Tributaristi in convegno a Como: “Vogliamo migliorare lo Statuto dei Diritti dei Contribuenti”

Venerdì 24 novembre a Como il Convegno Nazionale dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (A.N.T.I.). All’ordine del giorno alcune importanti proposte di integrazione dello Statuto dei Diritti dei Contribuenti, lo strumento a disposizione dei cittadini per la tutela dei loro diritti in campo tributario. Data l’attualità del tema, sono attesi a Villa Gallia circa un centinaio di addetti ai lavori ed esperti da tutta Italia, avvocati, commercialisti, docenti, che approfondiranno le proposte dell’Associazione in materia di garanzie del contribuente.
L’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, costituita nel 1949 sotto gli auspici di Ezio Vanoni, Ministro delle Finanze dell’epoca, ha per sue finalità istitutive la promozione di studi e ricerche nel campo del diritto tributario, con particolare riguardo alla razionalizzazione e perfezionamento del sistema tributario; la cooperazione con l’Amministrazione Finanziaria e con le altre istituzioni pubbliche per la migliore interpretazione e applicazione delle norme tributarie; la divulgazione con ogni mezzo della conoscenza della normativa tributaria; la tutela legittima e qualificata dei contribuenti.
“Tra le finalità principali dell’ ANTI c’è la promozione di studi e ricerche nel campo del diritto tributario e finanziario– afferma il prof. Gaetano Ragucci, presidente A.N.T.I. Sezione Como – con particolare riguardo alla razionalizzazione e al perfezionamento del sistema tributario. Al suo interno operano professionisti e accademici di diversa formazione, che uniscono le proprie esperienze per il miglioramento dell’assetto complessivo dell’ordinamento. Il confronto e la discussione occupano una posizione centrale nel processo formativo e di aggiornamento professionale di chi si voglia occupare della materia con la consapevolezza dei delicati problemi che essa comporta.”
Gli argomenti trattati sono di particolare attualità perchè, secondo la prof. Maria Cristina Pierro, che insegna diritto tributario nell’ Università dell’Insubria di Varese e di Como, “l’adeguamento dello Statuto del contribuente è essenziale anche per la diffusione degli istituti di promozione della tax compliance, perché il dialogo tra fisco e contribuente può svolgersi su di un piano di parità e di collaborazione solo se sono chiari i reciproci diritti e doveri”.
Abbiamo incontrato il dott. Giulio Labella, segretario e tesoriere della Sezione Como e il dott. Marco Torres, presidente dei revisori dei conti dell’associazione che ci hanno illustrato l’utilità dello Statuto quale strumento di difesa dei cittadini contribuenti.
Nella giornata del 24 novembre, durante l’Assemblea comasca, si terrà anche l’elezione del nuovo presidente nazionaleA.N.T.I., che sostuituirà Gianni Marongiu, professore emerito di Diritto tributario alla guida dell’associazione nell’ultimo triennio. Tra i favoriti anche il comasco Avv. prof. Gaetano Ragucci, attuale presidente della sezione di Como (unica sezione provinciale tra le 18 regionali).
CONVEGNO NAZIONALE ANTI – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani
24 novembre 2017 – ore 9:30
Villa Gallia – Como, via Borgovico 154
Il programma dei lavori del Convegno prevede:
ore 9:30 Indirizzo del Presidente A.N.T.I., prof. Gianni Marongiu.
Indirizzo del Presidente A.N.T.I.-Sezione di Como prof. Gaetano Ragucci
ore 10:00 Inizio lavori. Presiede prof. Gianfranco Gaffuri, Presidente A.N.T.I.– Sezione Lombardia.
A seguire:
Proposte A.N.T.I. in materia di buona fede e affidamento, garanzie del contribuente e risarcimento danni. Dott. Roberto Lunelli, Presidente A.N.T.I. – Sezione Friuli Venezia Giulia
Proposte A.N.T.I. in materia di contraddittorio e integrazione delle garanzie del contribuente sottoposto a verifica. Dott. Raffaele Botta, già Consigliere di Corte di Cassazione.
Proposte A.N.T.I. in materia di tutela anticipata, invalidità degli atti e autotutela. Avv. prof. Salvatore Muleo, Avvocato in Catanzaro, professore di diritto tributario – Università della Calabria
Relazione di sintesi. Avv. Francesco Moschetti, già professore ordinario di diritto tributario – Università di Padova