Psoriasi: un problema che peggiora con il freddo

28 dicembre 2017 | 15:40
Share0
Psoriasi: un problema che peggiora con il freddo

Molte persone, probabilmente, sanno già di cosa stiamo parlando: la psoriasi, infatti, è una patologia molto diffusa, che tende a peggiorare in corrispondenza di stagioni come l’estate e l’inverno. È soprattutto il freddo a spingerla verso un “ritorno di fiamma” che si era sopito con l’autunno: il suo stato infiammatorio, per via della temperatura, tende a peggiorare velocemente. La colpa è anche del vento: entrambi gli eventi atmosferici aumentano la secchezza e la disidratazione della cute, e dunque favoriscono la temuta crescita delle squame di pelle. Le cause, poi, sono anche altre: c’è l’alimentazione, ma anche lo stress, che si ravviva in corrispondenza di un periodo ricco di esami universitari e di scadenze lavorative. Vediamo quindi di studiare approfonditamente questa condizione.

Cos’è la psoriasi e come si manifesta?

La psoriasi è una condizione infiammatoria che colpisce la pelle in modo cronico. A dispetto di quanto si possa pensare, non si tratta di una infezione da fungo o virus, e non è contagiosa. In pratica, la suddetta infiammazione viene scatenata da una reazione immunologica: questa reazione provoca un’accelerazione nella crescita delle cellule cutanee che, sovrapponendosi, danno luogo alla nascita di scaglie e squame. Se in un individuo normale il processo di crescita delle cellule avviene una volta al mese, in chi soffre di psoriasi si manifesta ogni 100 ore circa. I sintomi? Zone come il viso, il cuoio capelluto e le ginocchia tendono a riempirsi di squame argentee di pelle.

Psoriasi: come comportarsi con il freddo?

Combattere la psoriasi in inverno significa soprattutto combattere la secchezza della cute. Ecco perché si consiglia di usare un umidificatore in casa: per mantenere stabile il tasso di umidità degli ambienti, e per garantire alla pelle uno stato di salute maggiore. Poi, un bagno caldo a base di sali naturali aiuta ad ammorbidire le squame e a rimuoverle: è la stessa logica che, in estate, rende l’acqua marina molto consigliata. Anche la fototerapia consente di regolare questo processo accelerato di crescita delle cellule cutanee. Infine, cercate di combattere lo stress: una delle cause più impattanti.

Come curare la psoriasi?

La psoriasi non si cura, ma può essere calmata e resa quasi del tutto inoffensiva. Come si può fare? La strategia più efficace vede il ricorso ad una crema per la psoriasi come quella prodotta da Giuliani, è utilie per ridurre lo stato infiammatorio della cute e per calmare le cellule epiteliali impazzite. Questo perché la suddetta crema agisce direttamente limitando il proliferare dei cheratinociti. Come già detto, anche la fototerapia può essere una soluzione, ma solo per le forme di psoriasi mediane. Purtroppo, la psoriasi in forma avanzata richiede innanzitutto il consulto di un medico, e poi una serie di terapie sistemiche a base di farmaci specifici.