Menzione d’Onore a Donatella Cervi, regista di “100 milioni di bracciate”, al festival dedicato al cinema e alla tvsportiva




Aumenta la collezione di premi e riconoscimenti per “100 milioni di bracciate” il film tutto lariano ispirato al “Caimano” Leo Callone e diretto dalla regista Donatella Cervi. Una “Mention d’Honneur” nella categoria “Movies” al 35th MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST” SPORT MOVIES & TV 2017, considerato l’“Oscar della TV e del Cinema sportivo”, è stato assegnato al lungometraggio che racconta la vita e le imprese del nuotatore in acque libere di Dervio detentore di parecchi record. Leo Callone era presente alla premiazione così come Paola Onofri, una delle protagoniste del film, e Lorenzo Venturini, fotografo e socio di Donatella Cervi nella casa di produzioni cinematografiche Mediacreative di Como.

Ieri sera all’Auditorium Testori del Palazzo Lombardia, gremito in ogni ordine di posto, la “Cerimonia di Premiazione” del festival che è la finale mondiale dei 16 Festival (nei 5 Continenti) del Campionato del Cinema, della Televisione, della Cultura e della Comunicazione sportiva. La Cerimonia è stata aperta dai saluti del Prof. Franco Ascani, Presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs a cui aderiscono 116 Nazioni) e dell’ On. Antonio Rossi, Assessore regionale allo Sport e Politiche per i giovani della Regione Lombardia. Prestigiosi ospiti del mondo sportivo, cinematografico e televisivo sono intervenuti, tra gli altri, Massimo Moratti, ex presidente dell’Inter, Marco Fassone, Amministratore Delegato del Milan, “a confermare quanto Milano sia affezionata e legata a questo festival” come ha sottolineato Antonio Rossi.

Il Premio “Opera Prima – Enrica Speroni” è stato assegnato al film “Doppiamente Vincenti” (AUSportva Asd – Italia), filmato che racconta come il nuoto e lo sport in generale possano cambiare la vita e di come tutto possa diventare possibile.
Il “Premio Candido Cannavò per lo Spirito Olimpico”, dedicato allo “storico” Direttore della “Gazzetta dello Sport” è stato assegnato alla produzione “Nadia Comaneci, the gimnast and the dictator” (Roche Productions – Francia) la storia della ginnasta rumena Nadia Comaneci, la prima ad aver ottenuto il massimo punteggio, 10, in una competizione olimpica. “La regola di Marco” (Sky Sport – Sky Italia – Italia), sulla vita di Marco Simoncelli, il “Sic”, raccontata attraverso filmati inediti e testimonianze di chi gli è stato vicino, ha ricevuto il “Bruno Beneck Critics Award”.
Tra i vincitori delle 10 Sezioni del Festival: Sezione “Olympic Spirit – Olympic Values” “The sailor” China Central Newsreel And Documentary Film Studio Group (Cina); “Documentary – Great Champions” “Da Clay ad Ali. La metamorfosi” 3D Produzioni SRL (Italia); “Documentary Short” “Family team Russia” TKR (Russia); “Documentary – Medium and Feature” “Gigantes descalzos” Holidays Films, MM4 Producciones (Spagna); “Sport and Disability” “We are the superhumans” Blink Productions (Regno Unito); “Movies” “Are you volleyball” Mohammd Bakhshi (Iran)
I NUMERI DEL MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST” SPORT MOVIES & TV 2017:
Sei giorni di cinema, sport, televisione e cultura: 140Proiezioni selezionate tra 63 Nazioni, 25 Anteprime mondiali ed europee e 30 ore di immagini Olimpiche esclusive, 55 Discipline sportive, 900 Grandi Campioni sullo schermo, 200 Registi e Produttori, 210 Giornalisti accreditati, 102 Broadcasters coinvolti, 6 Mostre, 8 Meeting, 2 Workshop, 2 Conferenze Stampa, 10 Eventi Collaterali distribuiti in 10 Sedi della città con la collaborazione di Sergio Bonelli Editore. 85 Case di Produzione e 64 Network Televisivi hanno dato vita all’edizione 2017 attraverso documentari, reportage, spot televisivi, fiction, cartoon, ecc. per un totale di 102 ore suddivise in 10 sezioni.