Sconfinati destini tra Africa e Italia alla Piccola Accademia di Como

Alla Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare di Como, uno spettacolo all’interno della rassegna Il Teatro e Margherita. Sabato 16 dicembre dalle 18:30, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo al progetto Connessioni controcorrente e alla collaborazione di Kabarè Onlus, andrà in scena Sconfinati destini. Parola d’ordine, inclusione. Infatti sul palco le storie raccontate entrano in relazione con l’istante, allora ecco sul palco giovani comaschi e giovani stranieri, prevalentemente provenienti dall’Africa, a cimentarsi in un laboratorio teatral-musicale, per arrivare a un percorso di crescita comune.
Si parla di paure, quelle dei giovani migranti arrivati dall’Africa in un mondo completamente nuovo, ma anche delle paure di chi vive qui e li vede arrivare, con timore per il futuro. Per superarle ecco che diventa necessaria la conoscenza, conoscenza dell’altro innanzitutto, ma anche del percorso disumano che ha affrontato per arrivare fino da noi, della condizione oscena in cui lui e la sua famiglia si trovavano quando ha deciso di partire. Guerre, carestie, violenze di ogni genere sono la quotidianità per interi popoli, che decidono così di cercare altrove un po’ di pace.
Lo spettacolo non si basa però soltanto sulla commozione, ma, anche grazie alla musica, ci porta in un mondo di gioco e ironia.

L’ingresso è a offerta libera, con una base minima di €15, e il ricavato sarà utilizzato proprio per continuare questo percorso di integrazione.
La messa in scena sarà seguita da un aperitivo e chi lo desidera potrà fermarsi dopo le 21 per la proiezione del film The Neon Demon di Nicolas Winding Refn, organizzata dalla Libreria del cinema, all’interno della rassegna oltre lo sguardo.
Info e prenotazioni, 348 3629564 – 349 3326423 -info@teatrogruppopopolare.it – 366 5004157 – info@kibareonlus.org