Mese della Pace a Mariano e Cantù, ecco gli appuntamenti

Prosegue con due iniziative la XXV edizione del “Mese della Pace” a Cantù e Mariano Comense, dopo la messa della Pace del primo gennaio. Giovedì 11 gennaio a Mariano, alle 21, alla sala San Carlo in via Emanuele D’Adda, c’è l’incontro “Opportunità per costruire un futuro di pace” con Lisa Clark, vicepresidente dei Beati costruttori di Pace e nota attivista per la pace a livello internazionale.
L’incontro con Clark di giovedì 11 gennaio è un’occasione per riflettere sul disarmo. «Le opportunità per costruire la pace nascono anche dalle azioni che possiamo fare per prevenire le guerre – afferma Clark – la prima di queste azioni che possiamo fare è attivarci per un disarmo, in tutte le due forme e in tutte le parti del mondo. Tutto questo significa impegnarci nelle nostre comunità anche per una cultura generalizzata di disarmo, in questa possibilità possiamo agire tutti, ciascuno con il proprio ruolo e nella propria comunità». Clark è anche co-presidente dell’International Peace Bureau ed esponente per il disarmo nucleare di Rete Disarmo, che fa parte di Ican, la rete internazionale per la messa al bando delle armi nucleari cui è stato assegnato nel 2017 il premio Nobel per la Pace.
Il secondo appuntamento è con la Marcia per la pace, a Cantù, il 21 gennaio. Alle 15, in piazza Garibaldi. Stefano Paladino, di Nuova Idea onlus, introdurrà al messaggio di Papa Francesco, commentando i temi dell’accoglienza e dell’integrazione di chi vive in condizioni di disagio ed emarginazione. Alle 15.30 parte la Marcia fino all’oratorio di San Michele. C’è un concerto del cantante Marco Cagliani, con testi e canzoni per far riflettere. In più con i ragazzi delle medie è stato realizzato il concorso di disegni “Popoli in cerca di pace”. Nel “Mese della pace” sono coinvolti, tra gli altri, anche educatori della Pastorale giovanile e ragazzi.
I promotori sono Caritas decanale, Pastorale giovanile decanale e Acli. Con l’adesione di Coordinamento comasco per la pace, Tantum Aurora di Mariano, presidio Libera in Cantù, Il ponte, comunità il Pellegrino, Associazione solidarietà paesi emergenti, Movimento adulti scout cattolici italiani, Liberi insieme, Incontri mensa di solidarietà e Scoop delle Cooperative sociali canturine. I patrocini di Città di Cantù e Città di Mariano Comense.