Natale in Casa Giovio, storie di bambini e balocchi…continua anche dopo il 25 dicembre



Il ricco calendario “Natale in casa Giovio – storie di bambini e di balocchi” – inaugurato lo scorso 8 dicembre con la magia del Natale dei balocchi del Museo del Cavallo Giocattolo e grazie alla sua nuova collaborazione con il Museo Giovio e la Pinacoteca di Como – prosegue per i bambini e le famiglie anche dopo Natale con i suoi laboratori, visite guidate presso il Museo Giovio e spettacoli presso il vicinissimo teatro La Lucernetta.
Martedì 26 dicembre, giorno di Santo Stefano dopo un pomeriggio trascorso al Museo Giovio con la visitanarrata delle ore 15 e il laboratorio Polvere di stelle alle ore 16, bambini e famiglie si potranno deliziare con lo spettacolo LA LETTERA DI NATALE, a cura della compagnia Lo Spaventapasseri Teatro, in scena alle ore 17,15 presso il Teatro La Lucernetta.
E’ la storia di un bizzarro personaggio con una vera e propria passione per i cappelli che, alla vigilia di Natale, decide di scrivere una lettera a Babbo Natale chiedendo in dono un cappello nuovo. Mancando poche ore a mezzanotte, non si sa se ce la farà o meno ad ottenere il suo regalo. Una sorta di Chaplin moderno impegnato in un avventura, dove azioni semplici e quotidiane vengono trasformate in grandi situazioni comiche e momenti poetici, intrisi di tenerezza, che avvolgeranno nuovamente i bambini nell’atmosfera natalizia.
Il prossimo e ultimo appuntamento presso il Museo del Cavallo Giocatolo, è quello di sabato 23 dicembre alle ore 16.30 con “Clara e il principe schiaccianoci”: un bellissimo racconto di Natale in cui si narra cosa succede la sera della vigilia a casa della piccola Clara in cui i giocattoli prendono vita e, fra topi, principi e fate, le faranno vivere un’avventura straordinaria.
Età consigliata: bambini dai 4 agli 8 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, scrivendo a infomuseo@artsana.com.
Tutti gli eventi di Natale in casa Giovio sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Per assistere agli spettacoli è necessario il ritiro del biglietto d’entrata, disponibili alla biglietteria del Museo Giovio dalle 14,30 alle 16,30 nelle seguenti giornate: 8, 9, 10, 16, 17, 23, 26, 27, 28, 29, 30 dicembre. Si potranno ritirare un massimo di 4 ingressi (adulto + bambino) a persona. Per maggiori info: infomuseo@artsana.com | 031 382038
CHILDREN HOSPITALITY – Chicco, forte di un’esperienza di quasi 60 anni nel mondo del bambino, offrirà alle famiglie con bambini piccoli la migliore accoglienza possibile all’interno del Museo Giovio, dando loro il supporto necessario per godere in serenità di tutte le bellissime attività di Como Città dei Balocchi. Al Museo Giovio sarà infatti allestita una confortevole Area Nursery dove trovare tutto il necessario per l’allattamento e il cambio. Uno spazio dedicato alle giovani famiglie che partecipano a Como Città dei Balocchi, per prendersi cura dei bambini (0-36 mesi).
Natale in casa Giovio – storie di bambini e di balocchi
PROGRAMMA (dal 26 al 30 dicembre)
MARTEDI 26 DICEMBRE 2017
Ore 15
Museo Giovio – Sala Barelli
NATALE IN CASA GIOVIO
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16
Museo Giovio – Aula didattica
POLVERE DI STELLE
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Una sagoma di cartone diventerà una stella luccicante grazie ad una magica polvere che scintilla grazie ai pensieri felici.
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
Ore 17,15
Teatro La Lucernetta
La compagnia Lo Spaventapasseri Teatro
presenta
LA LETTERA DI NATALE
di Marco Pernici
Uno strampalato personaggio ha una vera e propria passione per cappelli; ma sono tutti rotti, bucati e rovinati. Siamo però alla vigilia di Natale, decide allora di scrivere una lettera a Babbo Natale chiedendo in dono un cappello nuovo. Mancano poche ore a mezzanotte, ce la farà a ottenere il suo regalo? Parte così la sua curiosa avventura. Dopo essersi impegnato con tutte le sue forze a scrivere la lettera, imbucarla, è deciso a restare sveglio tutta la notte per vedere di persona l’arrivo di Babbo Natale! Una sorta di Chaplin moderno impegnato in un avventura dove azioni semplici e quotidiane vengono trasformate in grandi situazioni comiche e momenti poetici intrisi di tenerezza che avvolgono i bambini nell’atmosfera natalizia.
MERCOLEDI’ 27 DICEMBRE 2017
Ore 15
Museo Giovio – Sala Barelli
NATALE IN CASA GIOVIO
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16
Museo Giovio – Aula didattica
SOTTO UNA BUONA STELLA
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Poche semplici pieghe e da un foglio di carta dorata nasce una bellissima stella da appendere all’albero di Natale.
Ore 17
Museo Giovio – Sala Barelli
La compagnia Teatro in Centro presenta
NEL MONDO DI BABBO NATALE
di Mauri Kunnas, adattamento di Max Angioni
Dove vive Babbo Natale? Come fa a portare i giocattoli a tutti i bambini in una notte? Cosa fanno gli gnomi? Cosa mangiano, dove dormono, vanno a scuola? Perché anche mamma e papà comprano i regali se c’é Babbo Natale? Venuto direttamente dalla Finlandia e precisamente dal monte Korvatunturi, lo gnomo Utta ha lo specifico compito di rispondere a tutti i perché dei bambini.
GIOVEDI 28 DICEMBRE 2017
Ore 15
Museo Giovio – Sala Barelli
NATALE IN CASA GIOVIO
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16
Museo Giovio – Aula didattica
POLVERE DI STELLE
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Una sagoma di cartone diventerà una stella luccicante grazie ad una magica polvere che scintilla grazie ai pensieri felici.
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
Ore 17
Museo Giovio – Sala Barelli
La Compagnia Teatro in Centro presenta
L’ELFO DI NATALE
di Sarah Paoletti, adattamento di Max Angioni
E’ la notte di Natale, i sacchi dei regali sono pronti per essere dati a Babbo Natale che tra poco dovrà partire, ma ecco che un albero di Natale disperato irrompe sulla scena e mette le radici proprio sui sacchi dei regali! E’ in sciopero, non vuole più portare palline e festoni, ha paura che, una volta finito il Natale, lo brucino nel camino insieme a tutta la legna; vorrebbe tornare nel suo bosco, ma non c’è più, tutti gli alberi sono stati tagliati. Toccherà all’elfo più fidato di Babbo Natale trovare, in tempo per liberare i sacchi dei regali e dopo un lungo viaggio per il mondo, una foresta intatta e pronta ad accoglierlo.
VENERDI’ 29 DICEMBRE 2017
Ore 15
Museo Giovio – Sala Barelli
NATALE IN CASA GIOVIO
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16
Museo Giovio – Aula didattica
SOTTO UNA BUONA STELLA
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Poche semplici pieghe e da un foglio di carta dorata nasce una bellissima stella da appendere all’albero di Natale.
Ore 17,15
Museo Giovio – Sala Barelli
IL GRANDE GIOCO DI NATALE
Tombola, Bingo, Mercante in Fiera e Gioco dell’Oca. Non esistono giornate migliori per giocare tutti insieme se non i giorni di Natale. Anche in Casa Giovio si rispetta questa bellissima tradizione natalizia. Radunati intorno al grande albero nella salone delle feste, ci si divertirà con un grande gioco che coinvolgerà grandi e piccoli.
SABATO 30 DICEMBRE 2017
Ore 15
Museo Giovio – Sala Barelli
NATALE IN CASA GIOVIO
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16
Museo Giovio – Aula didattica
POLVERE DI STELLE
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Una sagoma di cartone diventerà una stella luccicante grazie ad una magica polvere che scintilla grazie ai pensieri felici.
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
Ore 17,15
Teatro La Lucernetta
La compagnia Il Teatro Viaggiante
NOTTE MAGICA – SPETTACOLO DI CIRCO -TEATRO-
di Edoardo Mirabella
La sera della vigilia di Natale si passa in famiglia come da prassi…Ma non sempre le cose vanno per il verso giusto! Una simpatica coppia, tra litigi, scherzi e piccoli dispetti ci porta all’interno della dissonante armonia della vita famigliare durante le feste di Natale. Alla fine la magia della notte più speciale dell’anno rimetterà le cose a posto. Una romantica storia d’amore comica, satirica, di genere saltimbanco e acrobatico.
Tutti gli eventi di Natale in casa Giovio sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Per assistere agli spettacoli è necessario il ritiro del biglietto d’entrata, disponibili alla biglietteria del Museo Giovio dalle 14,30 alle 16,30 nelle seguenti giornate: 8, 9, 10, 16, 17, 23, 26, 27, 28, 29, 30 dicembre. Si potranno ritirare un massimo di 4 ingressi (adulto + bambino) a persona. Per maggiori info: infomuseo@artsana.com | 031 382038
IL MUSEO PAOLO GIOVIO
Il Museo Giovio è ospitato all’interno del palazzo che fu la residenza cittadina dei conti Giovio fin dal XVI secolo, acquisito nel 1894 dal Comune di Como per allestirvi il Museo civico e l’Archivio notarile. L’edificio, risalente al tardo medioevo, assunse l’aspetto attuale nel XVIII secolo per volere di Giambattista Giovio che ristrutturò il palazzo secondo i canoni del barocchetto lombardo. Le sale del piano nobile furono affrescate da Giambattista Rodriguez, Giuseppe Coduri e Giambattista Ronchelli.
Il Museo, aperto al pubblico nel 1897, comprendeva molti materiali: reperti archeologici, cimeli risorgimentali, dipinti, pizzi, ricami, monete, stampe e molto altro. Con l’istituzione del Museo Storico nel 1932 e della Pinacoteca nel 1989 le sale di palazzo Giovio sono state interamente dedicate alle collezioni archeologiche.