Gennaio-Maggio ecco i Lunedì del Cinema 2018

Con “A Ciambra”, un film di formazione come può esserlo una storia degli anni 2000, parte la rassegna dei Lunedì del Cinema 2018 allo Spazio Gloria di via Varesina a Como. Anche nel selezionare questi venti titoli gli organizzatori del Circolo Arci Xanadù hano cercato l’equilibrio tra cinema d’essai, produzioni indipendenti, temi sociali, storie fantasiose, autori sconosciuti e altri ben affermati. Con una storia che supera il quarto di secolo, la rassegna cinematografica comasca, non tradisce la sua natura e rimane un riferimento sicuro per gli amanti della settima arte e, in generale, per chi cerca alternative alle proposte massificate (e assai costose), dei multisala. Sottoscrivendo l’abbonamento all’intera rassegna si andrà a pagare 3.50 euro a film assicurandosi dei lunedì sera di sicuro interesse da qui a fine maggio.

Come detto si inzia con un film del 2017 diretto e scritto dal regista italo-statunitense Jonas Carpignano inizialmente selezionato per rappresentare l’Italia ai premi Oscar 2018 nella categoria “miglior film straniero”. Ambietato nella comunità rom di Gioia Tauro, la Ciambra che da il titolo alla pellicola, vive Pio: adolescente sveglio e smaliziato, cresciuto molto in fretta. Tra alcol, fumo e furti, segue le orme criminali del fratello Cosimo, intessendo relazioni con tutte le realtà presenti nel suo degradato quartiere: immigrati, rom, italiani. Quando il padre e il fratello vengono arrestati è lui che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia, dimostrando di essere davvero un uomo. Anche Connie, protagonista di “Good time” è alle prese con famigliari finiti in carcere, il film segue la sua lunga notte nel sottobosco criminale di New York per cercare di salvare se stesso e il fratello da un destino incerto e crudele. Deve lottare per crescere anche Elle Marja, figlia di allevatori di renne della comunità Sami nel film di Amanda Kernell “Sami blood” e una famiglia difficile è anche quella di Aliocha nel film russo “Loveless”, premio della giuria al Festival di Cannes 2017. Una questione privata diventa un caso nazionale di scontro tra culture e religioni nel film libanese “L’insulto” nato da una vicenda capitata al regista Ziad Doueiri, un’occasione per riflettere su temi attualissimi.

“Detroit” e “The teacher” sono due film che aprono spaccati sulla storia contemporanea, mentre “L’inganno” di Sofia Coppola risale fino alla Guerra di Seccessione americana che sconvolge la vita ritualizzata di un collegio femminile per figlie di buona famiglia. Uomini e donne ai margini della società per scelta personale o altre cause le raccontano “Easy – un viaggio facile facile”,“Una donna fantastica” del regista spagnolo Sebastian Lelio e “Patti Cakes” dove Patricia detta “Dumbo” per via di una stazza non indifferente, sogna di diventare una rapper famosa.

Prerogativa dei Lunedì del Cinema è inserire titoli che parlino di arte e, quando possibile, del cinema stesso. Ben sei film della rassegna hanno soggetti di questo tipo, “Il mio Godard” di Michel Hazanavicius, “Mexico, un cinema alla riscossa” di Michele Rho, “The disaster Artist” di James Franco dedicato agli artefici del film di culto The Room (2003), considerato uno tra i peggiori mai realizzati. Cate Blanchet esplora le dichiarazioni artistiche del XX secolo, dal Dadaismo al Surrealismo, al Futurismo alla Pop Art, nel film “Manifesto”, mentre “Nico, 1988” racconta gli ultimi anni di vita di Christa Paffgen, in arte Nico, musa di Andy Warhol e cantante dei Velvet Underground. Autoritratto di Alejandro Jodorowsky tra il Cile e il desiderio di diventare poeta nel film da lui diretto “Poesia senza fine”.
Chiude la rassegna il film di fantastico “The shape of water” (La forma dell’acqua), diretto da Guillermo del Toro, che ha vinto il Leone d’oro al miglior film alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, proiettato in lingua originale.
Qui il calendario dei Lunedì del Cinema – 8 GENNAIO / 28 MAGGIO 2018
8 GENNAIO
A CIAMBRA di Jonas Carpignano
15 GENNAIO
L’INGANNO di Sofia Coppola
22 GENNAIO
IL MIO GODARD di Michel Hazanavicius
29 GENNAIO
L’INSULTO di Ziad Doueiri
5 FEBBRAIO
EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE di Andrea Magnani
12 FEBBRAIO
UNA DONNA FANTASTICA di Sebastian Lelio
19 FEBBRAIO
GOOD TIME di Ben e Joshua Safdie
26 FEBBRAIO
PATTI CAKE$ di Geremy Jasper
5 MARZO
SAMI BLOOD di Amanda Kernell
12 MARZO
THE DISASTER ARTIST – V.O. SOTTOTITOLATA di James Franco
19 MARZO
MEXICO! UN CINEMA ALLA RISCOSSA di Michele Rho
26 MARZO
PROIEZIONE DEI FILM VINCITORI DEL FESTIVAL ‘FUORI MERCATO’
9 APRILE
NICO – 1988 di Susanna Nicchiarelli
16 APRILE
MANIFESTO di Julian Rosefeldt
23 APRILE
POESIA SENZA FINE di Alejandro Jodorowsky
30 APRILE
DETROIT di Kathryn Bigelow
7 MAGGIO
THE TEACHER di Jan Hrebejk
14 MAGGIO
LOVELESS di Andrey Zvyagintsev
21 MAGGIO
THE SHAPE OF WATER – V.O. SOTTOTITOLATA di Guillermo Del Toro
28 MAGGIO – FILM DA DEFINIRE
————————–
I film cominciano alle 21
Ingresso intero 7€ – Ridotto 5€
Abbonamento a tutta la rassegna 70€
Ingresso riservato ai soci ARCI
————————–
Spazio Gloria – Via Varesina, 72 – Como
www.spaziogloria.com