliano Nigi (musicista) e Andrea Macaluso (attore).

Debutta nella regia di un’opera lirica con Cenerentola all’Opera di Tenerife, riscuotendo un grande successo, tanto da essere invitata, nella stagione successiva, a dirigere una seconda produzione: LeNozze di Figaro di Mozart.

Nel 2016 Silvia Paoli ha diretto la 20° edizione di OperaDomani, un progetto di educazione all’opera realizzato da AsLiCo, con una nuova messa in scena della Turandot di Puccini.

Per la stagione 2016/17 è stata invitata a mettere in scena l’opera di Offenbach Vent du soir o horrible festin al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Firenze.

Nell’ottobre 2017 ha diretto la nuova produzione di I Capuleti e Montecchi all’Opera di Tenerife in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna.