Città dei Balocchi: tante cose da fare prima che l’anno finisca



Un week end tutto da vivere prima che scocchi la mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno. Sabato 30 dicembre sarà anche l’ultimo giorno del Natale in Casa Giovio al Museo Paolo Giovio. Ecclo il programma completo:
LE STELLE DI MAGO VALERY
Sabato 30 dicembre, ore 16, sala conferenze della Pinacoteca
Ultima replica dello spettacolo del mago Valery che ha fatto sempre il sold out alla Città dei Balocchi. Ancora una volta saprà stupire con i suoi giochi di prestigio. Come tradizione della Città dei Balocchi, uno dei personaggi più amati non solo dai bambini ma anche dagli adulti proporrà alcuni trucchi speciali legati al tema di quest’anno, le stelle.
IL NATALE AFRICANO
Palazzo del Broletto, fino al 4 gennaio
Visita guidata
ore 15.00 – 18.00
L’Africa si racconta, con i suoi colori e i suoi intensi vissuti emozionali, grazie alla collaborazione con le associazioni Variopinto e A.s.c.i. Don Guanella. Il Palazzo del Broletto si trasforma in una porta d’ingresso verso una cultura altra; varcandola ci si ritrova magicamente in un villaggio africano con suggestivi angoli caratteristici che riproducono la vita quotidiana e le tradizioni del Natale Africano. Ricostruzioni di tipiche abitazioni tradizionali: una in mattoni di fango e tetto di lamiera, una con tetto in paglia, nonché la simulazione di un mercato all’aperto con la sua varietà di frutta e verdura, sacchi di cereali e farina, tessuti dai colori sgargianti, offrono l’occasione di conoscere qualcosa in più di una cultura distante ma che chiede di essere scoperta. Uno spazio quindi di condivisione di reciproche esperienze, prima fra tutte quella del Natale per scoprire come viene vissuto negli ambienti rurali dell’Africa centrale attraverso attività di animazione in cui i bambini avranno la possibilità di vivere le esperienze dei loro coetanei africani.

NATALE IN CASA GIOVIO, STORIE DI BAMBINI E BALOCCHI
Sabato 30 dicembre, Museo Giovio
Gran finale per “Natale in casa Giovio”. Tra mobili antichi si potranno ammirare i balocchi del Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate e, soprattutto si potrà scoprire la monumentale tela che raffigura la nobile famiglia Olginati, solitamente esposta nella Pinacoteca Civica e straordinariamente allestita a palazzo Giovio. Osservando incuriositi il grande ritratto di famiglia, i bambini del XXI secolo conosceranno i loro coetanei del seicento, ascolteranno le loro storie, sorrideranno dei loro abiti e delle loro acconciature. Si accorgeranno anche che, oggi come allora, il Natale è un momento magico, che raduna tutta la famiglia, che rinsalda i legami, che colora ogni gesto e ogni parola di affetto, che avvolge ogni cosa di incanto e stupore. Natale in casa Giovio offrirà anche un ricco calendario di laboratori, concerti, spettacoli, letture animate, giochi dedicati a tutta la famiglia e che si svolgeranno tra il Museo Giovio e il vicinissimo teatro La Lucernetta.
Nel dettaglio, spettacoli e laboratori
Ore 15 – Sala Barelli
Visita narrata
Babbo Natale è passato anche nell’antico palazzo dei conti Giovio, portando ai bambini che lo abitano stupendi balocchi che li hanno lasciati a bocca aperta. Il grande albero è tutto uno scintillio e le dolci note di un carillon riempiono il salone delle feste, dove fanno bella mostra di sé i giocattoli più belli dei piccoli di casa.
Ore 16 – Aula didattica
Laboratorio creativo
Crea una stella splendente e tintinnante a cui affidare i sogni più belli. Una sagoma di cartone diventerà una stella luccicante grazie ad una magica polvere che scintilla grazie ai pensieri felici.
Età consigliata: dai 3 ai 6 anni
Ore 17,15 – Teatro La Lucernetta
La compagnia Il Teatro Viaggiante
NOTTE MAGICA – SPETTACOLO DI CIRCO -TEATRO
di Edoardo Mirabella
La sera della vigilia di Natale si passa in famiglia come da prassi…Ma non sempre le cose vanno per il verso giusto! Una simpatica coppia, tra litigi, scherzi e piccoli dispetti ci porta all’interno della dissonante armonia della vita famigliare durante le feste di Natale. Alla fine la magia della notte più speciale dell’anno rimetterà le cose a posto. Una romantica storia d’amore comica, satirica, di genere saltimbanco e acrobatico.

SEMPRE APERTI
MERCATINO DI NATALE
Piazza Cavour e via Plinio, 25 novembre – 7 gennaio
Il Natale, con la sua atmosfera magica di luci e colori, ritorna a trasformare piazza Cavour e via Plinio nell’accogliente villaggio di casette in legno del Mercatino Natalizio della Città dei Balocchi, entrato ormai fra le mete più famose del turismo invernale in tutta Europa. Ogni anno a Como giungono migliaia di visitatori incantati dall’atmosfera unica che si sprigiona in ogni angolo della piazza a ridosso del lago. Punto di incontro della cultura locale e non, vanta un allestimento realizzato ad hoc che propone i sapori tradizionali del Natale nell’allegra atmosfera dei giorni di festa. I circa 50 espositori propongono specialità gastronomiche di varie regioni, oggettistica e idee regalo originali. Immancabili anche i numerosi punti ristoro e assaggio che offrono ai visitatori degustazioni di prodotti tipici accompagnati con un bicchiere di caldo vin brulé o altre bevande. In piazza Cavour, ci sarà, inoltre anche l’infopoint di Como Città dei Balocchi che fornisce tutte le informazioni legate alla manifestazione e alle varie iniziative.
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 19.30, chiuso il 25 dicembre.
MOSTRA DEI PRESEPI
Chiesa di San Giacomo, fino al 7 gennaio orari 10.00-12.00, 15.00- 19.00(31 dicembre chiusura ore 18.00 – 1 gennaio chiuso al mattino)
Come è ormai tradizione, si rinnova la collaborazione fra la Mostra dei Presepi della Città dei Balocchi e l’associazione Terra Erea che ha inviato a Como – sono arrivati dalla Sicilia grazie alla collaborazione di Bianchi Group – una selezione di opere realizzate dagli artisti ceramisti di Caltagirone. Fra le altre opere di rilievo presenti in esposizione – nell’ambito di una collaborazione con StreetScape6 – segnaliamo “Star War” di Paolo Ceribelli (Milano, 1978) tecnica mista, cm 100×100, in cui l’autore recupera un soggetto astratto e concettuale, come la Stella, forma simboliche che diventa generatrice di ritmi ipnotici e flussi cosmici. Il tema della stella, richiamo alla pace e all’armonia del Natale, contrasta in questo caso con l’elemento plastico con cui si costituisce l’opera stessa: il soldatino di plastica, marchio di fabbrica dell’artista. Ceribelli considera i soldatini non nella singolarità del singolo pezzo ma nell’accostamento di sequenze ritmiche che danno luogo alla costruzione di bassorilievi oggettuali, scultorei, che in certi punti ripercorrono la monocromia delle campiture dipinte. Il risultato è fortemente pittorico, espressivo, ottenuto attraverso un procedimento rigidamente meccanico, matematico. Da segnalare anche “La stella” di Giuseppe Orsenigo, una scultura in legno e rame che con un gioco di specchi moltiplica all’infinito l’immagine; il presepe di cioccolata realizzato da Luisita che rappresenta la Cattedrale con il Broletto e tante altre rappresentazioni sella Natività di appassionati, singoli o associazioni. A tutti quanti ne hanno fatto richiesta è stato riservato uno spazio per proporre la propria idea di presepe così da creare, in modo sempre nuovo ogni anno, un percorso tra arte e costume, storia e manualità.
E poi tanti altri presepi entrano nel calendario della Città dei Balocchi. Dalla Natività vivente di Sagnino, ai tradizionali e frequentatissimi Presepi della Tremezzina con la splendida Natività a Villa Balbianello, per arrivare al monumentale presepe in stile napoletano nel santuario “Nostra Signora del prodigio” a Garzola e alla Rappresentazione della nascita di Gesù alla Nostra Famiglia.
PISTA DEL GHIACCIO
Piazza Cavour, fino al 7 gennaio Orari: dalle 10:00 alle 23:00
Frequentatissima dagli appassionati di tutte le età, la pista di pattinaggio ogni giorno permetterà al pubblico, bambini, giovani e adulti, di divertirsi in modo sano. Sarà a disposizione anche un servizio di noleggio pattini anche per i bambini più piccoli che potranno avvalersi sulla pista di un amico delfino per imparare a muovere i primi passi sul ghiaccio. Come negli anni precedenti, l’impianto sarà gestito da personale qualificato e il ricavato, dedotti i costi di realizzazione e di gestione, verrà devoluto in beneficenza a Croce Azzurra Como Onlus. Lo scorso anno, con i fondi raccolti è stato acquistato un mezzo da adibire ad autoambulanza.
SOLIDARIETÀ
Molteplici le iniziative di solidarietà di Como Città dei Balocchi, sia direttamente che attraverso associazioni di volontariato. Lo scorso anno, la Croce Azzurra ha potuto acquistare un veicolo Fiat Ducato allestito come ambulanza grazie alla Pista del Ghiaccio. Sempre lo scorso anno sono state attuate iniziative dirette a sostegno de La Nostra Famiglia, i terremotati di Norcia, i bambini in ospedale, i figli dei carcerati, alcune case di accoglienza di minori, gli anziani della Ca’ d’Industria. Inoltre, il Mercatino di Natale ospita la Casetta della solidarietà destinata gratuitamente alle associazioni di volontariato che ne fanno richiesta, quest’anno un numero record, che possono presentare la loro attività e proporre iniziative di condivisione:
- Abio
- Anima Meticcia
- Naz. Protezione Animali per la vita
- Cbm Italia
- CESVI
- Como scondinzola
- Comosoccorso Emergenza Veterinaria
- Con Lorenzo per mano
- Contatto
- Croce Rossa
- Felixlandia
- Giardino di Luca e Viola
- Homo Faber
- Il Sole
- Lions Cani guida per non vedenti
- La Nostra Famiglia
- Pesi Massimi
- Progetto San Francesco – Centro studi sociali contro le mafie
- Rosa dei Venti
- Stecca
- Tam tam
- Un sorriso in più
- Unione fa la forza adotta un cane
- Un sorriso in più
- Unitalsi
- Variopinto
- Wwf
CONCORSO FOTOGRAFICO
Fino al 7 gennaio
Per la sua 24ª edizione, Città dei Balocchi, con la preziosa collaborazione degli amici Igerscomo, ripropone il concorso fotografico dedicato ai tanti amatori che, come ogni anno, incorniciano l’incredibile atmosfera che l’evento regala nella splendida città di Como.
Sono due i temi scelti quest’anno per partecipare al concorso: Magic Light Festival e Mostra dei Presepi. Si può partecipare via Email, Facebook e Instagram abbinando l’utilizzo dell’hashtag ufficiale #instabalocchiAmo.