Cinema e letteratura |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Noir in Festival: tutti gli appuntamenti di Como

5 dicembre 2017 | 07:47
Share0
Noir in Festival: tutti gli appuntamenti di Como

Como non si limiterà ad ospitare parte degli eventi del Festival del Noir, ma rappresenterà idealmente la conclusione di un percorso letterario e cinematografico che animerà la scena di questa prima metà di dicembre. Sarà dunque proprio la nostra città a premiare i vincitori di due dei tre principali concorsi di cui si compone il festival. Se infatti il premio Scerbanenco verrà assegnato all’Anteo Palazzo Del Cinema di Milano, sia il premio Giorgio Caligari che Il Raymond Chandler Awards, saranno consegnati sulle rive del Lario. Il primo concorso, quello cinematografico, è appunto dedicato alla figura del celebre regista e autore piemontese, che con i suoi film ha segnato un solco a cui tutta la tradizione contemporanea del noir italiano si è poi ispirata. 8 i film arrivati in finale, che verranno proiettati fra il 3 e il 6 di dicembre all’Auditorium di Milano, introdotti dal regista o da membri del cast. Sarà poi una giuria popolare, composta da studenti ed appassionati e guidata da un presidente e da due critici cinematografici, a designare il vincitore che verrà premiato proprio a Como, la sera del 9 dicembre. Durante questo stesso evento, ci sarà un lungo omaggio a Claudio Caligari. Gli otto finalisti sono: Omicidio all’italiana di Maccio Capatonda, Sicilia ghost story di Fabio Grassadonia, Amore e malavita dei Manetti Bros., Falchi di Toni D’Angelo, Gatta Cenerentola di Alessandro Rak La Ragazza nella nebbia di Donato Carrisi I Figli Della Notte di Andrea De Sica, Monolith di Ivan Silvestrini.

Il Raymond Chandler Awards, che è di fatto un premio alla carriera, ha invece già designato la sua vincitrice, Margaret Atwood. La giallista canadese, ormai famosa non soltanto per gli appassionati lettori, ma anche fra i cineasti e i TVmaniaci, ritirerà il premio il 7 dicembre a Como e ha già fatto sapere che sta preparando per l’occasione un discorso ad hoc. «È particolarmente importante – ci dice Marina Fabbri, fra i direttori della manifestazione – avere questa grandissima figura di letterata al nostro festival, prima di tutto perché rappresenta la nostra stessa vocazione, un’anima devota al thriller e capace di esprimersi tanto nella scrittura quanto nelle immagini, ma è anche un motivo di vanto poiché in Italia molti, da tantissimi anni, la corteggiano, ma è la prima volta che la Atwood viene di fatto a farci visita e ci dedica del tempo. Sicuramente, questa scelta è anche merito del fascino che il Lario ha esercitato su di lei».

noir in festival 2017

Oltre a queste due punte di diamante, sono veramente tanti gli eventi che si svolgeranno sul lago nella cornice del Noir in Festival 2017. La pagina comasca si aprirà il 6 dicembre, con un giorno di anticipo rispetto al calendario tradizionale, con l’esibizione della Banda della Polizia di Stato. E si concluderà il 9 dicembre con la proiezione di un capolavoro assoluto del genere, in versione completamente restaurata in 4k, Il silenzio degli innocenti di Thomas Harris. Un evento imperdibile, proprio perché soltanto lo schermo cinematografico può davvero farci stupire della bellezza di un restauro di questo genere. Non siete quindi autorizzati a dire “L’ho già visto”, ma al contrario proprio perché già lo si è amato, vale la pena di ammirarlo in questa nuova veste.

Altro appuntamento per immagini che si svolgerà sul Lario, l’8 dicembre alle 16, sempre al Teatro Sociale, è l’anteprima della proiezione del nuovo Maigret, con protagonista Rowan Atkinson, il celebre Mr Bean, qui in una versione completamente diversa da quella a cui ci ha abituati. La miniserie andrà poi in onda in Italia a partire dal 15, in esclusiva sulla TV di Feltrinelli e riporterà in scena dopo tanti anni l’ormai mitica figura del commissario di Simenon, riproponendo per ora due dei romanzi del prolifico scrittore francese, cioè La trappola di Maigret e Il morto di Maigret. Secondo il figlio dello scrittore, John Simenon, «Quello di Atkinson è uno dei Maigret più veritieri di sempre, perché più tiene conto dell’espressione di empatia e di sensibilità».

Como ospiterà anche un evento all’interno della compagine del Premio Internazionale Mercurius, cioè il concorso che promuove i film e i documentari di particolare rilevanza psicologica e di sensibilità nei confronti dei diritti umani. E 7 dicembre dalle 15:30, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, l’associazione terrà una tavola rotonda intitolata L’ombra del padre, a cui parteciperanno avvocati per i diritti umani, specialisti in tecnologia investigativa, esponenti dell’associazione internazionale junghiana e della scuola di psicologia analitica, sceneggiatori e documentaristi sempre di matrice junghiana.

teatro sociale como

E poi incredibilmente ampia la pagina Comasca delle presentazioni letterarie. Apre le danze il 7 dicembre alle 18:30 al Sociale il grandissimo Marco Vichi, che presenta la nuova avventura fiorentina del commissario Bordelli, Nel più bel sogno, edito da Guanda. Sarà poi la volta, il giorno 8 alle 17:30, di Bernard Minier, per La nave di Teseo, con Non spegnete la luce, dedicato alle avventure del comandante di Polizia Martin Servat, che ritirato dal lavoro per curare la sua depressione nel sud ovest della Francia, si trova invece suo malgrado a doversi occupare ancora di criminalità. Subito a seguire Paola Barbato presenta Non ti faccio niente, edito da Piemme. Un giallo legato a misteriose sparizioni di bambini, quasi sempre poi tornati a casa, tra il 1983 e il 2015. Il giorno dopo alle 17:30 è la volta di Roberto Costantini e del suo Ballando nel buio, Marsilio edizioni. Sono gli anni di piombo, quelli a cavallo fra i 70 e gli 80 e Costantini ci porta a seguire le avventure del suo ormai famoso commissario Balistreri, ma questa colto nella sua giovinezza. A seguire Marcello Fois ci racconta del Dirsi addio di Einaudi. Anche qui un commissario, Stringe, che sta attraversando un periodo piuttosto complicato nella vita privata ma che nonostante questo non può rinunciare a occuparsi della misteriosa sparizione di un bambino “speciale”.

Ricordatevi anche che fino al 10 dicembre, sul sito www.ibs.it, ci saranno 2 promozioni dedicate al Festival: tutti i libri di genere del reparto Outlet godranno di uno sconto del 65% e uno -50% verrà applicato sull’acquisto di 3 film gialli. Durante i giorni del festival, poi, sia a Milano che a Como chi parteciperà agli eventi potrà ricevere gratuitamente un buono sconto IBS da 5 euro.

Insomma, tra il 6 e il 9 dicembre, conviene proprio tenersi liberi.