Città dei Balocchi, si parte: pista del ghiaccio e luci accese, Palio di Natale al Broletto
Giornata inaugurale dell’edizione numero 24 della kermesse di Como. Fiore all’occhiello il Magic Light Festival, poi subito tante iniziative da ammirare.
Tutto pronto. Oggi è in programma l’accensione dell’edizione numero 24 della Città dei Balocchi di Como: ore 17.30, piazza Duomo, tutti sono invitati. Verrà acceso il Magic Light Festival edizione 2017-2018, fiore all’occhiello della 24esima edizione della kermesse che proseguirà fino al 7 gennaio. Sabato mattina aprono anche il Mercatino di Natale e la Pista del Ghiaccio. E tutti i bambini sono invitati al Broletto per immergersi nella magica atmosfera del medioevo con il Palio di Natale. Infine domenica debutterà il coro CodiceVoce.
IL DETTAGLIO
MAGIC LIGHT FESTIVAL
25 novembre – 7 gennaio
Grazie al Magic Light Festival, la città si veste di un abito fiabesco e indimenticabile e porta la sua immagine nel mondo grazie agli scatti che quotidianamente viaggiano sul web attraverso i social media. Lontane dal poter essere definite come semplici luminarie di Natale, le illuminazioni del Como Magic Light Festival, sono opere che si qualificano per l’alto valore scenografico o per valori fortemente simbolici e concettuali trasformando la città in una galleria en plein air, costituendo un elemento essenziale per veicolare turismo, cultura, eventi sociali nel periodo invernale, e l’effetto durante le serate invernali è davvero incantevole.
Con le novità di quest’anno, Piazza Volta e Piazza San Fedele che si vanno ad aggiungere a Piazza Duomo, Piazza Verdi, Piazza Grimoldi, Piazza Roma, Lungolago Trieste, Porta Torre. Nei prossimi giorni le luci si accenderanno anche sulla Chiesa di Quarcino e sulla Chiesa di Ponte Chiasso.
Per la Casa del Fascio, è stata realizzata una collaborazione con Made in MAARC (Museo Virtuale Astrattismo Architettura Razionalista Como – www.maarc.it) e verrà proiettata un’opera di Giovanna Saladanna.
Tra le migliaia di stelle che illumineranno il Natale di Como ci sarà anche #la stella che vorrei disegnata dal vincitore del contest lanciato su Facebook nel mese di novembre
MERCATINO DI NATALE
Piazza Cavour e via Plinio, 25 novembre – 7 gennaio
Il Natale, con la sua atmosfera magica di luci e colori, ritorna a trasformare piazza Cavour e via Plinio nell’accogliente villaggio di casette in legno del Mercatino Natalizio della Città dei Balocchi, entrato ormai fra le mete più famose del turismo invernale in tutta Europa. Ogni anno a Como giungono migliaia di visitatori incantati dall’atmosfera unica che si sprigiona in ogni angolo della piazza a ridosso del lago. Punto di incontro della cultura locale e non, vanta un allestimento realizzato ad hoc che propone i sapori tradizionali del Natale nell’allegra atmosfera dei giorni di festa. I circa 50 espositori propongono specialità gastronomiche di varie regioni, oggettistica e idee regalo originali. Immancabili anche i numerosi punti ristoro e assaggio che offrono ai visitatori degustazioni di prodotti tipici accompagnati con un bicchiere di caldo vin brulé o altre bevande. In piazza Cavour, ci sarà, inoltre anche l’infopoint di Como Città dei Balocchi che fornisce tutte le informazioni legate alla manifestazione e alle varie iniziative e la Casetta della Solidarietà.
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 19.30, chiuso il 25 dicembre.
PISTA DEL GHIACCIO
Piazza Cavour, 25 novembre – 7 gennaio
Frequentatissima dagli appassionati di tutte le età, la pista di pattinaggio ogni giorno permetterà al pubblico, bambini, giovani e adulti, di divertirsi in modo sano. Sarà a disposizione anche un servizio di noleggio pattini anche per i bambini più piccoli che potranno avvalersi sulla pista di un amico delfino per imparare a muovere i primi passi sul ghiaccio. Come negli anni precedenti, l’impianto sarà gestito da personale qualificato e il ricavato, dedotti i costi di realizzazione e di gestione, verrà devoluto in beneficenza a Croce Azzurra Como Onlus. Lo scorso anno, con i fondi raccolti è stato acquistato un mezzo da adibire ad autoambulanza.
Orari: Sabato e Festivi dalle 10:00 alle 23:00
Feriali (e 1 Gennaio) dalle ore 14:00 alle 23:00
25 dicembre dalle ore 15:00 alle 23:00
IL PALIO DI NATALE
Palazzo del Broletto, 25 e 26 novembre
Sabato ore 14.00 – 18.00
Domenica ore 10.00 – 12.30 e 14-18.00
Nell’antico Palazzo del Broletto si respira per due giorni aria di Medioevo con i volontari del Palio del Baradello che propongono una serie di attività per i bambini ispirate all’epoca di Federico Barbarossa. Grazie alla presenza di alcuni figuranti che impersonano l’imperatore e l’imperatrice, il frate, lo scribacchino e tanti altri personaggi, i partecipanti potranno vivere un momento particolarmente suggestivo: l’investitura, da cui ogni bambino uscirà cavaliere e ogni bambina dama. Ci saranno poi numerosi laboratori creativi per divertire bambini di tutte le età.
NOTE DI NATALE
Piazza Grimoldi, 26 novembre ore 16
Codicevoce: l’avventura continua! Anche quest’anno il gruppo vocale Codicevoce, da molti ormai definito “la colonna sonora di Città dei Balocchi”, canterà ai piedi del grande albero di Natale per contribuire a creare la calda e tipica atmosfera natalizia nel centro della città, illuminata dalle scenografie del Como Magic Light Festival. I componenti del gruppo Codicevoce, tutti comaschi, si dedicano con spirito di volontariato alla loro comune passione mettendo la loro voce al servizio di iniziative a scopo benefico e sociale.
TEATRO
Sono in distribuzione al Teatro Sociale i biglietti gratuiti per CARMENSITA Spettacolo teatrale musicale tratto da Carmen di Georges Bizet nell’ambito di Opera Kids – X edizione in programma al Teatro Sociale, 3 dicembre ore 16.00.
E POI ANCORA
- Ruota panoramica, (25 novembre – 7 gennaio), viale Mafalda di Savoia
- Giostra del Settecento, (25 novembre – 7 gennaio), piazza Volta
Non solo a Como è Città dei Balocchi. Oggi si parte anche a Cantù (con pista del ghiaccio) e Magic light Festival (domani accensione) e Cernobbio con la suggestiva illuminazione di Villa Bernasconi.