Una notte al Liceo. Musica e teatro al Volta

8 gennaio 2018 | 16:57
Share0
Una notte al Liceo. Musica e teatro al Volta

La Notte Nazionale del Liceo Classico, alla quale parteciperà anche il Volta di Como, si terrà venerdì 12 gennaio in circa 400 licei d’Italia. Nel corso della serata, dalle ore 18 fino alla mezzanotte, le scuole aderenti all’iniziativa apriranno le loro porte a tutti i cittadini proponendo un’offerta di eventi che varia da istituto a istituto e che includerà de iureiniziative legate al mondo classico.

Di seguito il programma che prevede rappresentazioni teatrali, letture, concerti, performance e molto altro.

18.00  Apertura con proiezione video nazionale e lettura del brano dello studente selezionato sul tema della cultura classica, Aula Benzi

L’oracolo: nuove profezie, Ingresso (classe V C, a cura di R. Nava e C. Gandini)
Esposizione libri antichi, Aula Benzi (a cura di C. Gandini e R. Nava)
Animalia. Astra et Fabulae, corridoio laboratori (a cura di M. Caprani e R. Iseppato)
Humanitas: Caleidoscopio di testi, Aula IV C (a cura di L. Bianchi)

19.00 Antiqua et Nova: L’Odissea a teatro con Derek Walcott (Nobel 1992), Aula Benzi (A. Dell’Orto)

19.30 Diade ed unità nella tragedia greca: l’apollineo e il dionisiaco, Aula Benzi (A. Pizzotti)

20.00 Coro Liceo Volta, Grand’ Aula (Direttrice M. Boggia)

20.15 Armonia: Beethoven, dalla Sonata op. 31 Allegro vivace; Respighi, Notturno; Mendelssohn, Preludio op.104 n 2, Grand’ Aula (F. Sormani)

20.30 Pausa

21.00 Gruppo Danza Teatro Sociale: Carmina Burana, Palestra chiostro (Coreografia di S. Manara Schiavetti)

21.30 Luna bella cantate dall’ ali veloci: Il cielo, la luna: letture per la Notte (del Liceo Classico), Aula Benzi (a cura di D. Zucchello)

22.00 Armonia: Chopin, Due Notturni dall’ op.62, Grand’ Aula (A. Bottani)

22.15 Katabasis: Recita di brani dall’Odissea, Aula Benzi (studenti ed ex del Volta a cura di C. Arcidiaco)

22.45 Chiusura con Recita in greco ed in italiano del brano comune Inno a Selene, Aula Benzi

liceo volta notte

La Notte Nazionale del Liceo Classico vuole essere anche un modo alternativo e innovativo di fare scuola. L’iniziativa, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco al Liceo Classico «Gulli e Pennisi» di Acireale (CT) giunge quest’anno alla 4° edizione, sotto il patrocinio del MIUR, dell’UNESCO e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

La notte dei licei è un’opportinità non solo per gli studenti, ma per tutta la città, di riflettere su cosa significa essere uomo, avere un’identità, coltivare i vslori della democrazia e dell’accoglienza,  valori sui quali si fonda il pensiero occidentale.