Bici d’alta gamma: perché sceglierle?

4 dicembre 2017 | 09:47
Share0
Bici d’alta gamma: perché sceglierle?

Bici d’alta gamma: perché sceglierle?

Tradizionalmente appannaggio di ciclisti professionisti e specialisti della corsa, le bici di alta gamma stanno prendendo piede anche presso i ciclisti amatoriali, grazie al fatto che le ricerche in questo settore permettono di produrre bici con prestazioni elevate a prezzi sempre più popolari.

Quando si parla di bici di alta gamma ci si riferisce a biciclette in cui ciascun componente è realizzato per offrire la massima efficienza, e coniugano prestazioni top, leggerezza, aerodinamicità e soprattutto materiali di altissima qualità.

Sul web si possono assemblare, personalizzare e acquistare bici di alta gamma, su portali come Bikester.

Il segreto delle bici di alta gamma risiede nelle innovazioni continue che precedono la realizzazione e nella preziosa esperienza dei ciclisti professionisti, la cui consulenza permette di proporre modelli unici, dai prezzi molto elevati.

Quali sono gli elementi importanti delle bici d’alta gamma?

Quando si parla di alta gamma, bisogna considerare principalmente tre componenti: il gruppo, il telaio, le ruote. Il telaio è l’elemento principe, perché rappresenta l’ossatura della bicicletta.

I materiali da cui è composto, la forma e la taglia sono i fattori essenziali da tenere a mente. Le biciclette d’alta gamma hanno principalmente il telaio in fibre di carbonio, il materiale composito più diffuso, oppure in titanio. Il telaio in fibra di carbonio è il più leggero e performante: offre grandi prestazioni, aerodinamicità e comfort.

Il titanio è un materiale resistente, elastico e praticamente indistruttibile, e al momento è la base dei telai per bici d’alta gamma più costosi.

Aldilà del materiale, comunque, i telai per le bici di alta gamma sono progettati per dare una grande resistenza agli impatti più estremi, durano tantissimo e prevedono una serie di caratteristiche tecniche come il passaggio interno ai tubi dei cavi dei freni o il sottosella integrato.

Le ruote delle bici d’alta gamma sono progettate per essere leggere e indeformabili, per scaricare il peso della pedalata e per ridurre al minimo l’impatto del terreno, proteggendo in questo modo il ciclista.

A chi sono consigliate le bici di alta gamma?

Premesso che si tratta della fascia di bici più costose sul mercato dopo quelle personalizzate per i singoli ciclisti, queste biciclette sono consigliate a chiunque abbia una alto budget a disposizione e ai ciclisti, anche amatoriali, che vogliono fare un passo avanti decidendo di comprare un prodotto molto più affidabile e performante.

La bici di alta gamma sono infatti pensate per imprese estreme, per ore e ore di pedalata sui terreni più disparati, e sono un mix di avanguardia e tecnologia. In termini di prestazioni, l’investimento iniziale elevato corrisponde alla massima efficienza nella pedalata, al comfort in sella e a una manutenzione minima.

Come scegliere la propria bici di alta gamma

Le bici di alta gamma sono disponibili, sia on line che presso i rivenditori specializzati, già assemblate oppure da personalizzare. In genere, chi decide di comprare un prodotto di alta gamma ha un minimo di competenza per personalizzare i singoli componenti come gruppo di cambio o ruote. Il primo passo, come per l’acquisto di ogni bici, è scegliere la taglia della bici con il telaio calibrato sulle proprie caratteristiche fisiche.